• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
934 risultati
Tutti i risultati [934]
Arti visive [286]
Biografie [285]
Storia [124]
Religioni [114]
Architettura e urbanistica [73]
Archeologia [70]
Diritto [43]
Geografia [32]
Diritto civile [30]
Storia delle religioni [26]

PONZONE, Domenico da

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PONZONE, Domenico da Lidia Luisa Zanetti Domingues PONZONE, Domenico da. – Predicatore minore osservante, nacque probabilmente intorno alla metà del XV secolo, forse a Genova, come suggerito da una [...] Francesco di San Colombano, alla fondazione a Milano di una Cassa di prestito, che fu il germe del Monte di pietà approvato il Moro di intervenire per fare in modo che frate Michele d’Acqui, noto fautore della gratuità, non potesse partecipare ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDINO DE’ BUSTIS – FRANCESCO II GONZAGA – BERNARDINO DA FELTRE – GIROLAMO SAVONAROLA – ALESSANDRO DI HALES

PEPOLI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPOLI, Guido Giampiero Brunelli PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] Girolamo Rusticucci e Michele Bonelli (tra i di collocazione sul mercato dei luoghi del Monte Sisto, eretto nel maggio 1587 con un Memorie dell’origine… della Congregazione dei chierici di San Saolo chiamati volgarmente Barnabiti, I, Bologna 1703 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALESSANDRO DAMASCENI PERETTI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – IPPOLITO ALDOBRANDINI – BENEDETTO GIUSTINIANI – GIULIO CESARE CROCE

COLUCCI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLUCCI, Giuseppe Carlo Verducci Nacque il 19 marzo 1752 a Penna San Giovanni (archidiocesi di Fermo), da Nicolantonio e da Palma Martini, di Santa Vittoria in Matenano. La famiglia vantava tradizioni [...] alcuni suoi lavori precedenti, la dissertazione sulla Origine dei Piceni di Michele Catalani. Il volume, dedicato a Pio VI, fu ben Cupra Marittima..., Macerata 1784; Mem. istor. della antica Terra di Monte Rubbiano, s. l. né d.; Lettera... al Sig. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

NOLI (Neapolis) A. Frondoni Cittadina della Riviera Ligure di Ponente, tra Savona e Finale. Problematiche sono le fasi più antiche, che tuttavia, alla luce delle recenti scoperte archeologiche, cominciano [...] Capo Noli a ponente e Monte Orsino a levante, ha fortemente per Voze e la Via di S. Michele, collegava, tuttavia, il centro costiero con 1972, pp. 117-123; N. Lamboglia, Gli scavi di San Paragorio e il problema delle origini di Noli, in RivStLig, ... Leggi Tutto

CABACIO RALLO, Manilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABACIO RALLO, Manilio Manoussos Manoussacas Nacque a Sparta verso il 1447, figlio unico di Tommasa Boccali e di Demetrio Cavakis Raul, noto copista di manoscritti greci, amico di Gemisto Pletone e [...] di che, sempre secondo il Sanuto, egli ebbe come protettori morte del vescovo in carica Nicolò Dal Monte. Questi privilegi gli vennero confermati il 5 1914, pp. 41, 51 s.; B. Croce, Michele Marullo Tarcaniota. Le elegie per la patria perduta ed altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISANZIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISANZIO Alessandro Pratesi Appartenente con molta probabilità al clero locale, fu elevato alla cattedra episcopale di Trani, primo arcivescovo di questo nome, intorno al 1063, dopo che Niccolò II aveva [...] 1059) il vescovo Giovanni II, fautore di Michele Cerulario. Il vescovo Delio, che alcuni autori di quella Chiesa: Polignano e San Vito, Lavello, Cisterna, Minervino, al monastero di S. Maria del Monte. Che B. fosse ufficialmente riconosciuto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICHI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICHI, Andrea Chiara Melatini RICHI, Andrea (Andreas Richi, Andrea Ricci, Andrea del Riccio). – Frate francescano e magister in teologia, vissuto nel Trecento, è noto soprattutto per essere l’autore [...] ogni probabilità in qualità di studente (me existente in Monte Pesulano: Tractatus contra fraticellos, a cura di L. di san Francesco. Storia dei frati Minori e del francescanesimo sino agli inizi del XVI secolo, Padova 2003; C. Dolcini, Michele da ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEGLI OTTO SANTI – CONVENTO DI SANTA CROCE – UBERTINO DA CASALE – MICHELE DA CESENA – ALVARO PELAGIO

CORREGGIO, Fulvia da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO, Fulvia da Alberto Ghidini Nacque a Correggio il 10 febbr. 1543 dal conte Ippolito e Chiara di Gianfrancesco da Correggio. Figlia unica, essa trascorse l'infanzia e la sua prima giovinezza [...] sotto il magistero del novellarese Michele Gavassuti, compì singolari progressi Luigi d'Este, l'investitura del feudo di San Martino in Spino. A motivo delle gravi condizioni il convento dei cappuccini, il Monte di pietà), nonché attraverso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SABATINI, Venturino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABATINI, Venturino. Marco Pantaloni – Nacque a Napoli il 25 ottobre 1856 da Domenico e da Chiara Stella Giancristofaro. Dopo aver frequentato l’istituto tecnico, continuò i suoi studi all’Università [...] suo supplente, poi successore, Auguste Michel-Lévy; fu anche in contatto con della «frattura tirrena principale» (monte Amiata, Bolsena, Vico, Bracciano, Nel 1897 partecipò al VII Congresso di San Pietroburgo (Bollettino del R. Comitato geologico d ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO VESUVIANO – FERDINAND ANDRÉ FOUQUÉ – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – TERREMOTO DI MESSINA – AUGUSTE MICHEL-LÉVY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABATINI, Venturino (2)
Mostra Tutti

DELLA VALLE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Antonio Vanna Arrighi Nacque nel 1449 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni di Antonio di Martino e da Sandra di Ottaviano di Michele. Il padre, proprietario terriero della [...] rate semestrali di 10 lire, che andava a favore del Monte. A questa data il D. aveva già completato il corso Firenze 1897, p. 274; D. Marzi, La Cancell. della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 251, 255 s., 259, 268, 273, 281 s., 295 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90 ... 94
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali