• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
713 risultati
Tutti i risultati [713]
Geografia [100]
Biografie [118]
Storia [78]
Arti visive [56]
Archeologia [41]
Storia per continenti e paesi [32]
Europa [31]
Cinema [26]
Diritto [32]
Letteratura [27]

Stecker, Antonín

Enciclopedia on line

Esploratore (Kosmonosy, Boemia, 1855 - ivi 1888); partecipò alla spedizione di G. Rohlfs, suo zio, nelle oasi di Cufra (1879), e l'anno seguente, ancora con Rohlfs, si recò in Abissinia, dedicandosi al [...] rilevamento del territorio del Lago Tana, del quale fornì una prima regolare rappresentazione cartografica; perlustrò la regione montana del Semien, spingendosi nello Scioa, nei paesi galla e nel Caffa (1880-83). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABISSINIA – LAGO TANA – SCIOA – CUFRA – CAFFA

Fergana

Enciclopedia on line

Regione del Turkestan, situata a O del Tian Shan e divisa amministrativamente fra l’Uzbekistan, il Tagikistan e il Kirghizistan (40.000 km2 con circa 2.000.000 di ab.). Si stende su una parte della vallata [...] del Syrdar′ja. Ha clima continentale con venti frequenti. La zona montana è coperta di boschi, quella pedemontana ha vasti tratti spogli, e nel piano vi sono steppe e deserti. La popolazione è costituita da Sarti, agricoltori, e da Tagiki, allevatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: KIRGHIZISTAN – GAS NATURALE – SERICOLTURA – IRRIGAZIONE – TAGIKISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fergana (1)
Mostra Tutti

DERBENT

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Transcaucasia, nella repubblica autonoma sovietica del Daghestan, situata lungo la costa occidentale del Mar Caspio; a settentrione della stretta formata dall'estremità orientale del Caucaso [...] che giunge qui fin sul mare. Il suo nome, di origine persiana, significa "gola montana"; gli Arabi la dissero Bāb al-abwāb o "Porta delle Porte"; i Turchi, Demir Kapu o "Porta di ferro". Denominazioni che tutte stanno a indicare l'importanza della ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – TRANSCAUCASIA – MAR CASPIO – DAGHESTAN – CAUCASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DERBENT (1)
Mostra Tutti

IRA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRA (‛Ιρά o "Ιρα [Paus. Εἱρά o Εἴρα], Ira) Doro Levi Con questo nome è chiamata dal poeta Riano la fortezza nella quale l'eroe Aristomene di Andania al principio del sec. VII a. C. avrebbe opposto per [...] 22 anni resistenza agli Spartani. La posizione della fortezza, ubicata sulla strada montana fra Andania e Megalopoli ai confini tra Messenia e Arcadia, è stata identificata con sicurezza sul monte S. Atanasio presso il villaggio di Kakalétri sulla ... Leggi Tutto

bornite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore bronzeo passante al rosso rame, iridescente con colori vivi se ossidato per esposizione all’aria (detto anche erubescite o rame pavonazzo), solfuro di ferro e rame, Cu5FeS4, monometrico. [...] È uno dei più ricchi minerali di rame. Assai raro in cristalli, si trova in masse compatte in Italia, Germania, Cornovaglia, negli USA (Montana, Virginia), nella Columbia britannica, nel Cile e nel Perù. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: COLUMBIA BRITANNICA – CORNOVAGLIA – GERMANIA – ITALIA – CILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bornite (1)
Mostra Tutti

SALISH

Enciclopedia Italiana (1936)

SALISH Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI . Si comprende sotto la denominazione di Salish, nel suo senso più esteso, un gruppo di tribù nordamericane che costituisce, con i suoi numerosi [...] Columbia Eritannica, i Flathead con i Salish propriamente detti (Sälst, "gente") e i Pend d'Oreilles di Washington, Idaho e Montana, i Cœur d'Alène nell'Idaho; ai Salish costieri appartengono, enumerandoli da nord a sud, Bilqula, Comox, Cowichan ... Leggi Tutto

MONOTROPA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOTROPA (dal gr. μόνος "solo, solitario" e τρόπος "modo") Augusto Béguinot Genere della famiglia Ericacee, tribù Monotropee, stabilito da Linneo, che conta 6 specie, una delle quali si trova anche [...] e in Italia, la M. hypopitys L., che vive parassita sulle radici dei pini, dei faggi, dei castagni della zona montana e subalpina donde il nome specifico (e quello fr., monotrope suce-pin; ted. Fichten- e Buchenspargel; ingl. birds-nest, pinesap ... Leggi Tutto

Sierra Leone

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] a O si affaccia sull’Oceano Atlantico. Il territorio è costituito da un’area montana interna che raggiunge l’altitudine massima nei Monti Loma (1948 m) e che si salda alla pianura costiera con una fascia collinare solcata da numerose e ampie vallate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA ESTRATTIVA – BILANCIA COMMERCIALE – AFRICA OCCIDENTALE – GRUPPO DEI CINQUE – OCEANO ATLANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sierra Leone (10)
Mostra Tutti

LIVADIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVADIA (gr. Λεβάδεια; lat. Lebadea; A. T., 82-83) Giuseppe CARACI Doro LEVI Capoluogo di circondario (ἐπαρχία) nel νομός Attica-Beozia. La città (Livadia è nome generico, usato largamente in Grecia [...] zone irrigue), edificata sulle rive dell'Hérkyna (affluente del Cefiso) dove questo sbocca nel piano da una stretta gola montana e dove una copiosa sorgente sgorga al piede del Lafýstion, deve la sua importanza, oltre che a questa relativa ricchezza ... Leggi Tutto

NON TI SCORDAR DI ME

Enciclopedia Italiana (1934)

NON TI SCORDAR DI ME (lat. scient. Myosotis palustris Roth; fr. ne m'oublie pas; sp. no me olvides; ted. Verassmeinnicht; ingl. forget me not: nomi a volte applicati anche ad altre specie del genere) Augusto [...] Béguinot È una Borraginacea molto frequente nei luoghi umidi, lungo i ruscelli e i fossati dal piano alla zona montana di quasi tutto l'emisfero nord e in forme assai diverse. Presenta fusto molto ramoso e spesso cespuglioso, foglie inferiori ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – LANCEOLATE – COROLLE – FOGLIE – FUSTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 72
Vocabolario
montànico
montanico montànico agg. [der. di (cera) montana: v. cera1]. – Acido m.: acido alifatico saturo a 27 atomi di carbonio, contenuto nella cera montana: si presenta come una massa cerosa che fonde a 90 °C ed è usato, condensato con amine, nella...
montanismo
montanismo s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, l’Africa romana e altrove: si può...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali