PRUSIA (Πρυσίας)
A. Gallina
Città della Bitinia, di antichissima fondazione: ebbe il nome di Kieros dai coloni greci, e quello di P. dal re Prusia I, che la riedificò, all'inizio del sec. II a. C., ad [...] del fiume Sangarios, presso il fiume Hypios ed alle falde del monte omonimo.
Le sole notizie storiche si hanno da Memnone (Fragm architettonici e decorativi sono stati inseriti nelle costruzioni di età successiva.
A S-E dell'abitato doveva trovarsi la ...
Leggi Tutto
QAṢRĪN (francese Casserine; Cillium)
G. Picard
Città del centro della Tunisia, nella regione delle steppe, ai piedi della dorsale che va da Sbeida a Thelepte, oggi Casserine. La città antica era costruita [...] tagliata dall'Ued Derb. Nulla si sa di Cillium fino all'età dei Flavi. Eretta a municipio da Vespasiano o da Tito ( , ma quasi cancellate dal tempo. All'entrata, dalla parte orientale a monte dell'Ued Derb, s'innalza l'arco di trionfo, che portava gli ...
Leggi Tutto
SIRINO
P. Zancani Montuoro
Città dell'Italia antica, di cui si è argomentato l'esistenza, mettendo in relazione la leggenda ΣΙΡΙΝΟΣ delle monete incuse generalmente attribuite a Siri sullo Ionio (v. [...] toponimo ancora vivo per tutto il massiccio appenninico, che culmina nel Monte del Papa ed a Lagonegro (Potenza) sulle sue pendici occidentali sul Tirreno, "La Città" dové prosperare fino ad età tarda: lo provano i resti tuttora visibili e, meglio ...
Leggi Tutto
GALEATA
G. A. Mansuelli*
Centro medievale in Romagna, continuatore del municipio romano di Mevaniola (Plin., Nat. hist., iii, 113), identificato dal Cluverio. Nulla si può dire dell'estensione e della [...] topografia della città, situata un poco più a monte dell'attuale e come questa, sulla sinistra del Bidente (Vitis), -51) hanno messo in luce parte di un edificio, di tarda età la cui funzione appare finora imprecisabile. A valle del centro attuale, ...
Leggi Tutto
STRYMON (Στρυμών)
C. Saletti
A. Frova
Dio del fiume omonimo in Tracia, figlio di Okeanos e di Teti (Hes., Theog., 339).
La sua figura, o la sola sua testa, compaiono in monete di Amphipolis e di Abdera. [...] Egeo all'interno della Tracia. Alla sua foce è il favoloso Monte Pangeo con le sue miniere d'oro, fondamentale per l' esplorata. Le scoperte archeologiche fortuite testimoniano una fiorente cultura in età romana (centri S. Vrač e Petric). La più ...
Leggi Tutto
IMOLA
G. A. Mansuelli
(Forum Cornelii). − La città sulla sinistra del Santerno (Vatrenus) sorse in un territorio la cui documentazione archeologica presenta una continuità dal Paleolitico Superiore [...] fino all'Età del Ferro. Il Monte Castellaccio, a S della città, fu sede di un abitato dell'Età del Bronzo e numerose tracce vi attestano continuità di vita fino all'età romana. L'abitato forocorneliense si sviluppò invece in pianura, con la ...
Leggi Tutto
ANTINO (Antinum)
L. Quilici
Oggi Civita d'Antino, è posta sull'alto corso del Liri; questo, attraverso la lunga e profonda Val Roveto, collega il Fucino alla Ciociaria. L'abitato sorse su di un alto [...] Marsica, A. fu ascritta alla tribù Sergia e solo in età assai tarda ebbe l'autonomia comunale, prima essendo stata una semplice cingevano su tutti i lati meno che ad oriente, ove il monte si apriva a voragini a picco: possiamo ritenere che la loro ...
Leggi Tutto
ORMINION
N. Bonacasa
Distretto sul golfo di Pagasai, inteso come villaggio di Demetriade (cfr. Strab., Geogr., ix, 436 e 438; Plin., Nat. hist., iv, 9, 32). Con O. è stata identificata una città fortificata [...] sul monte Goritza, sulla direttiva tra Volo e Demetriade, nelle vicinanze di Iolkos. Il nome Ormenion è mura è di m 2450.11 nome di O. designò la località anche in età romana. Sotto Giustiniano le mura furono rifatte; nel XIII sec. il luogo dovette ...
Leggi Tutto
BUSCEMI
L. Rocchetti
Villaggio dell'alta montagna siracusana, sul corso superiore dell'Anapo. La tradizione orale locale afferma che B. prima del XVII sec. sorgeva non sul sito attuale ma su posizione [...] archeologico che dal III sec. a. C. scende all'età bizantina. Le epigrafi attestano che in queste grotte aveva sede un sodalizio sacro dedicato al culto delle ninfe. Sul monte S. Niccolò si stende una necropoli; parecchie tombe vennero nel ...
Leggi Tutto
CAGLI (ad Cale, Callium)
N. Alfieri
Fu centro preistorico umbro, nel bacino del Metauro, alle falde del Monte Petrano (cioè più in alto della città attuale, ricostruita nel 1289 alla confluenza dei torrenti [...] che rivela l'influsso dell'arte greca. Dell'età romana rimangono notevoli opere di ingegneria stradale, lungo interamente circolare (ora interrato).
Bibl.: G. Mochi, Storia di C. nell'età antica e nel Medioevo, Cagli 1878; id., in Not. Scavi, 1878, ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...