Alfano da Termoli
Scultore della prima metà del sec. 13°, autore, fra il 1228 e il 1233, del ciborio dell'altare maggiore della cattedrale di Bari, come risulta dalla firma presente nelle scritte dei [...] al primo piano di Castel del Monte, con un capitello di S. Maria Maggiore a Monte Sant'Angelo e inoltre con il e Larino, Roma 1979.
Id., La scultura in Puglia durante l'età sveva e protoangioina, in La Puglia fra Bisanzio e l'Occidente, Milano ...
Leggi Tutto
FISCHETTI, Odoardo
Francesca Bertozzi
Figlio di Fedele e di Maria Anna Borrelli, non si conoscono i suoi estremi anagrafici; la sua nascita, avvenuta presumibilmente a Napoli, si può far risalire ad [...] 1778, considerando che nel 1799 il F. aveva già raggiunto la maggiore età. Pittore di storia, come lui stesso si definisce in una supplica tele, di cui la prima eseguita per la chiesa di Monte Calvario nel 1823, mentre le altre per la parrocchia dei ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (v. vol. iii, p. 987 ss.)
W. Johannowski
In questi ultimi anni, in seguito ad ulteriori esplorazioni ed a scoperte fortuite sono migliorate le nostre [...] 'altare antistante, di cui ci è pervenuta la sostruzione a monte della terrazza che conteneva la stipe. La sua costruzione deve Ampelouzo, e tombe a camera ed a cassa di età romana sono state rinvenute soprattutto lungo la carrozzabile attuale, ...
Leggi Tutto
Vedi SPELLO dell'anno: 1966 - 1997
SPELLO (Hispellum, Colonia Iulia Hispellum e Flavia Constans)
U. Ciotti
Centro della VI Regione Augustea, nel sito della moderna S. (prov. Perugia), ricordato da Silio [...] mille.
L'abitato romano occupò sia l'altura alle falde del Monte Subasio - dove sorse il nucleo più antico e dove rimase costituiscono uno degli esempî meglio conservati di cinte murarie di età romana. Le mura sono formate da una struttura cementicia ...
Leggi Tutto
Vedi PLEURON dell'anno: 1965 - 1996
PLEURON (Πλευρών, Pleuron)
N. Bonacasa
Città in Etolia. Il nome si riferisce a due stanziamenti, il più antico ἡ παλαιὰ ΠΛευρών, era ai piedi del monte Curio (Strab., [...] ebbe la protezione di Roma già prima della presa di Corinto, tanto da essere dispensata di far parte della lega achea. In età imperiale seguì le sorti dell'Etolia. Le rovine della città più antica si trovano a N della nuova e consistono in pochi ...
Leggi Tutto
Vedi ASINE dell'anno: 1958 - 1994
ASINE (᾿Ασίνη, Asĭne)
A. Di Vita
Città dell'Argolide che fu fondata, stando alla tradizione (Paus., iv, 34, 9-11; Strab., viii, 6, 12), dai Driopi venuti dalla Tessaglia. [...] nella bassa città). Delle numerose sepolture di ogni età, venute alla luce un po' dovunque nell'area dello scavo, sono principalmente da ricordare otto tombe scavate nella roccia sui fianchi del vicino Monte Barbuna a N-O della città e facenti parte ...
Leggi Tutto
PANTALICA
G. V. Gentili
Località della Sicilia orientale. Ha oggi questo nome un dosso roccioso, spinto sulla confluenza del Rio Bottiglieria nel fiume Anapo, naturalmente forte per i dirupi impervî [...] . Fu uno dei maggiori accentramenti dei Siculi dell'Età del Bronzo. La identificazione dei vecchi storici e si riscontra invece nella necropoli di P. facente parte del gruppo montano. I prodotti metallici (anelli d'oro, fibule, coltelli e specchi ...
Leggi Tutto
CAVA dei TIRRENI
G. d'Henry
Abbazia della Trinità. L'Abbazia della SS. Trinità, presso Cava dei Tirreni, fu fondata nel 1011 dall'abate cluniacense Alferio, il quale nel 1019 vi fece costruire la Chiesa; [...] avanzano alcuni ruderi, dentro e vicino ad una grotta naturale del monte, la Grotta Arsicia. Così, nei primi tempi, l'Abbazia .; un sarcofago con Meleagro e la caccia calidonia, di età tetrarchica; il sarcofago riutilizzato per Sibilla, su cui sono ...
Leggi Tutto
PAIKULI
C. A. Pinelli
Porta questo nome la località dove sorge un monumento di età sassanide, a forma di torre, situato nell'odierno Kurdistan (Iran). La torre di P., di cui oggi rimangono solo poche [...] rovine, fu costruita dal re sassanide Narsete (293-303 d. C.).
Essa sorgeva sul lato meridionale del monte Zarda Kiaw agli inizi della salita che conduce al valico della catena del Khoratan. La torre, edificata su uno zoccolo cubico formato da ...
Leggi Tutto
NUMANA
N. Alfieri
Antico centro piceno sorto dal villaggio neolitico sulle alture di Montecolombo e sceso nell'Età del Ferro a ridosso del porticciolo naturale ricavato in uno sperone digradante del [...] Monte Conero. N. fu centro d'eccezionale importanza per l'intero periodo della civiltà picena. Le sue necropoli M. Ebert, Real. der Vorgesch., IX, p. 134; Vl. Dumitrescu, L'età del ferro nel Piceno, Bucarest 1929, p. 187 e passim; P. Marconi, La ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...