• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [225]
Diritto [12]
Biografie [157]
Storia [72]
Religioni [22]
Economia [22]
Arti visive [18]
Letteratura [9]
Musica [8]
Diritto civile [8]
Storia delle religioni [7]

DUNI, Emmanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUNI, Emmanuele Mauro Di Lisa Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] dalle sorelle maggiori (le quali, abbracciata la vita religiosa, furono insegnanti di musica nei chiostri di Trani e Monopoli), il D. poté raggiungere agevolmente un'adeguata preparazione in campo musicale. Anche se non scelse la professione paterna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GRIZIOTTI, Benvenuto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIZIOTTI, Benvenuto Domenico Da Empoli Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali. La formazione scientifica e anche politica del [...] . in G. Pischel, Antologia della Critica sociale (1891-1926), Lecce 1992, pp. 297-309) e i monopoli fiscali (L'imposizione dei consumi e i monopoli fiscali, in Ministero per la Costituente, Finanza, Sottocommissione per l'economia e la finanza, V, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO TRIBUTARIO

BOSELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSELLI, Paolo Raffaele Romanelli Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] 'individuo contro la tirannia della collettività", cioè contro la "nuova feudalità" delle "consorterie ferroviarie" e dei, grandi monopoli privati. Il B. coloriva il suo discorso con una venatura di filosofia industrialista, tracciando il quadro dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ NAZIONALE DANTE ALIGHIERI – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – DIRITTO INTERNAZIONALE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSELLI, Paolo (3)
Mostra Tutti

CAMBI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAMBI, Ettore Stefano Sepe Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] 'Azienda delle poste e telegrafi e dell'Azienda di stato per i servizi telefonici, dell'Amministrazione autonoma dei monopoli di stato, dell'Istituto di assistenza e previdenza dei postelegrafonici e della Vulcania (una società per l'utilizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA

GRAZIANI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Antonio Maria Marcella Marsili Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] il G. ricordava la Capitolazione di Giulio II stipulata nel 1510, con la quale la Repubblica aveva perso il monopolio del commercio adriatico, né la proposta di istituire un console che liberasse la nunziatura dalle incombenze legate al commercio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI

DE AUGUSTINIS, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE AUGUSTINIS, Matteo Silvio De Majo Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] delle esportazioni e delle bonifiche, costruzione di strade, introduzione di macchine e di navi a vapore, lotta ai monopoli. Il fine principale della sua opera sembrerebbe quindi la diffusione delle sue idee programmatiche e l'attuazione da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

CACCIALUPI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino) Giuliana D'Amelio Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] , in quo venerunt litere..." (Liber notarum, p. 177). Il 4 febbr. 1488 si menziona una sua "replica pulcherrima" al duca di Monopoli, il 18 giugno 1493 è ancora la volta di una sua commissione, e il 12 dicembre dello stesso anno egli risulta esser ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BERNARDINO PINTURICCHIO – FRANCESCO PICCOLOMINI – GIOVANNI DA COLONIA – CITTÀ DEL VATICANO – OMONIMA CITTADINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIALUPI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

MARANTA, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANTA, Roberto Marco Nicola Miletti Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] 1985, p. 145; D. Maffei, Prospero Rendella giureconsulto e storiografo. Con note su altri giuristi meridionali, Monopoli 1987, pp. 32, 52-54; A. Cernigliaro, Patriae leges privatae rationes. Profili giuridico-istituzionali del Cinquecento napoletano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GENTILI, Alberico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI, Alberico Angela De Benedictis Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia. La fanciullezza e l'adolescenza [...] , fondato sulla mera libidine di imperio, contro la legge di natura, e che portava alla pretesa di un esclusivo monopolio in materia di navigazione e commercio. Era invece negata, diversamente da puritani e ugonotti, ogni legittimità alle motivazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ROBERT DEVEREUX CONTE DI ESSEX – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – ASSOLUTISMO MONARCHICO – THOMAS ERSKINE HOLLAND – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILI, Alberico (4)
Mostra Tutti

MARTA, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTA, Giacomo Antonio Federico Roggero – Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] , a cura di F. Margiotta Broglio, Napoli 1972, pp. 135-139, 231, 294; D. Maffei, Prospero Rendella giureconsulto e storiografo, Monopoli 1987 (ora in Id., Studi di storia delle Università e della letteratura giuridica, Goldbach 1995, p. 413 n. 11); M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2
Vocabolario
monopolare
monopolare agg. [der. di monopolo, o comp. di mono- e polo1]. – Che si riferisce a un solo polo. Anche, sinon. di unipolare, nelle sue varie accezioni.
monopòlio
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali