• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [246]
Arti visive [35]
Biografie [145]
Storia [69]
Musica [12]
Medicina [12]
Archeologia [9]
Diritto [9]
Religioni [8]
Diritto civile [8]
Europa [7]

CITTADELLA, Pietro Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITTADELLA, Pietro Bartolomeo Margaret Binotto Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] piano, i rappresentanti del Comune, il corteo dei religiosi secolari e dei monaci (G. Foratti, Cenni storici e descrittivi di Montagnana, Venezia 1862, II, pp. 126 s.). A Vicenza le opere perdute del C. si trovavano nelle chiese di S. Bartolomeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDROSI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDROSI (Andreosi), Francesco Lucio Grossato Scultore, nato a Padova il 27 sett. 1713 da Antonio, fu il migliore seguace di Antonio Bonazza, a cui doveva essere legato da amicizia, come proverebbero [...] datate sono: le statue dei santi Pietro e Paolo nell'arcipretale di Pernumia (1766), gli Angeli del duomo di Montagnana (1769, 1771), le statue del Prato della Valle a Padova (Antenore, Trasea, Peto, Lucio Arunzio Stella, Girolamo Savorgnan, 1776 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BONAZZA – ANTONIO BONAZZA – BEATIFICAZIONE – MONTAGNANA – VIGONOVO

FASOLATO

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLATO Paola Rossi Sotto questo cognome figurano nei documenti settecenteschi della fraglia padovana dei tagliapietra (conservati presso l'Archivio di Stato di Padova) numerosi membri di una famiglia [...] costituiti da alcune parti ornamentali eseguite per l'altare del Rosario, smembrato in tempi moderni, della stessa chiesa di Montagnana, per il completamento del quale Agostino aveva fornito il disegno. In tutte le relative ricevute di pagamento, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACOPO da Valenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO da Valenza Giorgio Tagliaferro Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo sicuramente fra 1485 e 1509 nell'area compresa tra Ceneda-Serravalle (l'odierna Vittorio Veneto), Feltre [...] dal 1472 al 1500, in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, XII (1940), 67, pp. 1150 s.; A. Moschetti, Non Jacopo da Montagnana, ibid., XIII (1941), 75, pp. 1281-1283; M. Lucco, J. da V., in La pittura in Italia. Il Quattrocento, II, Milano 1987 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACOPO DA MONTAGNANA – ANTONELLO DA MESSINA – GIOACCHINO, GIOVANNI – GIUSEPPE D'ARIMATEA – BARTOLOMEO VIVARINI

BONAZZA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAZZA, Antonio Hugh Honour Figlio di Giovanni e di Maddalena da Treviso, detta Tartaglia, e fratello di Francesco e Tommaso, è il più valente di questa famiglia di scultori veneziani. Nacque a Padova [...] del Sacro Cuore nella parrocchiale di Ponte di Brenta (1750) e quelli sul parapetto dell'altare del Sacramento nel duomo di Montagnana (1753-55). D'altra parte i gruppi marmorei con Flora e Zefiro nel parterre del palazzo di Oranienbaum (1757) e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEGLIADINO SAN FIDENZIO – CARRARA SAN GIORGIO – PIETRO GRADENIGO – GIOVANNI BONAZZA – BAGNOLI DI SOPRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAZZA, Antonio (1)
Mostra Tutti

BAGNARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGNARA, Francesco Nicola Ivanoff Nacque a Vicenza nel 1784, di umili natali. Esordì come decoratore di camere; fu poi condotto dal suo protettore, conte Germanico Angaran, a Venezia, dove studiò con [...] Il B. aveva dotato diversi teatri di provincia: a Treviso, Vicenza, Bassano del Grappa, Belluno, Rovigo, Legnago, Montagnana, Cittadella, Capodistria; nel 1821 fornì anche bozzetti al teatro di Lubiana. Come pittore di teatro, costruiva pure, secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BASSANO DEL GRAPPA – GIANNANTONIO SELVA – VINCENZO BELLINI – TEATRO LA FENICE

GABRIELI, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio Gioacchino Barbera Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo. A detta [...] settecentesche di Francesco Zanoni di Cittadella); il Giuseppe ebreo che abbraccia il padre Giacobbe eseguito per il duomo di Montagnana; gli affreschi con Storie di Giuseppe ebreo nella villa Borromeo di Sarmeola, nei pressi di Padova. Nel 1701 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ANNA ISABELLA GONZAGA – MONFORTE SAN GIORGIO – PIETRO DA CORTONA – ANTONINO ALBERTI

CESA, Matteo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESA, Matteo de Gabriella Dalla Vestra Figlio di Donato, detto Giovanni, pittore, nacque a Belluno nell'anno 1425 circa, e ricevette probabilmente la prima educazione artistica nella stessa città, nella [...] del C. e può risalire agli anni 1486-90, quando il gruppo ligneo fu posto sull'altare della cappella affrescata da Iacopo da Montagnana nel 1486. Figlio e allievo del C. fu Antonio, noto per un'unica opera firmata e datata "Opus Antoni Decesa MCCCCC ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO VIVARINI – ARCANGELO MICHELE – ALVISE VIVARINI – VITTORIO VENETO – ALTAR MAGGIORE

Pallàdio, Andrea di Pietro della Gondola detto

Enciclopedia on line

Pallàdio, Andrea di Pietro della Gondola detto Architetto (Padova 1508 - Vicenza 1580). Lavorò prima a Padova, come tagliatore di pietra, nella bottega di B. Cavazza da Sossano (1521), e poi (dal 1524) a Vicenza, nella bottega in Pedemuro dell'architetto [...] anni Cinquanta, villa Badoer a Fratta Polesine, villa Barbaro a Maser (impreziosita dal Tempietto realizzato nel 1580), villa Pisani a Montagnana, villa Cornaro a Piombino Dese; a Venezia, il refettorio per i Benedettini di S. Giorgio (1559-67) e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE ARCHITETTONICO – PALAZZO DELLA RAGIONE – BASSANO DEL GRAPPA – FRATTA POLESINE – ISEPPO DA PORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pallàdio, Andrea di Pietro della Gondola detto (3)
Mostra Tutti

BOITO, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOITO, Silvestro Piero Santi Nacque a Polpet (Belluno) il 30 luglio del 1802 da Silvestro e Angela Menegàz. Priva di fondamento appare l'affermazione del Barbiera secondo la quale i genitori esercitavano [...] della morte del B. nel 1852 (Thieme-Becker e, recentemente, Da Borso): in realtà dal certificato di morte risulta che morì a Montagnana il 22 ag. 1856. Sta di fatto, ad ogni modo, che gli ultimi anni sono i più oscuri della vita del pittore, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO BOITO – ARRIGO BOITO – GESÙ CRISTO – MONTAGNANA – FIRENZE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali