Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] a una razionalizzazione degli assetti produttivi, dando vita a cartelli (per es. in campo bancario e petrolifero), o a monopoli di fatto (gas naturale), che svuotavano di sostanza l’impronta liberista, ma restituivano peso contrattuale ai settori ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] cinese, la civiltà indigena fu favorita nel suo sviluppo dallo stabilirsi della capitale a Nara. La cultura era, però, monopolio della nobiltà e del clero buddhista, mentre il popolo era mantenuto nell’ignoranza, in cui rimase per molti secoli ancora ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] mancato di riflettersi sul quadro politico di questa parte della Terra. In compenso, gli SUA continuano a detenere il monopolio della produzione del molibdeno, del vanadio e del tungsteno, mentre sono giunti a estrarre quasi metà del totale mondiale ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] quella di Fan Xiang (m. 1060) sul sistema sale-cartamoneta, un ingegnoso sistema che alleggeriva la gestione imperiale del monopolio sul sale, riconoscendo ai mercanti il diritto di acquistare e rivendere ingenti quantità di sale (1050 ca., nota 211 ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] piramide tronca rovesciata.Non sorprende dunque il fatto che la tradizionale produzione dei c. ionici, vero e proprio monopolio degli opifici di Taso - che esportavano per lo più pezzi sommariamente lavorati con ornati semplicemente incisi sul nucleo ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] traumatico per la vita dell'Urbe e portò, ovviamente, a una drastica diminuzione della committenza artistica, fino ad allora praticamente monopolio dei cardinali e degli alti prelati della curia. Non si può certo parlare, però, di una vera e propria ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] Francia, dove la moneta d'argento era la sola usata già nell'ultimo ventennio del 7° secolo. Pipino il Breve ricostituì il monopolio dello Stato sulla moneta e sotto di lui iniziò la coniazione di un denaro di gr. 1,30 ca., più pesante del precedente ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] Romano, 1978). Successivamente, in seguito alla nascita e allo sviluppo delle accademie, alla loro conquista del monopolio dell'insegnamento e alla conseguente professionalizzazione delle attività artistiche, la situazione mutò: si arrivò a una sorta ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] e dell'esistenzialismo.
Non può dunque passare inosservata la progressiva laicizzazione del buddhismo; questo non è più il monopolio di una casta sacerdotale, gelosa delle proprie liturgie o custode combattiva delle proprie posizioni dogmatiche: è un ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] alla inesorabile burocrazia faraonica, un sistema estremamente complesso di coltivazione pianificata, di controllo amministrativo e di monopolio, che praticamente confiscava a profitto dello stato ogni guadagno che il contadino ricavava dalla terra ...
Leggi Tutto
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
monopolare
agg. [der. di monopolo, o comp. di mono- e polo1]. – Che si riferisce a un solo polo. Anche, sinon. di unipolare, nelle sue varie accezioni.