PLEIADI (Πληιάδες, Πελείαδες; Pleïades, Vergiliae)
A. Gallina
Nome riferito ad un gruppo di stelle della costellazione del Toro. Gli antichi ascrivevano loro grande importanza poiché vedevano, nel sorgere [...] , da Teti e da Oceano), le P. si dissero generate sul monte Cillene, in Arcadia, e furono prima della loro trasformazione in stelle, , od ai primi del IV secolo.
Il solo esempio di età classica che raffiguri le P. personificate in figure femminili, è ...
Leggi Tutto
Vedi MISENO dell'anno: 1973 - 1995
MISENO (Μισηνόν, Misenum)
A. Zevi Gallina
Toponimo che nell'antichità designava la punta occidentale estrema del Golfo di Pozzuoli, la zona che comprende il doppio [...] 'acquedotto del Serino, i resti del quale si scorgono ancora a monte dell'attuale Bacoli e di Baia, le acque trovavano ampi bacini tratto più ricco ed appariscente della città. I resti di età più antica sono quelli in località Dragonara, dove si trova ...
Leggi Tutto
COMETTA (Cometa), Giovanni Bartolomeo
Vera Nanková
Nato probabilmente nell'anno 1620 a Devoggio (frazione di Arogno) nel Canton Ticino, il C. svolse un'attività intensa di stuccatore decorativo e figurativo [...] 1665 decorò la cappella della città di Plžen nel santuario del Monte Sacro presso Příbram dove più tardi decorò anche la cappella del visto che il 4 luglio 1681 fu sepolto a Praga in età di trenta anni. Probabilmente iniziò a lavorare col padre e ...
Leggi Tutto
Vedi THORIKOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THORIKOS (Θοριχός, Thoricus)
L. Guerrini
Località situata nella parte S-E dell'Attica, a N della regione mineraria del Laurion e di Capo Sunio. È stata identificata [...] di Th. si compone di tre parti distinte: la pianura, il monte Velatouri e la penisola di H. Nikolaos, lunga circa 1 km, larga due porticcioli.
I più antichi trovamenti, risalenti all'Età del Bronzo, testimoniano di un insediamento sulla cima del ...
Leggi Tutto
CASERTAVECCHIA
M. D'Onofrio
(Casa irta, Caserta nei docc. medievali)
Centro della Campania, posto sul pendio del monte Virgo nel gruppo del Tifata, già sede vescovile e comitale, noto come Caserta fino [...] nuovo centro in pianura, a km. 10 ca., che ne assunse il nome. Le origini di C. risalgono molto probabilmente all'età longobarda, nella seconda metà dell'8° secolo. Benché politicamente assegnata a Benevento (847), C. fu presa con le armi da Landolfo ...
Leggi Tutto
Vedi CAMARINA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMARINA (Καμάρινα, Camarīna)
¿ B. Pace
A. di Vita
G. Sgatti
Colonia siceliota fondata da Siracusa nel 600-599 a. C., alla foce dell'Hypparis. Con la sua [...] Gela - segnato dalle precedenti colonie di Acre e di Casmene (Monte Casale). C. ebbe vita non lunga, tormentata, per i forse fronte di un altare o avanzi di un peribolo di età arcaica.
Abitazioni private e condotte d'acqua sono state rintracciate ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giapeco (Iacopo)
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo, nacque forse a Perugia probabilmente nel secondo quarto del sec. XV. Fratello di Bartolomeo, il suo nome era nella matricola dei miniatori [...] (Manari). Pare che morisse a Perugia nel 1478 ancora in giovane età (Gnoli).
Smarrito il grande corale K che venne rubato dal monastero avuto per l'arte del C. l'esempio di Gherardo e Monte di Giovanni. Nella parte figurata la sua cultura è più ...
Leggi Tutto
ODERISIO da Benevento
P. Belli D'elia
Scultore e fonditore, attivo in Italia meridionale nel sec. 12° e documentato negli anni 1119-1151.Il nome di O. e la sua origine beneventana si apprendono dalle [...] dei maggiori raggiungimenti della cultura meridionale della prima età normanna.
Bibl.:
Fonti. - Michele Monaco, Mittelalters. 800-1200, München 1983, pp. 48-52, 141-155; H. Bloch, Monte Cassino in the Middle Ages, Roma 1986, I, pp. 509-513, 553-570; ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Salvatore
Silvano Colombo
Della nobile famiglia dei Bianchi, nacque a Velate (Varese) il 24 maggio 1653 da Giorgio e da Taddea Ordea, come risulta dal Libro... B, conservato nell'Archivio [...] Il B. doveva essersi già fatto conoscere, in giovane età, in Piemonte, dove il duca di Savoia chiamava anche (sub voce Bianco Salvatore); D. Bigiogero,Le glorie della Gran Vergine al Sagro Monte…, Milano 1699, p. 28; G. A. Adamollo-L. Grossi,Cron. di ...
Leggi Tutto
FRANCISCI, Giuseppe
Silvana Toppetti
Nacque a Todi il 2 febbr. 1817 da Francesco, conte di Baschi, e da Costanza Piccini; primo maschio di quattro fratelli, ereditò il titolo nobiliare.
Dopo aver studiato [...] 54. Fu varie volte deputato di Carità, consigliere del Monte di pietà e presidente della società promotrice del nuovo teatro realizzato da S. Valeri che lo riproduce alla apparente età di trentacinque anni, conservato oggi in casa degli eredi ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...