• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
5 risultati
Tutti i risultati [46]
Ingegneria [5]
Biografie [13]
Storia [7]
Trasporti [6]
Fisica [6]
Letteratura [6]
Trasporti aerei [5]
Chimica [4]
Cinema [4]
Industria [3]

Gèrli, Agostino, Giuseppe e Carlo

Enciclopedia on line

Gèrli, Agostino, Giuseppe e Carlo Fratelli, aeronauti milanesi; con l'aiuto di P. Andreani costruirono una mongolfiera di 21,5 m di diametro che volò con successo (1784), la prima volta in Italia. Fecero altre ascensioni e progettarono [...] un aerostato dirigibile, non realizzato per mancanza di mezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONGOLFIERA – DIRIGIBILE – AEROSTATO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gèrli, Agostino, Giuseppe e Carlo (1)
Mostra Tutti

Montgolfier, Joseph-Michel

Enciclopedia on line

Inventore (Vidalon-les-Annonay 1740 - Balarucces-Bains 1810). A lui e al fratello Jacques-Étienne (Vidalon-les-Annonay 1745 - Serrières 1799) è attribuita l'invenzione dell'aerostato ad aria calda, intuito [...] , e il 20 novembre dello stesso anno Pilâtre de Rozier e il marchese D'Arlandes fecero la prima ascensione su mongolfiera. Le ascensioni promosse dai fratelli M. destarono grande entusiasmo; l'Accademia delle scienze li nominò membri straordinarî; da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XVI – AEROSTATO – INVOLUCRO – AVIGNONE

aeroplano

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

aeroplano Nicola Nosengo L'invenzione che ha reso il mondo più piccolo Insieme all'automobile, al telefono, alla radio e alla televisione, l'aeroplano è una delle grandi svolte tecnologiche del 20° [...] 'aeroplano. Il nome aeroplano indica un mezzo volante più pesante dell'aria: sembra una banalità ma non lo è, perché una mongolfiera, per esempio, si alza in volo proprio perché dentro al pallone vi sono gas più leggeri dell'aria. Inoltre l'aeroplano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CANALE DELLA MANICA – LEONARDO DA VINCI – MOTORE A SCOPPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aeroplano (6)
Mostra Tutti

Le invenzioni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Le invenzioni Piero Ventura Inventare per risolvere problemi Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] contiene aria riscaldata da un bruciatore: poiché l'aria calda è meno densa di quella fredda e tende a salire, la mongolfiera si alza in volo! In questo modo era possibile raggiungere anche altezze notevoli, ma con molti rischi perché il mezzo era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TEMI GENERALI

aeronautica

Enciclopedia on line

Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] aerostato di 30 m di circonferenza. Il 21 novembre 1783 F. Pilâtre de Rozier e F.-L. d’Arlandes de Salton effettuarono in mongolfiera il primo volo umano, restando in aria 25 minuti e percorrendo circa 10 km; 10 giorni dopo, J. Charles volava con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMPAGNA DI ETIOPIA – LEONARDO DA VINCI – MOTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aeronautica (8)
Mostra Tutti
Vocabolario
mongolfièra
mongolfiera mongolfièra s. f. [dal fr. montgolfière, der. del nome dei fratelli Joseph-Michel (1740-1810) e Jacques-Étienne Montgolfier (1745-1799)]. – Aerostato con sostentamento ottenuto mediante aria calda, costituito inizialmente da un...
pallóne
pallone pallóne s. m. [accr. di palla1]. – 1. Grossa palla ordinariamente di gomma, o costituita di una camera d’aria rivestita di cuoio; in partic., quella che si adopera negli sport del calcio, della pallacanestro, della pallanuoto, ecc....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali