CASSINO (Casīnum)
G. Carettoni
Il municipio romano sorgeva circa 1 km a S della città moderna, sulle pendici diMonte Cassino. Sono poco note le sue vicende; i resti di mura poligonali che lo raccordavano [...] reticolata, con cinque fornici d'accesso all'arena rivestiti di grossi blocchi della stessa pietra del monte, al quale il monumento è addossato. In età augustea venne edificato il teatro, con cavea a pianta semicircolare e le gradinate appoggiate al ...
Leggi Tutto
HALOS (῎Αλος, "Αλος)
G. Gualandi
Città della Acaia Ftiotide, situata su di un contrafforte del monte Othrys, il cui territorio comprendeva nel II sec. a. C. la zona tra Tebe Ftiotide e il confine dei [...] Le necropoli protogeometriche scoperte a H. vanno datate all'inizio dell'Età del Ferro, cioè al IX sec. a. C. e mare per la presenza forse di paludi: fu costruita ai piedi del monte Othrys, accanto al fiume Amfriso. La cinta delle mura in opus ...
Leggi Tutto
ECBATANA
A. Pagliaro*
Nell'iscrizione di Bīsutūn hagmatāna (elam. agmadana; babii. aluagamatanu), negli scrittori greci (Aristoph., Acharn., 64, 613; Eq., 1089; Vesp., 1143, 1144) ᾿Εκβάτανα o ᾿Αγβάτανα [...] dell'antica capitale della Media, situata ai piedi del monte Elvend, al termine della grande via militare che attraversava di qualche colonna; in un leone di pietra (forse di età postachemènide), che doveva decorare le mura della città; in una ...
Leggi Tutto
PALATINUS
P. Moreno
La personificazione del colle Palatino (v. roma) appare in alcuni rilievi della seconda metà del II sec. d. C. che rappresentano il ritrovamento dei gemelli con la lupa, da parte [...] p. 4), è il P. nel rilievo dell'ara di Ostia, di età adrianea: un giovane visto a mezzo corpo, forse seduto, con la sinistra di un sarcofago Mattei al Vaticano, dato che il genio del monte è per solito di tipo giovanile ed imberbe. In due pitture ...
Leggi Tutto
BAETICA
G. C. Susini
Provincia dell'Impero romano, nella parte meridionale della penisola iberica.
Almeno sino all'anno 27 a. C., le vicende della B. coincidono con la storia della provincia della Hispania [...] ) il confine si dirigeva verso SE sino alla catena del monte Solorius (Sierra Nevada) che circondava, giungendo al mare al Murgi, Urci. In questa regione erano riconoscibili, ancora in età romana, nuclei etnici d'origine punica.
Nella B. sono ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (Forum Iulii)
B. Forlati Tamaro
Città del Friuli, allo sbocco della valle del Natisone. Tracce di stazioni preistoriche, le più antiche delle quali risalgono [...] di smistamento del vallo alpino nel tratto che va dal Monte Barda a S. Pietro al Natisone. A un certo virile in bronzo proveniente da Zuglio, di età ancora discussa, attribuito da alcuni all'età traianea, da altri ritenuto ritratto di Costantino. ...
Leggi Tutto
ERACLEA AL LATMO (῾Ηράκλεια ἡ πρὸς Λάτηῳ Heraclea ad Latmum)
P. Romanelli
Città della Ionia alle falde del monte Latmo. Il suo nome fu dapprima quello stesso del monte, poi si mutò in Eraclea. Divenuta, [...] regolare (diametro circa m 8), è comune invece a tutte le torri del secondo muro.
La città conservò una certa importanza in età romana (coniò monete d'argento e di bronzo) e bizantina: in questo ultimo periodo fu sede episcopale e ad esso risalgono ...
Leggi Tutto
Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA
G. Annibaldi
Museo nazionale delle Marche. - Dal Gabinetto archeologico delle Marche, creato nel 186o, sorse nel 1884 per l'appassionata opera di uno [...] aperto, appartenenti alla civiltà appenninica (giacimenti di Spineto, di Monte S. Croce, di S. Paolina di Filottrano, delle del museo è, però, costituito dalla ricchissima serie delle necropoli dell'Età del Ferro, databili dal IX al V sec,. a. C., ...
Leggi Tutto
Vedi FILE dell'anno: 1960 - 1994
FILE (Φίλαι, Philae)
S. Donadoni
Isola del Nilo al confine con la Nubia, e luogo considerato particolarmente santo nell'antichità. Iside, la dea del posto, vi fu venerata [...] fino all'età di Diocleziano. Originariamente l'isola era nubiana e certo Iside ha sostituito una divinità è per lunga parte dell'anno sommersa per il rialzarsi delle acque a monte della diga di Assuan e che i suoi monumenti sono perciò destinati a ...
Leggi Tutto
Vedi MELFI dell'anno: 1973 - 1995
MELFI
D. Adamesteanu
Città lucana della provincia di Potenza, posta su una collina alle falde del Monte Vulture (m 1330) che si eleva isolato in mezzo al vasto altipiano. [...] può concludere che la vita del centro è perdurata dalla prima Età del Ferro fino al tardo Medioevo (v. anche Lucania). del Il sec. d. C.) proveniente da Rapolla, centro sulle falde NE del Monte Vulture (v. vol. vii, fig. 33).
Bibl.: P. C. Sestieri, ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...