• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
713 risultati
Tutti i risultati [713]
Geografia [100]
Biografie [118]
Storia [78]
Arti visive [56]
Archeologia [41]
Storia per continenti e paesi [32]
Europa [31]
Cinema [26]
Diritto [32]
Letteratura [27]

VERGATO

Enciclopedia Italiana (1937)

VERGATO (A. T., 24-25-26) Mario Longhena Borgo della montagna bolognese (Emilia), situato lungo la strada provinciale Bologna-Pracchia, sulla sinistra del Reno, presso la confluenza del Vergatello nel [...] Reno. Fu sede dei capitani che amministravano la giustizia nella parte montana per il comune di Bologna, e i loro stemmi sono murati nel palazzo che ora è la sede municipale. Dista da Bologna 37,5 km., è a 195 m. s. m. e conta 1777 ab. (1931). Una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGATO (1)
Mostra Tutti

TRAVIGNOLO, Valle

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAVIGNOLO, Valle (A. T., 17-18-19) Amedeo Tosti Piccola valle delle Dolomiti, percorsa dal fiume omonimo, affluente dell'Avisio. Operazioni militari. - Nel luglio del 1916 il Comando supremo italiano [...] predisponeva una serie di operazioni in questa valle per la conquista della cresta montana a sud-est del fiume Avisio. Dette operazioni, affidate ad un nucleo speciale di truppe, comandato dal generale Giuseppe Ferrari, ed alla 17a divisione, ... Leggi Tutto

SHONKINITI

Enciclopedia Italiana (1936)

SHONKINITI Antonio Scherillo . Rocce eruttive basiche appartenenti alla famiglia delle rocce nefeliniche (v.). Sono forme intrusive a struttura ipidiomorfa, costituite essenzialmente da ortoclasio, [...] nefelina, pirosseni. Gli elementi femici sono abbondantissimi. Nelle shonkiniti leucitiche, alla nefelina si sostituisce la leucite. Le più tipiche si trovano nel Montana (Stati Uniti). ... Leggi Tutto

DULCAMARA

Enciclopedia Italiana (1932)

Pianta della famiglia Solanacee che vive in Europa, Asia e naturalizzata nell'America Settentrionale; in Italia è comune nelle siepi e nei luoghi umidi dal mare alla regione montana: è un frutice sarmentoso, [...] spesso rampicante, con foglie semplici o trifogliolate a foglioline ineguali, di cui la terminale più grande. I fiori, violacei o raramente bianchi (var. albiflora), sono disposti in cime laterali; i frutti ... Leggi Tutto
TAGS: SOLANACEE – SAPONINA – EUROPA – ITALIA – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DULCAMARA (1)
Mostra Tutti

KONG

Enciclopedia Italiana (1933)

KONG (A. T., 109-110-111) Attilio Mori Città indigena dell'Africa Occidentale Francese, nella colonia della Costa d'Avorio, a 9° 20′ lat. N. e 4° 35′ long. O., a 450 km. dalla costa del Golfo di Guinea, [...] ai piedi di una regione montana ancora scarsamente nota (Monti del Kong) che figura da tempo, ma senza sicuri riferimenti, nella cartografia africana. Ricordata già dal Barth, che ne ebbe notizie nel suo memorabile viaggio (1854), fu per la prima ... Leggi Tutto

Zurbriggen, Pirmin

Enciclopedia on line

Zurbriggen, Pirmin Sciatore (n. Saas-Almagell, Vallese, 1963). Si è distinto in tutte le specialità dello sci alpino, vincendo un titolo olimpico nella gara di discesa libera (Calgary, 1988) e quattro titoli mondiali nelle [...] gare di discesa libera e combinata (Bormio, 1985) e di slalom gigante e supergigante (Crans Montana, 1987). Per quattro volte (1984, 1987, 1988, 1990) ha conquistato la Coppa del mondo di sci alpino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUPERGIGANTE – VALLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zurbriggen, Pirmin (1)
Mostra Tutti

Cheyenne

Enciclopedia on line

Società nativa dell’America Settentrionale, di lingua algonchina, che verso la fine del 17° sec., al tempo dei primi contatti con i Bianchi, viveva stabilmente nel Minnesota. Originariamente agricoltori [...] semi-sedentari, i C., acquisito il cavallo, divennero cacciatori nomadi di bisonti. Piccoli gruppi di C. vivono oggi nel Montana e nell’Oklahoma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ALGONCHINA – MINNESOTA – OKLAHOMA – NOMADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cheyenne (1)
Mostra Tutti

terrazza

Enciclopedia on line

terrazza agraria Ripiano orizzontale risultante dalla sistemazione artificiale (terrazzamento) di un terreno naturale con notevole pendio. Ogni t. è sostenuta da un muretto di altezza variabile intorno [...] I lavori di terrazzamento rientrano nel campo delle opere di miglioramento della produzione agraria e di sistemazione montana. tecnica Nelle costruzioni, genericamente qualsiasi ripiano scoperto di un edificio, per lo più praticabile, e delimitato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – EDILIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terrazza (1)
Mostra Tutti

MONCHILUITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONCHILUITE Maria Piazza Rocce filoniane di tipo lamprofirico, corrispondente ai magmi essexitici teralitici a struttura porfirica con molta augite titanifera, orneblenda bruna oltre a biotite, con [...] massa fondamentale prevalentemente vetrosa ricca di soda e acqua. Decomponibili da HCl; si rinvengono nel Brasile, nel Portogallo e nello stato di Montana. ... Leggi Tutto

Tóndi, Matteo

Enciclopedia on line

Tóndi, Matteo Mineralogista (San Severo 1762 - Napoli 1835), fu uno dei primi a diffondere in Italia le nuove teorie di A.-L. Lavoisier contro quelle flogistiche allora imperanti. Viaggiò per otto anni in Austria, Svizzera, [...] Inghilterra, Germania; tornato in patria, raccolse le sue osservazioni nei 40 volumi della sua Enciclopedia montana-metallurgica. In Italia si dedicò soprattutto allo studio della Calabria; sorpreso però dalla rivoluzione del 1799, riparò a Parigi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – INGHILTERRA – MINERALOGIA – SAN SEVERO – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tóndi, Matteo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 72
Vocabolario
montànico
montanico montànico agg. [der. di (cera) montana: v. cera1]. – Acido m.: acido alifatico saturo a 27 atomi di carbonio, contenuto nella cera montana: si presenta come una massa cerosa che fonde a 90 °C ed è usato, condensato con amine, nella...
montanismo
montanismo s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, l’Africa romana e altrove: si può...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali