• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
623 risultati
Tutti i risultati [4244]
Economia [623]
Storia [895]
Biografie [787]
Arti visive [588]
Archeologia [547]
Geografia [224]
Diritto [278]
Numismatica e sfragistica [274]
Geografia umana ed economica [124]
Temi generali [133]

nuova macroeconomia classica

Enciclopedia on line

Indirizzo di teoria economica sviluppatosi verso la fine degli anni 1960 ispirato al monetarismo di M. Friedman. Portandolo alle estreme conseguenze, nega ogni spazio alle politiche attive anche nel breve [...] da una situazione di equilibrio non inflazionistico con prezzi perfettamente flessibili, a un aumento annunciato dell’offerta di moneta corrisponderà un’aspettativa di aumento dei prezzi che lascerà invariate le variabili reali. Per i teorici della n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: OFFERTA DI MONETA – DOMANDA AGGREGATA – MONETARISMO

Vaciago, Giacomo

Enciclopedia on line

Vaciago, Giacomo Economista e uomo politico italiano (Piacenza 1942 - ivi 2017). Laureato in Economia e commercio presso l'Università Cattolica di Milano, ha conseguito un master in Economia a Oxford. Ha lavorato per vent'anni [...] nominato professore emerito. Si è occupato dei molti aspetti della Politica economica con particolare riferimento ai temi relativi alla moneta. È stato più volte consulente del Governo, e dal 1994 al 1998 è stato sindaco di Piacenza, eletto nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – CENTROSINISTRA – SOLE 24 ORE – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaciago, Giacomo (1)
Mostra Tutti

velo

Enciclopedia on line

velo anatomia Formazione o organo membranoso. V. virginale L’imene. V. pendulo (o velopendulo, o v. palatino, v. del palato, v. mobile del palato) Formazione muscolo-membranosa che prolunga dorsalmente [...] scambi reali e i prezzi relativi dei beni e dei servizi, ma solo il livello generale dei prezzi, le funzioni della moneta sono paragonate a un v. che nasconde, ma non determina, i processi economici reali. religione Il v. del tempio di Gerusalemme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – MONETAZIONE – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – CEFALOCORDATI – VELOPENDULO – CLOROPLASTI – TABERNACOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su velo (1)
Mostra Tutti

BORSA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Le funzioni che la borsa è stata chiamata a compiere sia nel mercato interno di ogni nazione, sia nel mercato internazionale finanziario, sono state profondamente modificate dalla crisi, nella loro essenza [...] sullo scambio fra merci contrattate per compravendita, con l'eventuale saldo risultante pagato in oro, come merce-moneta accettata universalmente, si escludeva, praticamente, l'intervento dei titoli di credito in quanto strumenti di compensazione ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – ALBERTO DE' STEFANI – SAGGIO D' INTERESSE – GRANDE DEPRESSIONE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORSA (11)
Mostra Tutti

HAWTREY, Ralph George

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HAWTREY, Ralph George Economista inglese, nato nel 1879, funzionario della Tesoreria dal 1904, direttore delle inchieste finanziarie dal 1919 al 1945, e dal 1947 professore aI Royal Institute of International [...] le riserve auree ed è fautore di una politica di controllo del credito mirante a stabilizzare il potere d'acquisto della moneta. Opere principali: Currency and Credit, Londra 1919, 3ª ed. 1928; Monetary Reconstruction, ivi 1923, 2ª ed. 1926; The Gold ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO ECONOMICO – GOLD STANDARD – LONDRA – TRADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAWTREY, Ralph George (2)
Mostra Tutti

Sistemi economici comparati

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sistemi economici comparati Silvana Malle L'origine della disciplina Oggetto, metodologia e finalità È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] presidenti delle Banche dei Länder. La riforma monetaria - basata su un rapporto di cambio 1-10 tra il nuovo Deutschmark e la deprezzata moneta del Reich per tutte le pendenze, e su un cambio 1-1 per i salari e i prezzi correnti - elimina di colpo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – DISUGUAGLIANZA DEI REDDITI – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – PARTITO COMUNISTA CINESE

Sistemi fiscali

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Sistemi fiscali AAlberto Zanardi di Alberto Zanardi Sistemi fiscali sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] dei cespiti patrimoniali, l'indebitamento, l'emissione di moneta. Inoltre, i sistemi fiscali affiancano i programmi di il percorso di consolidamento fiscale imposto per l'adesione alla moneta unica prima dal Trattato di Maastricht e poi dal Patto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE

commercio

Enciclopedia on line

Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari. Il [...] , nel campo internazionale la situazione non poteva mutare rapidamente, date le difficoltà valutarie e finanziarie dei paesi a moneta debole, le esigenze della ricostruzione nelle zone danneggiate e i non meno gravi problemi della riconversione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – WORLD TRADE ORGANIZATION – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – VENDITE ALLO SCOPERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su commercio (10)
Mostra Tutti

gold standard

Enciclopedia on line

Sistema di monometallismo aureo, per cui la circolazione è composta di monete d’oro e di biglietti di banca pienamente convertibili in monete d’oro e viceversa, e vige libertà di coniazione e di fusione [...] valuta rispetto all’oro determinava, per quanto riguarda i rapporti interni, un legame di proporzionalità tra la quantità di moneta in circolazione e il totale d’oro posseduto dalla banca centrale, e, per quanto riguarda i rapporti esterni, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: GOLD EXCHANGE STANDARD – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIGLIETTI DI BANCA

valore

Enciclopedia on line

Economia Definizioni Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] , più o meno agevolmente a seconda della diffusione del titolo stesso. Carte valori Nome sotto il quale rientrano la carta moneta a corso legale e fiduciario emessa dallo Stato (biglietti di Stato), i titoli di credito dell’istituto di emissione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – CONTABILITA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – MONETAZIONE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CALCOLO DIFFERENZIALE – MONETA A CORSO LEGALE – ELEMENTO OGGETTIVO – FUNZIONE CONTINUA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 63
Vocabolario
monéta
moneta monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
monetàbile
monetabile monetàbile agg. [der. di monetare], non com. – Detto di metallo, che può essere monetato, che è adatto a essere ridotto in moneta: l’adozione dei metalli preziosi ... come materia m. (Boccardo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali