• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [192]
Storia [54]
Biografie [120]
Arti visive [34]
Religioni [29]
Letteratura [13]
Diritto [11]
Europa [6]
Economia [6]
Italia [6]
Geografia [5]

Montalcino

Enciclopedia on line

Montalcino Comune della prov. di Siena (243,6 km2 con 5192 ab. nel 2008), situato a 567 m s.l.m. sui rilievi collinari che separano la Val d’Orcia dalla valle dell’Ombrone. Rinomata produzione vinicola (Brunello di M.). La località, abitata in epoca etrusca e romana, ricordata nell’Alto Medioevo sin dall’anno 715, divenne possesso feudale degli abati di S. Antimo nell’814. Circondata di mura già nel 12° sec., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CATEAU-CAMBRÉSIS – COSIMO I DE’ MEDICI – ALTO MEDIOEVO – PIERO STROZZI – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montalcino (1)
Mostra Tutti

Buoninségni, Bernardino

Enciclopedia on line

Medico e diplomatico senese (m. dopo il 1560), assai attivo nell'ultimo trentennio della Repubblica, più volte ambasciatore a Firenze, in Spagna, in Germania. Dopo il predominio spagnolo in Siena (1547-1552) [...] fu filofrancese e, alla caduta della città, aderì alla Repubblica di Montalcino. Fu perciò messo al bando dai Medici (1556) dai quali fu però successivamente (1559) perdonato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTALCINO – GERMANIA – FIRENZE – SPAGNA

BENVOGLIENTI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVOGLIENTI, Girolamo Ubaldo Morandi Figlio di Giovan Battista, nacque a Siena il 18 dic. 1520. Fin da giovane ebbe una particolare attitudine agli studi di giurisprudenza, che poté esercitare nello [...] . di storia patria, XXV (1918), p. 171; N. Spano, L'univ. di Roma, Roma 1935, p. 336; V. Baccinetti, La Rep. senese ritirata in Montalcino, in Bullett. sen. di storia patria, n. s., II (1940), pp. 1-39 e 97-116; G. Prunai, Lo Studio senese nel primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BONSIGNORI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSIGNORI, Annibale Ubaldo Morandi Nacque a Siena il 19 maggio 1522 da Bonsignore di Francesco, in una antica famiglia senese, iscritta al monte dei Gentiluomini. Iniziò la sua vita pubblica nel 1547, [...] 407, 409, 411, 412; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, Pistoia 1649, II, p. 147; V. Baccinetti, La Rep. senese ritirata in Montalcino, in Bull. senese di storia patria, n.s., XI (1940), pp. 2-38, 97-116; R. Cantagalli, La guerra di Siena, Siena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTEGUERRI, Nicodemo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEGUERRI, Nicodemo Carla Zarrilli Nacque a Siena nel 1509 (fu battezzato il 14 novembre) da Alessandro di Nicodemo e da Francesca di Angelo Ugurgieri. Nell'aprile del 1537 sposò Girolama Tolomei [...] 52, 56, 58, 63 s., 69, 80 s., 83 s.; 713, nn. 43, 68; 730, nn. 65, 70; 786, n. 12; Ibid., Repubblica di Siena ritirata in Montalcino, 1, c. 144r; 12, cc. 53v-55v, 58rv; 26, cc. 131v-132r; Ibid., Mss. A 11, cc. 249v-250r; A 13, c. 396v; A 15, c. 151r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Francesco d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Francesco d' Luisa Bertoni Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 2, II, Firenze 1841, p. 426; Documenti risguardanti la Repubblica senese ritirata in Montalcino, in Arch. stor. ital., s. 1, App., VIII (1850), pp. 389-488 passim; P. Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III DI SAVOIA – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – CASTIGLION DELLA PESCAIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ENRICO II DI FRANCIA

ALTOVITI, Oddo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOVITI, Oddo Marcello Del Piazzo Figlio di Altovito, visse nel sec. XIII. Giureconsulto, notaro nel 1254, partecipò attivamente e responsabilmente alla vita politica fiorentina. Era nel Consiglio [...] e a quella della lega di Firenze e Orvieto contro Siena; e infine, a quella del novembre, di Firenze, Genova e Lucca contro Montalcino. Nel 1255 fu inviato a San Donato in Poggio per trattare con il Comune di Siena una lega antighibeluna. L'anno dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANDINI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI, Mario Roberto Cantagalli Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] ; 748, 26, 55; Deliber. di Balìa,98, 18 sett., 13 nov. 1529 a c. 68; 100, c. 166; Governo della difesa della libertà di Siena in Montalcino, delib. pubbl. dal 21 nov. 1556 al 22 apr. 1557, ins. 3, c. 119 e ins. 4, cc. 24, 118; dal gennaio 1557 (s. s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLERANI, Ciampolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Ciampolo Andrea Giorgi Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] resti ecclesiastici (S. Domenico), 1295 marzo 30; Ibid., Famiglia Tolomei, 1301 apr. 8, 1313 ott. 26; Ibid., Comune di Montalcino, 1301 maggio 22, 1319 giugno 16; Ibid., Università, 1301 giugno 19, 1309 maggio 27; Ibid., Regio Acquisto Bigazzi, 1302 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: AUTONOMIA PATRIMONIALE – DIRITTO COMMERCIALE – NICCOLÒ BONSIGNORI – CARLO II D'ANGIÒ – GIOVANNI VILLANI

ANDALÒ, Loderengo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDALÒ, Loderengo Ludovico Gatto Bolognese, figlio di Andalò e fratello di Castellano, di Diana e Brancaleone. Nel 1239 l'A. si trovò tra i prigionieri bolognesi caduti nelle mani di Federico II. Nel [...] . Nel 1252, podestà di Siena, nel corso di un conflitto tra la Repubblica senese e Firenze fu catturato a Montalcino dai fiorentini dei quali rimase prigioniero per due anni. Profittando di questa situazione, il governo fiorentino, nel 1254, incitò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
brunèllo²
brunello2 brunèllo2 s. m. [der. di bruno, allusivo al colore dell’uva]. – Vino molto pregiato (propr. Brunello di Montalcino), prodotto dalle uve del vitigno omonimo ristretto nel territorio del comune di Montalcino (in prov. di Siena): ha...
vitigno
vitigno s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali