Siete stanchi di prosaiche relazioni basate sulla monogamia? Non vi attirano le complicazioni che la poligamia e la bigamia determinano nel ménage familiare, tanto più che in Italia sono considerate un [...] persone omosessuali e la stessa odierna fluidità nella percezione di sé sul fronte del genere sessuale.La “vecchia” monogamia è comunemente definita come «l’unione matrimoniale di un solo uomo con una sola donna»; definizione socialmente riconosciuta ...
Leggi Tutto
monogamia
monogamìa s. f. [dal lat. tardo monogamĭa, gr. μονογαμία; v. monogamo]. – 1. Unione matrimoniale di un solo uomo con una sola donna (in contrapp. a bigamia, poligamia); in antropologia, s’intende che tale unione sia ufficialmente...
monogamico
monogàmico agg. [der. di monogamia] (pl. m. -ci). – Relativo a, o caratterizzato da, monogamia: unione m.; costume m.; il comportamento m. è tipico di alcune specie animali. ◆ Avv. monogamicaménte, secondo l’istituto della monogamia;...
Unione matrimoniale di un solo uomo con una sola donna (in contrapposizione a bigamia, poligamia).
In antropologia, per m. s’intende un’unione ufficialmente o socialmente riconosciuta, anche nel caso vi siano più donne (amanti, concubine ecc.)...
TUAREG
Isabelle Dumont
Popolazione berbera dell’Africa sahariana tradizionalmente composta di pastori nomadi, spesso affiliati a confraternite ed essenzialmente di religione islamica, seppure con alcune particolarità, tra cui la monogamia...