PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] nel palazzo [già Santacroce e dal 1603 passato al Monte di Pietà] di monsignor Fantin Petrignani» , uno dei datazione del dipinto entro il 1603. Di certo resta che lo stesso autore, le cui Considerazioni furono scritte fra 1617 e 1621, rubrica Panico ...
Leggi Tutto
LANCI, Baldassarre
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Marino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] per approntare dei progetti relativi all'edificazione di una nuova città sul monte Sant'Elmo (Promis, p. 314). Durante la primavera dello stesso per diversi anni si sia ritenuto il L. autore dell'intero progetto (Donatini, 1979), la pubblicazione ...
Leggi Tutto
GRASSI, Filippo
Nicoletta Onida
Nacque probabilmente a Milano intorno alla metà del Quattrocento. L'origine milanese è costantemente ribadita dalle fonti bresciane, ma non emerge alcuna traccia della [...] dall'assenza nei documenti del nome di un autore. In realtà perfino l'architetto vicentino T. Formenton espresse un parere "su un edificio con cisterna che si stava costruendo sul monte Palosco" (Frati - Gianfranceschi - Robecchi, II, p. 68 nn. 23 ...
Leggi Tutto
LANCENI (Lanzeni, Lanzani), Giovan Battista
Veronica Ghizzi
Nacque a Verona nel 1659 da Giacomo di Pietro, lavorante di filatoio (Guzzo, 1990-91, cui, se non altrimenti indicato, si fa riferimento per [...] la professione del padre, "negoziante" nella piazza di Verona. L'autore, nell'Aggiunta alle Vite del 1718, testimoniò come all'età di il Mantovano e l'Adige e ritornava a sud dei monti Lessini.
La Ricreazione è uno strumento fondamentale per la ...
Leggi Tutto
COMIN (Comino), Giovanni
Alessandro Bevilacqua
Il Federici (1803, p. 105) dice del C. che fu autore nel 1673 di un disegno dell'altare del Rosario nella chiesa di S. Nicolo a Treviso e che nel 1676 [...] " (p. 33), e le statue dell'Arsenale sono dette opera di "Autori i più cospicui de' nostri tempi", "le più eccellenti che siano uscite 'iscrizione indica la fine del lavoro.
Udine: cappella del Monte di pietà (ora Cassa di risparmio), paliotto con l' ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Matteo
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] sulla pretesa scoperta del sopraornato toscano espostaci dall'autore dell'opera degli anfiteatri e singolarmente del veronese, controllo degli Scansadori alle spese superflue, la costruzione del Monte di pietà di San Daniele del Friuli, che fissò ...
Leggi Tutto
FIORINI, Gabriele
Angela Ghirardi
Figlio del pittore Giovan Battista e di Laura Armani, nacque intorno al 1570, anche se il Malvasia (1678, p. 252) lo ricorda, nel 1571, nel consiglio della Compagnia [...] s.) lo ricordano appena adolescente in palazzo Fava, autore della perduta decorazione di tre grandi camini nelle sale affrescate rimane la Pietà in terracotta sulla porta centrale del palazzo del Monte di Bologna.
Non appartiene al F. la Pietà in ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
C. Bertelli
L'iconografia degli E. (Marco, Luca, Giovanni, Matteo) per la rappresentazione delle sembianze fisiche rientra nel tema generale del "ritratto di autore" (v. filosofi). Alcuni [...] del Signore. In codici come Gerusalemme, S. Sepolcro, 56, egli è l'unico a non avere un compagno, ma nei codici di Monte Athos Lawra 7 e Kuthlumusi 61 gli è accanto un giovinetto (il suo simbolo, o Gesù imberbe secondo un'antica redazione non bene ...
Leggi Tutto
COLLEPIETRA (Collipietra, Collipetra), Giovanni Battista
Marcello Fagiolo
Nacque in Toscana forse intorno all'anno 1530. La sua attività di architetto e ingegnere ci è nota solamente per il periodo [...] Molo Vecchio per lo sbarco dei viceré; costruì il palazzo del Monte di pietà (successivamente trasformato); diresse i lavori di "abbellimento" a essere ricordati senza alcun riferimento al loro autore, per non parlare di episodi come gli spettacolari ...
Leggi Tutto
LA MARCHIA (La Marcia, De La Marche, De La Marchia), Vittorio Amedeo
Bruno Signorelli
Nacque probabilmente nel 1696 da Vittoria, della quale non è noto il casato, e da Luigi (o Ludovico), esponente [...] e dirigere la sistemazione della strada da Fenestrelle al bosco del monte Pinajo per condurvi, in collaborazione con il capitano F. De è documentata la presenza in Sardegna di Carlo Emanuele, autore di una memoria del 23 apr. 1776 con proposta di ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...