• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
140 risultati
Tutti i risultati [252]
Biografie [140]
Storia [73]
Arti visive [33]
Religioni [28]
Letteratura [14]
Diritto [13]
Storia delle religioni [9]
Diritto civile [9]
Geografia [4]
Lingua [7]

BOZZA, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZA, Bernardo Cesare De Michelis Nato a Monselice (Padova) il 25 dic. 1734 da Giovanni ed Enrichetta Santini, di famigila patrizia, ricevette una buona educazione sotto la guida dello zio Bernardo. [...] Ancora giovane - aveva vent'anni - prese moglie e, poi, partecipò attivamente alla vita politica cittadina, ricoprendo importanti incarichi. Nonostante gli impegni pubblici, il B. conservò vivo l'interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Guinizzèlli, Guido

Enciclopedia on line

Guinizzèlli, Guido Poeta (Bologna tra il 1230 e il 1240 - Monselice 1276). Tra i più incisivi esponenti della poesia tosco-emiliana del XIII secolo, indicato da Dante come precursore dello stil novo, nella canzone dottrinale [...] ghibellino seguace della fazione dei Lambertazzi, e perciò, al trionfo dei guelfi (1274), fu costretto a riparare in esilio a Monselice. Opere Di G. sono giunti fino a noi venti componimenti poetici (cinque canzoni e quindici sonetti) e due brevi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STILNOVISTA – GHIBELLINO – MONSELICE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guinizzèlli, Guido (3)
Mostra Tutti

GRADENIGO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Francesco Roberto Zago Nacque il 14 dic. 1576 a Monselice, presso Padova, terzogenito di Vincenzo di Bartolomeo, del ramo di S. Lorenzo, e di Contarina di Polo Contarini dagli Scrigni. Dall'unione [...] Severo al divieto di vendita o di cessione. Il patrimonio del G. - immobili a Venezia e proprietà a Este e Monselice - fu lasciato all'unica figlia, Contarina, ancora minorenne, affidata al cugino Pietro Gradenigo, avvocato figlio naturale dello zio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARRIGONI degli Oddi, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIGONI degli Oddi, Ettore Giuseppe Montalenti Nacque a Ca, Oddo (Monselice) il 13 ott. 1867; eletto nel 1913 deputato al parlamento con i voti dei cattolici, vi rimase per due legislature, la XXIV [...] e la XXV, sino al 1921: nel 1919 fu tra i deputati che formarono il primo gruppo parlamentare del Partito popolare italiano da cui poi uscì, ritirandosi dalla vita politica. Raccolse una collezione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELLI, Cleofe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Cleofe Maria Patrizia Biscarini Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francesca di Carlo Pio dei signori di Carpi. Nella [...] tradizione letteraria la G. è nota con il cognome del marito, Filippo Gabrielli, come risulta anche dalla lettera dedicatoria premessa al suo poema, in cui ella stessa si chiamò "Cliophe de li Gabrieli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRIERO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRIERO (Cariero), Alessandro Sandra Olivieri Secchi Nacque a Padova nel 1546 da famiglia nobile, originaria di Monselice. Da cenni in sue opere si sa che ebbe un fratello, Bartolomeo. Sappiamo inoltre [...] che frequentò lo Studio e si laureò inutroque.Non esercitò però la professione attiva, né accettò, nonostante le reiterate offerte, di insegnare nello Studio; il titolo di decano dei giuristi che gli venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERNUMIA, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERNUMIA, Giovanni Paolo Gregorio Piaia PERNUMIA, Giovanni Paolo. - Appartenente a una famiglia di 'civile condizione' trasferitasi da Monselice a Padova, Giovanni Paolo Pernumia risulta figlio legittimo [...] di Giacomo, notaio, e nipote di Bartolomeo. Ignota è la data di nascita, che il Vedova colloca «sul terminare del secolo decimo quarto» (sic per decimoquinto, cf. Vedova 1836, p. 82). Si ammogliò con Elisabetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – PEREGRINATIO ACADEMICA – FRANCESCO PICCOLOMINI – MARGHERITA DI VALOIS – UNIVERSITÀ DI PISA

DOMENICO di Paris

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO di Paris (detto Domenico del Cavallo) Massimo Ferretti Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore, originario di Monselice (prov. di Padova), attivo a Ferrara nella seconda [...] era cognato del D. (Gualandi, 1843), dal momento che nell'ottobre del 1442 Sposò Isabetta del fu Parisio da Monselice (Rigoni, 1926), e non suocero, come erroneamente è indicato in molta della precedente letteratura (Perkins, 1869; Medri, 1958) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERCOLE DE' ROBERTI – NICCOLÒ DELL'ARCA – VITALE E AGRICOLA – ISABELLA D'ESTE – ALTAR MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICO di Paris (2)
Mostra Tutti

BARBARO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Francesco Gino Benzoni Nacque a Venezia nel 1495, primo dei sei figli di Alvise. Fu camerlengo di Candia nel 1519, podestà di Monselice nel 1527, nel 1530 fu inviato a Costantinopoli, per succedervi [...] al vicebáilo Pietro Zeno, insieme con l'ambasciatore straordinario Tommaso Mocenigo, col quale ebbe in comune il non agevole compito di eliminare i sospetti sorti alla Porta nei confronti di una lega antiturca, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANDI, Cando

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDI (Cando, de Candi, de Cando), Cando (Candus) Fabio Troncarelli Nacque probabilmmte a Padova nella seconda metà del sec. XIV. Discendeva da un'antica famiglia originaria di Monselice, tradizionalmente [...] 1447, come ci ricorda l'iscrizione sepolcrale (G. Salomoni, Agri patavini inscriptiones..., Patavii 1696, p. 49), e fu sepolto a Monselice nella chiesa di S. Giustina. Non va confusa l'iscrizione sepolcrale del C. con quella di un altro Cando Candi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
spugnare²
spugnare2 spugnare2 v. tr. – Aferesi ant. e rara di espugnare: andò a campo a Monselice; dove ... spugnò il secondo dì la fortezza situata in su la cima d’uno alto sasso (Guicciardini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali