• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
623 risultati
Tutti i risultati [4244]
Economia [623]
Storia [895]
Biografie [787]
Arti visive [588]
Archeologia [547]
Geografia [224]
Diritto [278]
Numismatica e sfragistica [274]
Geografia umana ed economica [124]
Temi generali [133]

Knox, John Jay

Enciclopedia on line

Banchiere (Knoxboro, New York, 1828 - New York 1892), "comptroller" della moneta (1872-84), quindi presidente di una banca nazionale di N. Y. City. Sostenitore del monometallismo, scrisse notevoli rapporti, [...] importanti per la storia monetaria americana, e un'interessante monografia dal titolo United States notes: A history of the various issues of paper money by the government of the United States (1884) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK

Banca e sistema bancario

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

BANCA E SISTEMA BANCARIO Tancredi Bianchi e Guido Rossi Economia di Tancredi Bianchi Cenni storici Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] cui non si può rinunciare sia per gli obblighi di riserva, sia per garantire sempre la convertibilità dei debiti bancari in moneta a potere liberatorio.La durata massima del vincolo temporale, nella raccolta a tempo, muta da paese a paese. Là dove l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

finanza

Enciclopedia on line

I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] Trattato di Amsterdam del 1997 e le disposizioni del patto di stabilità e di crescita conseguenti l’adozione della moneta unica sono stati quindi introdotti il principio di cooperazione finanziaria tra gli Stati e la Commissione e quello della buona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PRIVATO – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TRATTATO DI MAASTRICHT – ECONOMIA DEL BENESSERE – PRODOTTO INTERNO LORDO – FALLIMENTO DEL MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su finanza (6)
Mostra Tutti

Del Vècchio, Gustavo

Enciclopedia on line

Del Vècchio, Gustavo Economista italiano (Lugo di Romagna 1883 - Roma 1972); prof. nelle univ. di Trieste, Bologna, Milano e Roma; ministro del Tesoro (1947-48), governatore per l'Italia membro del Board of Governors del Fondo [...] e ricerche di economia dinamica (studî comparsi sul Giornale degli economisti; Ricerche sopra la teoria generale della moneta, 1933); ha scritto acuti saggi critici (Vecchie e nuove teorie economiche, 1933; Progressi della teoria economica, 1936 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LUGO DI ROMAGNA – TRIESTE – BOLOGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Del Vècchio, Gustavo (4)
Mostra Tutti

contromarca

Enciclopedia on line

Segno apposto dall’autorità emittente nel dritto o nel rovescio della moneta in epoca posteriore alla sua emissione, per aumentarne o diminuirne il valore e, in caso di necessità, per rimettere in circolazione [...] monete già ritirate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA

liquidità

Enciclopedia on line

liquidità Nel linguaggio giuridico, economico, aziendale e bancario, la rapida trasformabilità in forma monetaria del risparmio investito e la situazione caratterizzata da abbondanza di denaro liquido, [...] ) per la l. consiste nella percentuale del reddito o del patrimonio che un individuo desidera detenere sotto forma di moneta (contante o depositi bancari in conto corrente). J.M. Keynes la fa dipendere (quando è determinata dal movente speculativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRONTI CONTRO TERMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liquidità (3)
Mostra Tutti

aggio

Enciclopedia on line

Termine che designa l’eccedenza del corso del cambio sulla parità monetaria legale ( a. sul cambio), quando una moneta ha sul mercato in termini di un’altra moneta estera un prezzo superiore a quello che [...] aurea. A. indica il maggior valore di mercato che può acquistare una moneta d’oro rispetto alla moneta-carta dello stesso paese emessa alla pari, o anche, in casi rari, la moneta-carta in confronto all’oro. Il termine fu largamente usato per indicare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – STORIA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aggio (2)
Mostra Tutti

BROGGIA, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGGIA, Carlo Antonio Luigi De Rosa Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] suo tempo, in Arch. stor. delle prov. napoletane, XXVI (1901), pp. 615-649; S. Natoli, C. A.B. e la moneta immaginaria, in Giornale degli economisti e rivista di statistica, marzo 1937, pp. 192-96; G. Tagliacozzo, Econom. napoletani dei secc. XVII e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROGGIA, Carlo Antonio (2)
Mostra Tutti

alterazione

Enciclopedia on line

economia Per a. di monete si intende la contraffazione del valore della moneta attraverso la riduzione del suo contenuto di metallo nobile. Contro tali alterazioni fraudolente, praticate in particolare [...] nel Medioevo, oggi garantisce lo Stato attraverso il perfezionamento della tecnica di coniazione. geologia L’a. delle rocce è il complesso di processi chimici e chimico-fisici che trasformano la struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ASPETTI TECNICI – PETROGRAFIA – MONETAZIONE
TAGS: OSSIDAZIONE – BEQUADRO – SEMITONO – ALTERATI – LATERITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alterazione (1)
Mostra Tutti

tesaurizzazione

Enciclopedia on line

tesaurizzazione In economia, termine generico con cui si indica sia la sterile accumulazione di moneta e di metalli preziosi da parte dei privati, sia l’aumento delle riserve bancarie, sia la costituzione [...] da parte degli Stati. La nozione di t. acquista un senso preciso e rigoroso solo quando la si collega all’idea di velocità di circolazione della moneta: dire che la t. aumenta equivale infatti a dire che la velocità di circolazione diminuisce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
monéta
moneta monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
monetàbile
monetabile monetàbile agg. [der. di monetare], non com. – Detto di metallo, che può essere monetato, che è adatto a essere ridotto in moneta: l’adozione dei metalli preziosi ... come materia m. (Boccardo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali