• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3518 risultati
Tutti i risultati [3518]
Biografie [801]
Storia [440]
Arti visive [414]
Geografia [293]
Archeologia [261]
Letteratura [153]
Religioni [137]
Europa [114]
Diritto [118]
Cinema [94]

Mauna Kea

Enciclopedia on line

Mauna Kea Vulcano spento dell’isola Hawaii (4205 m), con numerosi coni di cenere; è la più alta montagna dell’isola. La sua cima d’inverno è ammantata di neve. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: VULCANO – CONI

Le Carpentier, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Helleville 1759 - Mont-Saint-Michel 1829). Deputato alla Convenzione, sedette sui banchi della Montagna (votò la morte di Luigi XVI); si distinse poi per la difesa di Granville [...] dai ribelli vandeani. Richiamato, per l'eccessiva severità dimostrata a Saint-Malo, non svolse più vita politica dopo lo scioglimento della Convenzione; dopo la Restaurazione fu condannato alla detenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pappenheim, Gottfried Heinrich conte di

Enciclopedia on line

Pappenheim, Gottfried Heinrich conte di Uomo d'armi (Pappenheim, Baviera, 1594 - Lipsia 1632); servì in Polonia e in Baviera distinguendosi alla Montagna Bianca (1620); fu colonnello dei corazzieri imperiali (1623); domò una ribellione di contadini [...] nell'Alta Austria (1626); alla battaglia di Breitenfeld (1631) col suo attacco prematuro costrinse Tilly a impegnare la lotta in condizioni sfavorevoli, sicché P. fu ritenuto responsabile della sconfitta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTA AUSTRIA – CORAZZIERI – POLONIA – BAVIERA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pappenheim, Gottfried Heinrich conte di (1)
Mostra Tutti

pediment

Enciclopedia on line

In geomorfologia, superficie di spianamento e debole inclinazione (5°-7°) posta ai piedi di una montagna o di una catena montuosa, con la quale si raccorda attraverso un angolo pedemontano chiamato knick. [...] i detriti formatisi non si accumulano alla loro base ma vengono allontanati dalle acque dilavanti provenienti dalle stesse aree montagnose (v. fig.). Questi detriti vengono deposti ai margini dei p. dove sono presenti bacini chiusi (regioni aride) o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA
TAGS: GEOMORFOLOGIA – PERIGLACIALE – NIVAZIONE – EROSIONE

NISCO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NISCO, Nicola Maria Carmela Schisani NISCO, Nicola (Niccola). – Nacque a Sant’Agnese, frazione di San Giorgio la Montagna (oggi San Giorgio del Sannio) – nel Regno di Napoli – il 29 settembre 1816, [...] (Napoli 1900), scritto per il centenario della rivoluzione napoletana del 1799. Morì il 25 agosto 1901 a San Giorgio la Montagna. Per un elenco completo delle sue opere si rimanda a quello redatto dal figlio Adriano, Ricordi biografici di N. N ... Leggi Tutto

BERNARDUCCI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDUCCI, Michele (Bernardi Michele, Michele di Berarduccio, Michele di Bernardo) Olga Marinelli-Marcacci Nobile feudatario della montagna di Assisi, i cui beni confinavano con Rocca Paida, situata [...] tra Armezzano e Collepino, "quae arx est in Episcopatu Spoleti, in territorio castri Spelli". Si è voluto identificare dal Fortini con l'unico "Michael" o "magister Michael", che compare in alcuni documenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CONTRUCCI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTRUCCI, Pietro Nidia Danelon Vasoli Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] modeste, ebbe come unica opportunità per gli studi le lezioni del parroco Francesco Marchetti e poi l'entrata, nel 1807, nel seminario di Pistoia. Ma l'osservanza dei doveri sacerdotali fu sincera, ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISA BONAPARTE BACIOCCHI – GRANDUCATO DI TOSCANA – VITTORIO EMANUELE II – GIROLAMO BONAPARTE – LUCA DELLA ROBBIA

Piccolòmini, Ottavio, duca d'Amalfi e principe dell'Impero

Enciclopedia on line

Piccolòmini, Ottavio, duca d'Amalfi e principe dell'Impero Generale imperiale (Pisa 1600 - Vienna 1656). Combatté nell'esercito del granduca di Toscana, partecipando alla battaglia della Montagna Bianca (1620) e segnalandosi ad Asti (1625). Entrato nell'esercito [...] imperiale, servì alle dipendenze di Wallenstein; dopo Lützen (1632), fu nominato generale della cavalleria dal duca boemo. Ma nel genn. 1634 informò la corte viennese sui piani di Wallenstein, ponendosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – ESERCITO IMPERIALE – CASA D'AUSTRIA – PAESI BASSI – WALLENSTEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piccolòmini, Ottavio, duca d'Amalfi e principe dell'Impero (2)
Mostra Tutti

MONALDESCHI DELLA CERVARA, Monaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONALDESCHI DELLA CERVARA, Monaldo Erminia Irace – Nacque da Camillo di Luca (III) e da Costanza Monaldeschi «della Montagna» (esponente del medesimo ramo familiare del marito) tra il 1522 e il 1530, [...] Orvieto), nonché i beni paterni e materni esistenti nella città di Orvieto e nella zona circostante detta «della Montagna», unitamente ai giuspatronati esercitati dalla famiglia sulle chiese di questi territori. La nuova posizione sociale del M. fu ... Leggi Tutto

TORRIGLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TORRIGLIA (A. T., 24-25-26) Claudia Merlo Paese della Liguria, in provincia di Genova, situato nella montagna genovese a 790 m. s. m., alle sorgenti della Scrivia, in una vallata circondata da una corona [...] vivono nelle case sparse in campagna o raggruppati in numerosi piccoli centri. Il territorio (61,23 kmq.) si estende in zona di montagne da 500 fino a 1500 m.; della superficie agraria e forestale (5959 ha.) il 33% è occupato da boschi e castagneti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRIGLIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 352
Vocabolario
montagna
montagna s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
montagnóso
montagnoso montagnóso agg. [lat. tardo montaniōsus]. – Che è ricco di montagne; che ha aspetto di montagna: paese m., regione m.; terreno montagnoso (più com. montuoso); un aereo militare sovietico era costretto ad atterrare in un non precisato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali