La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe
Alessandro Lupo
Duccio Bonavia
America settentrionale e mesoamerica
di Alessandro Lupo
A differenza dei popoli dell'area andina, quelli dell'America [...] umide. Oggi esso vive quasi esclusivamente nel Perù centrale e meridionale e nell'area boliviana intorno al Titicaca, nella fascia montana al di sopra dei 4000 m s.l.m., mentre è scarsamente diffuso nelle regioni settentrionali del Cile e dell ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] di eredità tra i vivi e i defunti.
bibliografia
A. Beorchia Nigris, El enigma de los santuarios indígenas de alta montaña, in RCentrInvAAltaMont, 5 (1985).
A. Acosta, La extirpación de idolatría en el Perú: origen y desarrollo de las Campanas, in ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] ), datato intorno al 4400 a.C., dove i bisonti erano costretti ad entrare in un ruscello. A Kobold (2500 a.C.), nel Montana, vi era un bisonjump, luogo in cui le mandrie erano condotte verso un precipizio alto almeno 8 m, uccise e macellate nell'area ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] di eredità tra i vivi e i defunti.
Bibliografia
A. Beorchia Nigris, El enigma de los santuarios indígenas de alta montaña, in RCentrInvAAltaMont, 5 (1985); A. Acosta, La extirpación de idolatría en el Perú: origen y desarrollo de las Campanas, in ...
Leggi Tutto
montanico
montànico agg. [der. di (cera) montana: v. cera1]. – Acido m.: acido alifatico saturo a 27 atomi di carbonio, contenuto nella cera montana: si presenta come una massa cerosa che fonde a 90 °C ed è usato, condensato con amine, nella...
montanismo
s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, l’Africa romana e altrove: si può...