• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3518 risultati
Tutti i risultati [3518]
Biografie [801]
Storia [440]
Arti visive [414]
Geografia [293]
Archeologia [261]
Letteratura [153]
Religioni [137]
Europa [114]
Diritto [118]
Cinema [94]

piedmont

Enciclopedia on line

Bassopiano che si forma dove, in un rilievo che si trova a contatto di una pianura, l’erosione strappa alla montagna detriti che vengono poi accumulati nel luogo in cui cessa la forza di trasporto dei [...] fiumi. L’alluvionamento risulta considerevole nelle regioni mediterranee, nella parte settentrionale della zona monsonica, nelle regioni semiaride ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: EROSIONE

Dhaulagiri

Enciclopedia on line

Dhaulagiri Cima della catena assiale himalayana (8222 m), nel Nepal occidentale, separata dall’Annapurna dalla valle del Kali. È la settima montagna per altezza della Terra, l’ultimo degli ‘ottomila’ a essere stato [...] conquistato. Dopo vari tentativi la cima fu raggiunta nel 1960 dalla 4a spedizione svizzera diretta da M. Eiselin, superando nell’ultimo tratto la cresta di NE ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ANNAPURNA – SVIZZERA – NEPAL

GERVASUTTI, Giusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERVASUTTI, Giusto Enrico Camanni Nacque a Cervignano del Friuli il 16 apr. 1909 da Valentino e da Teresa Milocco. Conobbe la montagna sulle Alpi Carniche, durante le vacanze estive, poi, ancora molto [...] volume contiene anche i migliori articoli scritti da vari compagni di cordata dopo la morte del G. e gli altri suoi scritti di montagna, tra cui il Carteggio con Lucien Devies (1943). La figura del G. è ampiamente trattata in G.P. Motti, Storia dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERVIGNANO DEL FRIULI – GRANDES JORASSES – INDIVIDUALISMO – GRAN PARADISO – ARRAMPICATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERVASUTTI, Giusto (2)
Mostra Tutti

FAGNONI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGNONI, Michelangelo Carlo Fantappiè Nacque il 28 maggio 1740 da Romano e Maria Domenica Paccagnini a Orsigna, castello della montagna pistoiese. Ricevuti i primi rudimenti della grammatica dal parroco [...] Giovanni Magnini, a quattordici anni scese a Pistoia per continuare gli studi nel locale seminario vescovile. Dopo aver ricevuto la tonsura il 1° ag. 1757, seguì vari corsi, tra cui quelli di diritto canonico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PROCTOR, Robert

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCTOR, Robert Seymour de Ricci Bibliografo inglese, nato a Budleigh Salterton il 13 maggio 1868, morto in un incidente di montagna in Austria, il 6 settembre 1903. Sin da giovane si volse con passione [...] allo studio degl'incunabuli, e si può affermare che ne rinnovò la scienza. Dotato di una straordinaria memoria visiva, continuatore di J. W. Holtrop, di W. Blades, di H. Bradshaw, riuscì a classificare, ... Leggi Tutto

ROCCA D'ANFO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCCA D'ANFO Alberto Baldini Fortezza della Val Sabbia, sulla sponda del Lago d'Idro, eretta sul culmine di una montagna nel 1486 dalla repubblica Veneta contro le minacce dal Trentino. Smantellata [...] nel 1515 e quindi riedificata dagli stessi Veneziani, fu nuovamente abbattuta dal Bonaparte nel 1796 e rimessa in efficienza nel 1813 per la sicurezza del Regno Italico. La prima storica difesa di Rocca ... Leggi Tutto

rigirare

Enciclopedia Dantesca (1970)

rigirare Antonietta Bufano Poche attestazioni del verbo, di cui una con costrutto transitivo, in Pg XXIII 125 salendo e rigirando la montagna, " perché e nell'Antipurgatorio e in ciascuno dei cerchi [...] passiva: v. GIRARE). Per il Mattalia invece i due poeti " hanno ri-girato, girato più di una volta intorno alla montagna "; ma a una azione insistita il verbo allude più probabilmente negli altri due esempi. Usato nella forma pronominale, r. indica ... Leggi Tutto

Rupicaprini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Mammiferi Bovidi, unita ai Caprini da alcuni autori, che comprende animali agilissimi, dall’aspetto caprino, che vivono in alta montagna, dall’Europa meridionale all’Asia e all’America [...] Settentrionale occidentale; vi appartiene il camoscio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MAMMIFERI – BOVIDI – ASIA

Nanga Parbat

Enciclopedia on line

Nanga Parbat Monte della sezione occidentale dell’Himalaya (8126 m), nel Kash­mir. A N il fiume Indo traccia il suo grande gomito. Montagna estremamente difficile, fu scalato la prima volta da H. Buhl nel 1953; nel [...] 1985 cinque alpiniste polacche hanno portato a termine la prima ascensione femminile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ALPINISTE – HIMALAYA – BUHL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanga Parbat (1)
Mostra Tutti

TERRORE

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRORE Walter Maturi . Fu così denominato il regime che oppresse la Francia dal 31 maggio 1793, giorno in cui la Montagna trionfò della Gironda nella Convenzione, al colpo di stato del 9 termidoro [...] (27 luglio 1794), che abbatté Robespierre. In un momento di profondissima crisi economica, sociale e politica, e sotto l'urgente pressione della minaccia straniera, sorse il governo terrorista: governo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRORE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 352
Vocabolario
montagna
montagna s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
montagnóso
montagnoso montagnóso agg. [lat. tardo montaniōsus]. – Che è ricco di montagne; che ha aspetto di montagna: paese m., regione m.; terreno montagnoso (più com. montuoso); un aereo militare sovietico era costretto ad atterrare in un non precisato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali