Domus
HHubert Houben
La domus, a differenza del castrum, il castello vero e proprio, indica in età federiciana un edificio fortificato di varia natura: un castello di caccia, come quella di Lagopesole, [...] castelli di caccia, mentre altre erano destinate anche a masseria. Di quella di Sala, ubicata tra S. Severo e il Monte Gargano, conosciamo la struttura grazie a un documento edito da Sthamer: il palacium era la casa signorile della masseria ("casale ...
Leggi Tutto
Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERETRIA (᾿Erẽtria, in Omero Εἰρέτρια, Eretria)
L. Vlad Borrelli
Città dell'Eubea sulla costa S-O dell'isola, di fronte alla terraferma attica, ai piedi del [...] secondo lo schema di ratto (col rapitore che monta sul cocchio recando sulla spalla sinistra la rapita) fondo bianco. Fra i molti sepolcri a camera il più notevole appartiene all'età macedonica, è sormontato da un sèma turriforme e ha un dròmos e una ...
Leggi Tutto
PARENZO (Παρέντιον, Parentium)
B. Forlati Tamaro
Città della Jugoslavia (in croato Porecv) posta su una penisola della costa occidentale dell'Istria tra il Quieto (Ningus) a N e il canale di Leme a S. [...] frattura tra Pizzughi e il centro che ne prese il nome in età tardo-repubblicana.
Il nome appare nella forma greca in Tolomeo (iii 500 m è tornato in luce a S della cittadina presso monte S. Angelo.
Non mancano monumenti romani: parte del lastricato ...
Leggi Tutto
Vedi LUCCA dell'anno: 1961 - 1995
LUCCA (Λοῦκα, Luca)
O. Cresti Manco
Città della Toscana, sorta su un'isola fluviale del Serchio, fu stazione dei Liguri, che si spingevano verso la riva destra dell'Arno, [...] Auser. La via toccava le Aquae Pisanae e lungo il Monte Pisano entrava nella stretta valle del Serchio. Un'altra strada . In località imprecisate sono stati trovati titoli latini di varie età, andati perduti, sarcofagi, cippi, presso le chiese di S ...
Leggi Tutto
Vedi KANDAHAR dell'anno: 1961 - 1995
KANDAHAR
U. Scerrato
Capoluogo della provincia omonima, è la città più importante dell'Afghanistan dopo Kābul. È posta fra i fiumi Arghandab e Tarnak nel territorio [...] della città odierna, fondata da Ahmet Shah nel 1748, ai piedi del monte Kaitul, si trova un immenso campo di rovine noto come la Shar- grotta di Shamshir Gar (1951), il cui materiale va dall'età tardo-Kuṣāna (III-IV sec.) all'invasione di Genghis Khan ...
Leggi Tutto
Vedi VERIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VERIA (Βέροια, Βέρροια)
Ph. M. Petsas
Anticamente V. più tardi Verria.
Sotto il dominio turco (cioè sino al 16 ottobre 1912), Karaferia; i Greci preferiscono [...] del Monte Vermio, presso il più meridionale dei tre passaggi obbligati del monte, dove fin dall'età c. 304 ss., s. v. Beroe, n. 4; per la importanza di V. in età storica cfr. C. Edson, in Harvard Class. Studies, XLV, 1934; per la famiglia di ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (v. vol. v, p. 887)
V. Santa Maria Scrinari
Gli scavi realizzati saltuariamente tra il 1962 ed il 1968 nell'ambito della città romana di P. e [...] continuo in conci di tufo ridossato al calcare retrostante del monte, tagliato a spigolo vivo, portante una serie di basamenti, capo. Per stile e tecnica l'opera è databile all'età tiberiana e può forse collegarsi al momento in cui Tiberio, ...
Leggi Tutto
Vedi CANNE dell'anno: 1959 - 1973
CANNE (Cannae, Κάνναι)
M. Gervasio
A metà strada tra Barletta e Canosa, a 10 km dal mare, sulla riva dell'Ofanto, sorge la collina per lunga tradizione designata col [...] nome di "Monte di Canne". È l'ultimo contrafforte digradante dalle Murge e sta come a guardia del corso inferiore del fiume Capo di Leuca al fiume Ofanto. Non vi mancano sepolcri dell'Età del Ferro e altri con vasellame di stile geometrico dauno, che ...
Leggi Tutto
Accetto
P. Belli D'Elia
Scultore attivo in Puglia nella prima metà dell'11° secolo. Il nome e la fama dell'artista, su cui non si possiede alcun documento, sono affidati a tre sole opere: un pulpito [...] di matrice sia bizantina sia islamica per le opere di Siponto e di Monte Sant'Angelo; per il pulpito di Canosa, realizzato probabilmente dall'arcidiacono in età più avanzata, con largo impiego di mano d'opera locale, soprattutto suppellettili lignee ...
Leggi Tutto
AUGUSTODUNUM (Autun)
F. Parise Badoni
Città fondata in età augustea, nella Gallia Lugdunensis (Pomp. Mela, iii, 20; Tacit., Ann., iii, 43-45, 46), punto di incrocio di numerose vie di comunicazione. [...] Succedette a Bibracte sul vicino monte Beuvray come capoluogo degli Edui (Caes., Bell. Gall., i, 23; vii, 55, 63; Strabo, iv, 192 giunti particolarmente accurati, senza file di mattoni, databile ad età augnstea. Il tempio detto di Giano era situato a ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...