SPÌTIA TOÙ DRÀKOU (Σπίτια τοῦ δράκου, Case del Serpente)
I. Baldassarre
Gruppo di costruzioni di incerta destinazione e di discussa cronologia, peculiari della Eubea meridionale, delle quali una presso [...] da una serie di lastroni rettangolari. La costruzione presso il Monte Ocha, la più completa, presenta nella parete S due finestre furono imitate a lungo. Esse sono state variamente datate ad età preistorica, o ad epoca micenea per l'analogia con le ...
Leggi Tutto
SANT'ANGELO IN FORMIS
A. de Franciscis
Località della Campania dove si trovava il santuario di Diana Tifatina; distava circa tre miglia dall'antica Capua e da questa città vi si giungeva attraverso [...] la Via Dianae. Il culto di Diana sul Monte Tifata risale almeno al VI sec. a. C. ed era uno dei più importanti nell'Italia preromana. Esso ha a terrazza. Accanto al santuario si è sviluppato in età romana un centro abitato, il Vicus Dianae, del quale ...
Leggi Tutto
Vedi NASSO dell'anno: 1963 - 1995
NASSO (Νάξος Naxus)
G. Colonna
L'isola maggiore dell'arcipelago delle Cicladi nel mar Egeo, famosa per il suo vino e per le cave di marmo (monte Drion, m 1003 sul mare). [...] portici su tre lati di ordine dorico, simile al Delphinion di Mileto.
Un abitato preistorico, particolarmente fiorente in età tardo-micenea, è stato localizzato sulla costa settentrionale dell'isola, in località Grotta.
Un tempio arcaico di Demetra ...
Leggi Tutto
ALBA (Alba Pompeia)
C. Carducci
Città romana del Piemonte, presso la confluenza del torrente Cherasco col Tanaro (oggi nella provincia di Cuneo). Secondo il Holder (Altceltischer Sprachschatz, s. v. [...] sarebbe ligure e significherebbe "città del monte". Le più antiche testimonianze dell'abitato risalgono al Neolitico, ma i numerosi ritrovamenti avvenuti nel territorio rappresentano anche le successive fasi dell'età dei metalli.
L'ingente materiale ...
Leggi Tutto
GLASINAC
M. Garasanin
Città della Bosnia orientale; conserva il più importante complesso di tumuli dei Balcani attualmente conosciuto.
Si trova sull'altipiano omonimo, ad oriente di Sarajevo, che si [...] estende dal monte Romanija alla Drina. Non è (come ritenne il Reinach) una necropoli comune delle popolazioni illiriche tipo di tumulo. Cronologicamente le scoperte di G. vanno dalla prima Età del Bronzo, circa i 8oo a. C. (sepolture povere con ...
Leggi Tutto
DEINOKRATES (Δεινοκράτης, Dinocrătes)
P. Romanelli
Architetto. La tradizione letteraria intornò a questo artista è grandemente confusa: perché, accanto al suo nome, appaiono nomi affini, come Deinochares, [...] vengono attribuite a questi artisti vanno datate a due differenti età, occorre necessariamente ammettere per lo meno due artisti diversi: una città e nell'altra una coppa, da cui le acque del monte si rovesciassero in mare. Plinio (Nat. hist., v, 62) ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni Battista
Stefano Ferrari
Nacque con tutta probabilità nel 1696. Della sua città natale, della sua famiglia così come della sua prima formazione artistica non si conosce praticamente [...] in legno, rappresentante un Gesù Cristo genuflesso in preghiera sul monte degli Ulivi, realizzata per il portale della chiesa di S 1776 (non nel 1778 come in Bartoli [1780], p. 59), all'età di 80 anni, e venne sepolto nella chiesa di S. Francesco (cfr ...
Leggi Tutto
IDOLINO
L. Vlad Borrelli
− È il nome tradizionale di una statua bronzea di giovinetto ignudo (altezza m 1,48) rinvenuta a Pesaro nel 1530 e conservata nella villa del duca di Urbino a Monte Imperiale [...] a Policleto, con le braccia rifuse e riadattate nel III-II sec. a. C., è ora ritenuta dai più una copia in bronzo di età romana di un'opera greca della fine del V o del IV sec. a. C., esponente di quello stile venutosi a creare da una contaminazione ...
Leggi Tutto
POLYKLEITOS (Πολύκλειτος)
P. Zancani Montuoro
4°. - Scultore greco del IV sec. a. C. (detto talora Policleto II), la cui personalità si confonde tanto con quella dello scultore più antico e più celebre [...] e specialmente Aristione) sono sembrati troppo tardi per l'età del maestro, troppo recente è anche l'Afrodite di Amicle ), dedicata dopo il 405 a. C.; mentre il gruppo dei Letoidi sul monte Licone e lo Zeus Meilìchios, seduto, ad Argo (Paus., ii, 20, ...
Leggi Tutto
NOCERA UMBRA (Nuceria)
U. Ciotti
È ricordata dagli Itinerarî e da Strabone tra i centri situati lungo la via Flaminia, dalla quale - proprio presso N. - si distaccava il diverticolo che portava ad Ancona, [...] zona ove sono venuti alla luce anche avanzi del Neolitico dell'Età del Ferro e di periodo romano), fu scavato nel 1897-98 insieme alle tracce di accampamento fortificato, accertate sul vicino Monte Castellano. Le tombe (in numero di 165), scavate ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...