• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Biografie [89]
Storia [26]
Arti visive [24]
Religioni [18]
Letteratura [9]
Diritto [6]
Diritto civile [4]
Economia [3]
Sport [2]
Storia e filosofia del diritto [2]

MOROSINI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Michele Stefano Andretta MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] Gabriele. Rimasto orfano di madre a nove anni, ricevette una formazione umanistica Vestfalia e vedevano la Repubblica di San Marco protagonista con la mediazione di Segnalava come nei consigli cittadini (Monte e Città) le cariche fossero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROSINI, Michele (2)
Mostra Tutti

TATTI, Francesco, de

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TATTI, Francesco de Jacopo Stoppa Fu figlio dell’orafo attivo a Varese Giovanni Antonio, scomparso nel 1515, e della sua seconda moglie Bartolomea Bossi, originaria di Azzate, di stirpe nobile, entrambi [...] Francesco, Benedetto (che dettò testamento nel 1569) e Gabriele, furono orafi e zecchieri come il padre (Cairati , e quello in San Gaudenzio a Novara, , in questo giro d’anni, l’insegna del Monte di Pietà di Milano, con un Cristo nel sepolcro ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA & ALBERT MUSEUM – MARCANTONIO RAIMONDI – VENEGONO SUPERIORE – MARTINO SPANZOTTI – BERNARDINO LUINI

LUPPI, Ermenegildo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPPI, Ermenegildo Francesca Franco Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] nel 1915, all'Esposizione internazionale di San Francisco, dove il L. inviò concorso per il monumento ai caduti vicentini sul monte Berico nel corso del primo conflitto mondiale del Pincio e del Gianicolo (Gabriele Martucci della Spada, Luigi Miceli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – FRANCAVILLA AL MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUPPI, Ermenegildo (2)
Mostra Tutti

TESEI, Teseo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESEI, Teseo. Marco Gemignani – Nacque a Marina di Campo nell’Isola d’Elba, in provincia di Livorno, il 3 gennaio 1909, ottavo figlio di Ulisse, proprietario terriero e piccolo armatore, e di Rosa Carassale. Le [...] dall’officina siluri di San Bartolomeo a La affondarono la motonave Monte Gargano e il T. T. fuori dal mito, in Lo Scoglio, III (1985), 7, pp. 6 s.; M. Gabriele, Operazione C3: Malta, Roma 1990, p. 81; Biografia del Maggiore (GN) M.O.V.M. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – JUNIO VALERIO BORGHESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRIA D’EGITTO – MARCANTONIO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESEI, Teseo (1)
Mostra Tutti

TEMPIO, Domenico Francesco Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEMPIO, Domenico Francesco Giuseppe Gabriele Scalessa – Nacque il 22 agosto 1750 a Catania, terzogenito di sette figli, da Giuseppe, commerciante di legname, e da Apollonia Arcidiacono. Destinato al [...] cominciato a usufruire di alcune sovvenzioni, fra cui quella del Monte di pietà Sant’Agata, che gli permisero di continuare l’ morì il 4 febbraio 1821. Venne sepolto nella chiesa di San Giovanni: le sue spoglie vi rimasero sino al bombardamento che ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI AGOSTINO DE COSMI – IGNAZIO PATERNÒ CASTELLO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO GUICCIARDINI – SALVATORE VENTIMIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPIO, Domenico Francesco Giuseppe (6)
Mostra Tutti

ANGELA Merici, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELA Merici, santa Nicola Raponi Nacque a Desenzano sul Garda in provincia di Brescia, ma diocesi di Verona, il 21 marzo 1474, da modesta famiglia, ultima di sei figli, quattro dei quali morti in [...] religioso - proseguendo poi per il sacro monte di Varallo. Al ritorno passò da Milano suo segretario e consigliere, don Gabriele Cozzano, la regola della Compagnia orsoline secolari o angeline; le orsoline di San Carlo, con casa madre a Milano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO II SFORZA – ETÀ DELLA RIFORMA – OSANNA ANDREASI – AGOSTINO GALLO – BEATIFICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELA Merici, santa (2)
Mostra Tutti

SANTI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTI, Raffaello Francesco Paolo Di Teodoro Vincenzo Farinella SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] orafo che potrebbe essere Antonio da San Marino o Cesarino da Perugia) sulla sacrificio), già appartenuta a Gabriele de’ Rossi, morto l anchor del Rev.mo Medici... sotto la croce de Monte Mario”, in Monte Mario dal Medioevo alle idee di parco, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERIO DE SAN LORENZO DEL ESCORIAL – GIULIANO DE’ MEDICI, DUCA DI NEMOURS – FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MADELEINE DE LA TOUR D’AUVERGNE

GIOVANNI da Capestrano, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo Hélène Angiolini Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] porto lungo il lido di San Vito Chietino, minacciando in tal al soglio pontificio il veneziano Gabriele Condulmer che prese il nome di storia della Chiesa alla storia d'Europa. Studi…, in Quaderni del Monte, IV, Bologna 1986; R. Zavalloni, S. G. da C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DEL BALZO ORSINI – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – FEDERICO III D'ASBURGO

LANFRANCO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCO, Giovanni Erich Schleier Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] Annunciazione della Vergine, ora a San Pietroburgo, Ermitage: ibid., comprò una vigna fuori porta S. Pancrazio ai Monti di Bravetta, probabilmente come ampliamento di una vigna da Bellori, raffiguravano "L'Angelo Gabriele, che avvisa Maria Vergine che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA POPOLARE DELL'EMILIA ROMAGNA – TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BIBLIOTECA CASANATENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANFRANCO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

SERLIO, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] Gabriele , Un’ipotesi per Serlio Bolognese: il palazzo Dal Monte in via Galliera, in Quaderni del Dipartimento Patrimonio architettonico ., in La Basilica incompiuta. Progetti antichi per la facciata di San Petronio (catal.), a cura di M. Faietti - M. ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIOVANNI MARIA FALCONETTO – JACOPO BAROZZI DA VIGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERLIO, Sebastiano (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali