GREGORIO Nazianzeno, Santo
G. Galavaris
Predicatore, patriarca di Costantinopoli e Dottore della Chiesa, detto il Teologo, nato intorno al 330 ad Arianzo (presso Nazianzo in Cappadocia), dove morì nel [...] . Nelle vesti di vescovo o monaco è raffigurato come autore, seduto, intento a meditare o a scrivere (Gerusalemme, ; Οἱ θ⟨ΦΤ105>ησαυϱοὶ τοῦ ῾Αγίου ῎ΟϱουϚ [I tesori del Monte Athos], I, Athinai 1973; O. Popova, Russian Miniatures of the 11th ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Giovan Giacomo
Rossella Leone
Non si conosce il luogo della nascita di questo architetto, che dovrebbe essere avvenuta attorno al 1569 (Strazzullo, 1969, p. 89; Blunt, 1975, p. 48). Appare [...] nello stesso periodo e menzionato come autore, insieme con l'ingegnere carrarese Ceccardo di S. Teresa agli Studi, ibid., V (1896), pp. 71 ss.; M. Ruggero, Il Monte della Misericordia, ibid., XI (1902), pp. 7 s.; V. Spinazzola, La certosa di S. ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] si fece notare per le sue doti. Buon affrescatore, autore di tele a soggetto religioso o storico, deve però la Napoleonico conserva il ritratto di Monsignor Fransoni, la quadreria del Monte di Pietà quello di una Signora ignota e la Galleria comunale ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] spogli, conventuali, mutuati dal soggiorno del M. a Monte Oliveto Maggiore.
Sempre nel 1919 il M., attento , Trieste 1985, p. 157; S. Ragionieri, Una proposta per "La morte di un autore" di G. M., in Artista, IV (1992), pp. 152-157; La pittura in ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] dell'Orbatello; nel terzo vol. (1755) il suo nome appare come di autore della veduta di piazza S. Maria Novella, incisa dal Tarchi, e di e custode degli Appennini. In tale veste egli visitò il monte della Pania in Garfagnana nel 1729 e ne incise la ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Giovan Battista, detto il Volpino
Micaela Mander
Figlio del pittore Paolo Antonio (cfr. Bonazzoli), non si conoscono il luogo e la data della nascita, che dovette avvenire attorno al 1640.
La [...] M. e l'unico dei tre artisti della cui produzione si abbia notizia: fu autore della decorazione delle volte del matroneo nel santuario di Saronno, della nona cappella del Sacro Monte di Orta e della sala capitolare maggiore della Ca' Granda di Milano ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Giorgio (Giovan Giorgio)
Lionello Puppi
La prima notizia sul C. risale al 21 ott. 1524, che lo vede testimone ad un atto rogato in Vicenza (Mantese); altro dato è del 17 dic. 1537, quando [...] lo più da private iniziative che non vincolano di necessità l'autorità (si veda, per eempio, alla Bibl. naz. Marciana di 1890), pp. 108-110; S. Rumor, Storia docum. del Santuario di Monte Berico, Vicenza 1911, pp. 350-352; G. Fasolo, Notizie di arte ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] romane e, laddove non se ne specifichi con precisione l'autore, è probabile si tratti di opere di sua mano. Al Bollettino d'arte, V (1911), pp. 81-88; A. Tersenghi, Il Monte di pietà di Velletri, in Archivio della Società romana di storia patria, XLI ...
Leggi Tutto
BELVEDERE, Andrea
Carla Guglielmi Faldi
Ada Zapperi
Si ritiene che la data di nascita di questo pittore, letterato e filodrammatico, invece che nell'anno 1646, riferito dal De Dominici, sia da porre [...] gli Orazii e Curiazii di S. Pansuti (o Panzuti), recitata a Monte Oliveto in modo tale che "ne rimarrà per molti, e molti anni , indubbiamente la "più comica e meno inverisirrule" di questo autore, e il Cicisbeo sconsolato di G. B. Fagiuoli, alla ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] miniatore, non è sempre facile distinguerla da quella degli altri autori. Appartengono certo a lui un messale miniato per il duomo un salterio per Montemorcino Vecchio, oggi nell'abbazia di Monte Oliveto presso Buonconvento (corale T), e la miniatura ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...