ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] al comando del II corpo d'armata, fu ferito sul Monte Santo ed ottenne la medaglia d'argento al valore militare ( internazionale. Morì a Milano il 2 genn. 1966.
L'A. è autore di un libro di memorie, limitato al periodo in cui fu ambasciatore: ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] opportuno includere nel tratto da fortificare la parte del Monte Vaticano fino alla porta di S. Spirito. Inoltre che avevano una stretta connotazione specialistica e fu anche autore dei bellissimi disegni illustrativi. Ma la scarsa capacità letteraria ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] carica che ricopriva anche nel 1356. Dové appartenere al Monte dei Dodici, in quanto, a seguito della rivoluzione difficilmente avrebbero taciuto un personaggio che, secondo l'autore dell'Istoria, era riuscito a suscitare l'attenzione benevola ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] clandestina ed anche la fiducia che in lui nutrivano le autorità francesi.
Le carte e i bandi del governo repubblicano 25 germinale a. VII; e F. Mariottini, I Congressi del Monte Sacro. Congresso primo. Sul presente governo. Ediz. seconda dedicata al ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] ante quem per la sua morte è costituito da una notazione nel libro di Monte segnalata dal Crescini, del 25 genn. 1350 (stile fiorentino: 1349).
La figura nel cap. X del libro XV, là dove l'autore traccia la storia della sua istruzione, e dove B. ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] educazione nella sua città natale, presso il collegio gesuitico del Monte di pietà. A sedici anni si trasferì a Napoli, dove di s. Gregorio, accusate di contenere gravi ingiurie all'"autorità sovrana dei Principi". Nella consulta il F. sviluppava la ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] 1821 non lo arrestarono ancora, con l'accusa di essere autore dell'inno patriottico dei carbonari Sei pur bella cogli astri sul si spense a Firenze e fu sepolto nel cimitero di San Miniato al Monte. Toccò ad A. Vannucci, che gli dedicò la sua opera I ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] Gabriella de’ Marzi, discendente come i Petrucci da antichi banchieri del potente Monte dei Nove.
Nel 1414 sposò Nicoluccia Benintendi e, in seguito, una che lo indicano come il più probabile autore del novelliere attribuito a un mai esistito Gentile ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Profeta
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno alla metà del sec. VIII, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe [...] a farsi monaco e a rinchiudersi nell'abbazia di Monte Cassino per espiarvi il proprio delitto - e 118 s.).
Per tutta la durata del suo pellegrinaggio, racconta l'anonimo autore del Chronicon Salernitanum, sia durante l'andata, sia durante il ritorno. ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] and early twelfth centuries, Oxford 1983, pp. 227 s. e passim; H. Bloch, Der Autor der Graphia aureae urbis Romae, in Deutsches Archiv, XL (1984), pp. 55-175; Id., Monte Cassino in the Middle Ages, Roma 1986, passim; Id., Il significato degli studi ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...