• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
176 risultati
Tutti i risultati [2115]
Arti visive [176]
Biografie [1241]
Religioni [691]
Storia [311]
Letteratura [177]
Diritto [96]
Archeologia [76]
Diritto civile [75]
Storia delle religioni [67]
Geografia [49]

Broeucq, Jacques du

Enciclopedia on line

Scultore e architetto (n. Mons tra il 1500 e il 1510 - m. 1584), il maggiore scultore dei Paesi Bassi nel sec. 16º. Le sue opere architettoniche principali sono andate distrutte. Nella chiesa di Sainte-Vaudru [...] a Mons si conservano bassorilievi della Creazione e della Passione di Cristo, le statue della Fede e della Fortezza, opere che rivelano il forte ascendente dell'arte del Ghiberti e del Sansovino, conosciuta in un suo giovanile viaggio in Italia. Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBOLOGNA – PAESI BASSI – ITALIA

Le Poivre, Jacques-François

Enciclopedia on line

Matematico e architetto (Mons, Belgio, sec. 17º - ivi 1710). Di lui abbiamo scarse notizie biografiche: lo troviamo dal 1706 a Mons, soprintendente civico all'edilizia; due anni prima aveva pubblicato [...] a Parigi un importante opuscolo sulle sezioni coniche, nel quale si esponeva in forma accessibile un nuovo metodo grafico per descrivere una conica punto per punto (Traité des sections du cylindre et du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEZIONI CONICHE – GNOMONICA – BELGIO – PARIGI

Neufchâtel, Nicolaus, detto Lucidel

Enciclopedia on line

Neufchâtel, Nicolaus, detto Lucidel Ritrattista fiammingo (Mons 1527 - Norimberga 1590 circa); notizie dal 1539 al 1567. Fu a Norimberga il pittore preferito dal patriziato locale; uno dei ritrattisti più notevoli dell'epoca in Germania. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA

Carte, Anto

Enciclopedia on line

Pittore (Mons 1886 - Bruxelles 1954); abbandonò presto i modi realistici ricercando, attraverso una semplificazione greve e rude delle forme, una più intensa espressività. Ha svolto un'attività multiforme: [...] acquerelli, incisioni, disegni per arazzi e vetrate, e soprattutto composizioni religiose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES

Provost, Jan

Enciclopedia on line

Provost, Jan Pittore (Mons 1465 circa - Bruges 1529). Divenne libero maestro ad Anversa nel 1493 e l'anno seguente a Bruges, dove assolse incarichi per il governo cittadino (apparato per l'ingresso di Carlo V, 1520). [...] Incontrò ad Anversa A. Dürer (1520) che accompagnò a Bruges (1521). L'attività di P., che rivela iniziali influenze di S. Marmion e poi di contemporanei come Q. Metsys, J. van Cleve, G. David, è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANVERSA – BRUGES – DÜRER – MONS

CARTE, Anto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nacque a Mons (Belgio) l'8 dicembre 1886. Pittore d'attività eclettica, avendo eseguito acquarelli, incisioni, illustrazioni, disegni di tappezzerie e per vetrate. Allievo delle accademie di Mons e di [...] Bruxelles, il C. si staccò presto dalla pittura realistica, rinnovando il suo mondo espressivo, non senza accostarsi, nella resa dei suoi sentimenti, ai modi d'un Bruegel, e dipingendo con spirito sintetico ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – BRUXELLES – TORINO – BELGIO

SAN LEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAN LEO (Mons Fereter; anche Feretrus, Feretratus) G. Annibaldi Centro abitato da cui il nome si estese a tutto il territorio circostante. Situato nella regione VI augustea, ed identificato comunemente [...] , dai quali fu infine conquistata e inclusa nella Pentapoli dipendente dall'esarca di Ravenna. Bibl.: C.I.L., XI, p. 974, n. 6481-6488; H. Nissen, Ital. Landsk., Berlino 1883, p. 379; H. Philipp, in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, s. v. Mons Feretrius. ... Leggi Tutto

MONTMAJOUR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONTMAJOUR Y. Esquieu (lat. Mons Maior) Località della Francia meridionale (dip. Bouches-du-Rhône) nota per l'omonima abbazia. Posta a km 4 a N-E di Arles, M. si trova oggi su una collina sovrastante [...] la piana del Rodano; nel Medioevo era un isolotto roccioso che emergeva da una zona paludosa.Le prime tracce di una presenza monastica a M. possono essere fatte risalire intorno alla metà del sec. 10°, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MONTMORILLON

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONTMORILLON D. Paris-Poulain (Mons Maurilionis nei docc. medievali) Località della Francia centro-occidentale, posta a km 18 a S di Saint-Savin nella regione del Poitou (dip. Vienne).Sviluppatosi intorno [...] a un borgo fortificato fatto costruire nel corso del sec. 11°, il sito comprendeva una serie di fondazioni religiose sorte dopo il 1107 per volere di Roberto di Puy e passate nel 1113 sotto la protezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
algoretica
algoretica (algor-etica, algorEtica) s. f. Indagine sui problemi etici collegati all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e, in particolare, degli strumenti che si basano sugli algoritmi. ♦ Ma perché il Vaticano si occupa di Intelligenza Artificiale?...
palatino²
palatino2 palatino2 agg. [dal lat. Palatinus, der. di Palatium, nome di origine incerta (cui sono state attribuite varie etimologie popolari) che indicava propriam. una delle tre alture di cui il Mons Palatinus era formato e fu poi esteso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali