BIDERNUCCIO (de Bidernuciis), Antonio
Maria Laura Iona
Figlio di Giovanni, il suo nome compare per la prima volta nel 1491 come camerario del comune di Venzone (Udine) e dal 1500 ricorre spesso negli [...] ai fatti narrativi; altri invece (Di Prampero) ne fanno autore il B. stesso, ma con la taccia di miles gloriosus 113, 115; P. Paschini,Not. stor. della Carnia da Venzone a Monte Croce e Camporosso, Tolmezzo 1928, p. III; G. Di Prampero,Vita militare ...
Leggi Tutto
BONI, Andrea
Michele Luzzati
Nacque a Firenze al principio del sec. XVI da Giovanni di Andrea e da Aurelia Branchelli.
Il B. discendeva da una famiglia di popolo che cominciò a emergere in Firenze nei [...] ' Medici duca d'Urbino. Si può forse identificare con lui il fiorentino autore di un "capitolo" Della villa, pubblicato a Firenze nel 1530, che uffici di Curia, che aveva investito nei luoghi di Monte, che fu cointeressato, assieme ai Montalto; alla ...
Leggi Tutto
GATTA, Costantino
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 19 genn. 1673, da Girolamo, medico e studioso di filosofia aristotelica, e da Giovanna Villagut, di un'antica e nobile famiglia [...] s. Michele arcangelo, nel tempio eretto su di un monte della città di Sala (Napoli 1723).
A questa prima opera di Napoli (Napoli 1769) parlò del G. come di un "autore di niuna critica".
Nelle due versioni delle Memorie topografiche-storiche, il ...
Leggi Tutto
CALVI, Felice
Marino Berego
Di antica famiglia patrizia genovese, stabilitasi a Milano sin dall'inizio del Settecento, nacque in questa città il 16 dic. 1822. Suo padre Girolamo, biografo di artisti [...] 1871 pubblicava a Milano la sua prima opera storica, Vicende del Monte di pietà, che, nel ricostruire le origini e l'attività dell edizione riveduta, 1876), amplia l'articolo dell'Archivio, l'autore spiega con forza il suo pensiero: "la storia del ...
Leggi Tutto
CALCO (Calchi), Pietro Antonio
Enrico Stumpo
Nacque a Milano nel 1578 da Sigismondo, feudatario di Pozzolo e Rosate e avvocato del Regio Fisco.
Dedicatosi agli studi di diritto si addottorò a Milano [...] personaggi, Gian Giacomo Trivulzio, il nuovo governatore Egidio Albornoz, l'arcivescovo Cesare Monti, il cardinal Ferdinando infante di Spagna. Talvolta l'autore dimostra un interesse più vasto o accenna a qualche riflessione critica: a proposito ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 sett. 1470 da Piero di Giovanni e da Ginevra di Bernardo Fantoni.
L'attività economica prevalente della famiglia era stata durante tutto il sec. [...] molte storie e cronache del periodo.
Secondo il Varchi, autore del resoconto più dettagliato e autorevole di questi avvenimenti, a donazione inter vivos, un deposito di 1.000 fiorini sul Monte di pietà di Firenze, garantiti dallo stesso Cosimo de' ...
Leggi Tutto
BARNEVILLE, Ruggero di
**
Barone normanno originario del distretto di Costanza, dipartimento delle Marche, fu feudatario in Sicilia negli ultimi due decenni del sec. XI. In data imprecisata effettuò [...] l'eroismo; particolare rilievo è ad essa dato dall'Anonimo autore della Chanson d'Antioche, che gli dedica l'intero quarto Hierosolimitana, ibid., pp. 808 s.; Anselmi de Ribodi Monte ad Manassem archiepiscopum Remensem Epistola, ibid., p. 892; ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Antonio
Mario Caravale
Nato nella prima metà del secolo XV a Venezia da Andrea, venne eletto il 20 nov. 1463 podestà di Padova. Mancano notizie su di lui fino al 1462, anno in cui venne nominato [...] Iudeis ac noxiis eiectis moribus restituta, Monte Pietatis fundato, grata Vicentia posuit" (Barbarano è giunto fino a noi. Egli non deve essere confuso con l'omonimo autore delle Disputationes de Monomachia, edite a Basilea nel 1562.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
BERETTA, Giovanni Francesco
Vanda Monaco
Nacque a Udine il 21 maggio 1678 dal. conte Bernardino Beretta di Colugna e da Antonia Rosa. Incominciò gli studi presso il collegio dei barnabiti, li continuò [...] filologici di A. Calogerà.
Il B. erudito fu autore della Patria del Friuli descritta e illustrata,Venezia 1753 Comune, sindaco del monastero di S. Agostino, conservatore del Monte, procuratore dei poveri prigionieri e provveditore della sanità.
Il B ...
Leggi Tutto
AMERIGHI, Pier Maria
Gaspare De Caro
Senese, vissuto nel sec. XVI, figlio di Niccolò e fratello di Marco Antonio e di Anierigo, fu militare di professione. Nel 1550 era, col titolo di commissario per [...] perché l'A. poteva disporre dei millecinquecento fanti del Monte Amiata, sia da quello politico, perché, insieme Montalcino".
Fonti e Bibl.: La cacciata della guardia spagnola da Siena d'incerto autore,in Arch. stor. ital.,I, 2 (1842), pp. 479-524, ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...