• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
768 risultati
Tutti i risultati [768]
Biografie [288]
Arti visive [217]
Storia [137]
Religioni [90]
Archeologia [57]
Architettura e urbanistica [58]
Geografia [40]
Diritto [34]
Europa [33]
Storia delle religioni [30]

PENNA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNA, Lorenzo Francesco Lora PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] nel convento bolognese di S. Martino, casa dei carmelitani calzati della X, tutte per i tipi bolognesi di Monti: nel 1677 Il sacro Parnaso delli salmi M. Vanscheeuwijck, The Cappella musicale of San Petronio in Bologna under Giovanni Paolo Colonna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VILLABIANCA, Benedetto Emanuele e Frisella marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLABIANCA, Benedetto Emanuele e Frisella Lina Scalisi marchese di. – Nacque a Marsala da Antonio Emanuele e da Filippa Frisella. Ignota la sua data di nascita e sporadiche le note sulla sua formazione, [...] una nuova ‘terra’ baronale. Fu poi nominato nel 1657 governatore del Monte di pietà. La sua morte avvenne il 29 luglio 1671 a Palermo et Campo, Panormi 1653; Por Dona Catalina de Gante y San Martin, senora del feudo de la Gisira en el Regno de Sicilia ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE VENTIMIGLIA – REGNO DI SICILIA – IN UTROQUE IURE – MONTE DI PIETÀ – INQUISIZIONE

Bonifazio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bonifazio (Fieschi) Eugenio Chiarini Espia il peccato di gola nel penultimo girone del sacro monte (Pg XXIV 28-30) con Ubaldin da la Pila e molti altri. Il poeta lo fissa nell'atto di masticar a vuoto [...] " predicatore ", aveva studiato a Parigi presso il convento di San Domenico; da Gregorio X, di cui era cappellano e col gratuite. Questo criterio di lettura, di chiara evidenza per papa Martino e messer Marchese, si addice pure a B., inducendo nel ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – FRANCESCA DA RIMINI – SALIMBENE DE ADAM – CITTÀ DI CASTELLO

NICCOLÒ di Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO di Lorenzo Piero Scapecchi NICCOLÒ di Lorenzo. – Nacque nella prima metà del XV secolo nella «diocesis Vratislaviensis» (oggi Breslavia, Wroclaw, in Polonia), nella regione della Slesia. Le [...] 155; cfr. Fiaschi 2001), Antonio Bettini da Siena, Monte Santo di Dio (I.G.I., n. 711 edizione milanese di Martino Paolo Nidobeato) M. Conway, The diario of the printing press of San Jacopo di Ripoli 1476-1484. Commentary and transcription, Firenze ... Leggi Tutto

MARSUPPINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSUPPINI, Carlo. Paolo Viti – Nacque a Firenze il 19 giugno 1449 da Carlo di Gregorio, cancelliere della Repubblica fiorentina e umanista, e da Caterina di Gherardo Corsini. Non si hanno notizie precise [...] questa portata risulta avere crediti dal Monte comune per 1535 fiorini e proprietà lana situata a S. Martino nella via del Palagio, ; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, p. 216; P.O. Kristeller, Supplementum ... Leggi Tutto

MAURUZZI, Baldovino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURUZZI, Baldovino Elvira Vittozzi MAURUZZI (Mauruzi), Baldovino. – Ultimo dei tre figli del condottiero Niccolò, legittimati da Martino V nel 1430, nacque presumibilmente a Tolentino agli inizi del [...] rifornirla di grano, poi diede il guasto a Ripa e a San Giglio e alle campagne di Bettona e, infine, partecipò alla vittoria alleato dello Sforza e il 30 luglio 1446 ottenne il castello di Monte Fabbri di Federico dopo un assedio di 4 giorni. Dopo la ... Leggi Tutto

CORTESI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESI (Cortese, Cortesius), Antonio Gianni Ballistreri Nacque agli inizi del sec. XV, probabilmente a San Gimignano, da Bartolomeo. La sua famiglia si era trasferita da Pavia a San Gimignano, dove [...] la sua famiglia si era trasferita da San Gimignano a Roma intorno al 1430. Comunque Antonazzi, p. 215 n. 169), durante il regno di Martino V, anche se, il suo nome compare per esteso una lettera, datata da "Monte Cortese" (probabilmente la residenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERDINANDO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO da Bologna (Dal Buono, Vincenzo) Luigi Samoggia Nacque a Bologna nella parrocchia di S. Martino l'8 giugno 1704, da Domenico Dal Buono e da Cecilia Maria Albertini, e fu battezzato col nome [...] frate pittore si fermò nel convento cappuccino del Monte Calvario di Bologna, dal quale dovette spostarsi bolognese del Settecento, Bologna 1947, pp. 1 s.; Donato da San Giovanni in Persiceto, Fra' F. da B., in Strenna storica bolognese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EPIFANIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EPIFANIO (Epyphanius abbas) Giovanni Vitolo Abate di San Vincenzo al Volturno (od. Comune Rocchetta e Volturno, prov. Isernia) dal 6 ott. 824 al 13 sett. 842, è ricordato nel Chronicon Vulturnense del [...] . Innanzitutto il cronista ci informa che E. non aveva fatto in San Vincenzo al Volturno la sua professione monastica, ma che veniva dal monastero di S. Martino del Monte Massico (presso Mondragone, prov. di Caserta), nel sec. X documentato come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANNO di Bandino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNO di Bandino Simona Moretti Figlio di Bandino, nacque a Siena nel XIII secolo. Orafo e scultore, è ricordato anche come pittore in notizie non pienamente attendibili (Malvasia; Bulgari). Nulla è [...] ., pp. 309 s., 325). Allora viveva nella parrocchia di S. Martino dell'Aposa (Filippini - Zucchini; Cioni, 2005, pp. 312 s.). in Monte (Filippini - Zucchini). M. potrebbe in seguito aver fatto ritorno in Toscana; nella collegiata di San Gimignano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 77
Vocabolario
estate
estate (poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali