FLAVIA SOLVA
E. Diez
Municipio nel Noricum sud-orientale, fondato da Vespasiano nel centro di una fertile striscia di terra e su un facile passaggio del fiume Salm. Oggi Klein-Wagna presso Leibnitz, [...] Sul vicino Frauenberg, che era già stato sede di un abitato in età pre-romana, nel 1951-54 sono stati portati alla luce i resti carro tirato dal drago e di Paride col suo gregge, sul Monte Ida, collocate una sopra all'altra; a S. Giovanni presso ...
Leggi Tutto
ARICCIA (Aricia)
L. Rocchetti
Località lungo la via Appia, sui Colli Albani, antichissima sede italica. Strabone (v, 239) la colloca a 16o stadî da Roma e la Tabula Peutingeriana la pone al xiii miglio; [...] della città: prima sull'acropoli, poi sulle pendici del monte, poi ai lati dell'Appia sono documentati dai resti delle in fondo (m 14,92 × 17,90) ed è forse di età sillana.
I numerosi avanzi di costruzioni lungo l'Appia appartengono, quasi tutti, ...
Leggi Tutto
Vedi PALMA di Montechiaro dell'anno: 1963 - 1996
PALMA di Montechiaro
G. Caputo
Piccola città in provincia di Agrigento posta sopra un largo terrazzo del monte Pizzillo, a 3 km dal mare, sulla via naturale [...] . 70; 72; 74; 80; 86; fig. 9; S. Tinè, Giacimenti dell'età del rame in Sicilia e la "cultura tipo Conca d'oro", in Bull. Paletn. ., Palermo 1961, pp. 95-98; D. Adamesteanu, Monte Saraceno ed il problema della penetrazione rodio-cretese nella Sicilia ...
Leggi Tutto
BITHYNIA (Bithynia [et Pontus])
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
Il testamento di un sovrano ellenistico, Nicomede, redatto nel 74 a. C. in favore del popolo romano, fu all'origine [...] cioè dalla Propontide, alla foce del Medestus (Susurluq), ai monti della Olimpene e della Bogdomanis (Ertoghrul) e al medio centri ellenistici della regione continuarono la loro vita in età romana, segnatamente Bisanzio, di qua dal Bosforo ma annessa ...
Leggi Tutto
Vedi PHOINIKE dell'anno: 1965 - 1965
PHOINIKE (gr. Φοινίκη, lat. Phoenice, albanese Finik)
P. C. Sestieri
Antica città dell'Epiro, fu identificata da L. M. Ugolini, presso il villaggio di Finik, a metà [...] 1) il thesauròs, costruzione appoggiata per tre lati a un cocuzzolo del monte, di forma rettangolare (m 4,65 × 3,50), con muri 1,40. Questa scala, probabilmente non è molto posteriore all'età della Cisterna C. 6) Edifici minori. È stata scavata parte ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN EN LAYE
G. Ch. Picard
Museo. - Fondato nel 1862 da Napoleone III, il Museo delle Antichità Nazionali di Francia è sistemato in un castello del Rinascimento costruito da Francesco I ed [...] insieme a due corridoi coperti provenienti dalla Seme et Oise.
L'Età del Bronzo è rappresentata da armi (spade del deposito votivo di è il kàntharos d'argento trovato in un fossato del monte Auxois insieme ad armi galliche e romane. Grandi plastici ...
Leggi Tutto
GRAIAE et POENINAE, Alpes
G. C. Susini
Col nome di Alpis Graia era noto in età romana il valico del Piccolo San Bernardo, e con l'appellativo plurale si designavano gli acrocori alpini a partire dalle [...] alpino compreso tra il Gottardo, la parte delle Alpi Lepontine a monte dell'alta valle del Ticino, sino alla valle del Magesa (Moesa Il valico del Gran San Bernardo costitui ancora in età romana, in continuità con la tradizione celtica, un ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (v. vol. iii, p. 798)
P. Orlandini
Nuove campagne di scavo sull'acropoli (1961 e 1966) hanno rimesso in luce altri edifici della fase timoleontea (338-310 [...] ovali circondate da forni e focolari. Nei pressi di Caltanissetta, sul monte Sabucina (v. vol. vi, p. 1060), due nuove campagne di X-XI, 1964-5, pp. 539-546; id., Idoletti della prima età del bronzo da Caltanisetta, in Kòkalos, XII, 1966, pp. 36-39; ...
Leggi Tutto
ACCETTO (Acceptus)
Alfredo Petrucci
Scultore pugliese, attivo nella prima metà del sec. XI.
Il suo nome, scolpito sulla faccia laterale destra della cassa dell'ambone marmoreo della chiesa di San Sabino [...] , identici a quello di Canosa, uno dei quali, quello di Monte S. Angelo, era stato eseguito dallo scultore A. in un Garganico (rione Pozzi), detta appunto "la coppa dell'Accetto".Quanto all'età di A., abbiamo, come s'è visto, una data scolpita, 1041 ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Ercole (Ercolino)
Paolo Cassoli
Poche notizie restano della vita di questo pittore originario di San Giovanni in Persiceto (Bologna), figlio di Guido, e quindi detto Ercolino di Guido, Ercolino [...] dei lavori condotti a termine nella capitale.
Morì "in fresca età", forse negli anni '40.
Ricostruire l'opera del D., 12, 21; A. Raule, in La Chiesa parrocchiale di S. Giovanni in Monte in Bologna, Milano s.d., p. 38, tav. LII; Inventario dei ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...