Stato federato degli USA (380.848 km2 con 967.440 ab. nel 2008), nel settore NO del paese; capitale Helena. La parte orientale del territorio rappresenta l’estremo lembo nord-occidentale dei Great Plains; quella occidentale è costituita da una serie di allineamenti montuosi (altezza media di 2000-3000) che ospitano numerosi bacini intermontani, percorsi e riuniti spesso dal Missouri e dai suoi affluenti ...
Leggi Tutto
Fiume del Montana meridionale (200 km), che raccoglie le acque dei monti Madison e Gallatin (Montagne Rocciose settentrionali); la sua confluenza con i fiumi Jefferson e Madison dà origine al Missouri. [...] Forma un canyon di 100 km, lungo il quale si accede da N al Yellowstone National Park ...
Leggi Tutto
Steppa montana, semidesertica, diffusa fra i 3000 e i 5000 m nelle alte regioni andine di Cile, Bolivia e Argentina: i venti forti e frequenti, la scarsezza delle precipitazioni, la grande secchezza e [...] rarefazione dell’atmosfera e la forte insolazione determinano condizioni di estrema aridità. Tutte le piante della p. sono perenni; vi predominano piante a cuscinetto, piante a rosetta e arbusti nani. ...
Leggi Tutto
Parco degli USA (3974 km2), nello Stato del Montana, creato nel 1910. Si distende nella catena dei Monti Lewis, nelle Montagne Rocciose, e include circa 60 ghiacciai (donde il nome) e oltre 200 laghi. [...] Il parco viene visitato ogni anno da circa 2.000.000 di persone. La lontananza dai maggiori centri urbani e la ricca diversità biologica ne fanno uno degli ecosistemi meglio conservati dell’America Settentrionale. ...
Leggi Tutto
Città degli USA (27.885 ab. nel 2006), capitale dello Stato del Montana. È posta a oltre 1200 m s.l.m. sul versante orientale delle Montagne Rocciose. Fondata come centro minerario, presso giacimenti auriferi [...] e argentiferi nel 1864, oggi è sede di industrie metallurgiche, meccaniche, alimentari e del legno. Mercato di prodotti agricoli ...
Leggi Tutto
Pista carreggiabile usata dai colonizzatori nella parte nord-occidentale e più aspra degli USA. Cominciava a Fort Benton (Montana), alla fine del tratto navigabile del Missouri, risaliva lungo l’ultimo [...] tratto della valle del fiume, tagliando poi diverse catene delle Montagne Rocciose, e scendeva infine per la valle del Clearwater a Walla Walla (nell’odiermo Stato di Washington). Fu tracciata nel 1859-62 ...
Leggi Tutto
Fiume, il più lungo degli USA (4710 km; bacino di 1.370.000 km2) e il principale affluente del Mississippi. Nasce con vari rami dal versante orientale delle Montagne Rocciose, nel Montana sud-occidentale; [...] a E, fino a confluire con il Mississippi poco a monte di Saint Louis. I più notevoli affluenti della zona montana sono il Milk e lo Yellowstone. Nelle regioni delle deposizioni moreniche, gli affluenti scendono dalla regione laurenziana (James, Big ...
Leggi Tutto
Saskatchewan Provincia del Canada (652.330 km2 con 996.900 ab. nel 2007), delimitata a N dai Territori del Nord Ovest, a E dalla prov. di Manitoba, a S dagli Stati Uniti (Montana e North Dakota), a O dalla [...] prov. dell’Alberta. Comprende, nella zona settentrionale, una porzione della platea hudsoniana, dalla quale, attraverso una serie di strati paleozoici, si passa al grande altopiano meridionale costituito ...
Leggi Tutto
Washington Stato federato degli USA (176.479 km2 con 6.664.195 ab. nel 2009), il più settentrionale degli Stati nord-occidentali. Si affaccia a O sull’Oceano Pacifico e confina a N con il Canada, a E con [...] , lo Stato di W. fu eretto in territorio (inizialmente con il nome di Columbia), comprendendo l’Idaho e una sezione del Montana. Nel 1855 la scoperta di giacimenti d’oro causò un enorme afflusso di popolazione e una guerra con gli Indiani (1856-59 ...
Leggi Tutto
Fiume degli USA (oltre 1600 km). Nasce dai Monti Absaroka (Rocciose Centrali) nello Stato di Wyoming, attraversa l’omonimo parco nazionale con numerose e suggestive cascate, e alimentando il grande lago [...] omonimo (361 km2) percorre con direzione SO-NE il Montana e si getta nel fiume Missouri. Y. National Park Primo parco nazionale del mondo (1872), esteso su 8.987 km2, dal 1976 è una riserva internazionale della biosfera. È circondato da sei foreste ...
Leggi Tutto
montanico
montànico agg. [der. di (cera) montana: v. cera1]. – Acido m.: acido alifatico saturo a 27 atomi di carbonio, contenuto nella cera montana: si presenta come una massa cerosa che fonde a 90 °C ed è usato, condensato con amine, nella...
montanismo
s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, l’Africa romana e altrove: si può...