• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [934]
Geografia [32]
Arti visive [286]
Biografie [285]
Storia [124]
Religioni [114]
Architettura e urbanistica [73]
Archeologia [70]
Diritto [43]
Diritto civile [30]
Storia delle religioni [26]

Terra

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Terra Enzo Boschi e Michele Dragoni Ottavio Vittori Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] una pendenza non appena cessa il rifornimento di lava a monte, e anche presso la bocca eruttiva acquistano uno spessore e K., Richards, P.G., Quantitative seismology. Theory and methods, San Francisco 1980. Brown, G.C., Mussett, A.E., The ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – FISICA DELLO STATO SOLIDO – MODELLO FISICO-MATEMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra (6)
Mostra Tutti

BRESCIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRESCIA G. Panazza (lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali) Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] Ss. Simone e Giuda, S. Urbano, S. Michele; alcune chiese, sempre di modeste dimensioni e in Salvatore e quelli di S. Pietro al Monte di Civate o del ciborio di S. ss.; B. Anderson, The Frescoes of San Salvatore at Brescia (tesi), Berkeley Univ. 1976 ... Leggi Tutto
TAGS: RISURREZIONE DI LAZZARO – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – ORDINE DEGLI UMILIATI – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCIA (10)
Mostra Tutti

BOLOGNA

Il Libro dell'Anno 2009

Edmondo Berselli Bologna «Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio) Bologna, città simbolo di Edmondo Berselli 6-7 e 21-22 giugno [...] di Borgo Panigale e Casalecchio fino a San Lazzaro di Savena. Ma la fisionomia più , Cofferati era riuscito a montare una macchina che intendeva assomigliare Nino Andreatta, Romano Prodi e Michele Salvati, Evangelisti condivideva la vocazione per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – GEOPOLITICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO – LUIGI FERDINANDO MARSILI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI II BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti

SICILIA

Federiciana (2005)

Sicilia. Vincenzo D'Alessandro All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] di grosso bestiame"; il Val di Noto ha "monti molto più piccoli che gli altri di Sicilia, le Cisterciensis, 1888, p. 38). Michele Amari diceva che Federico e il di G.B. Siragusa, Roma 1897. Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASTELLAMMARE DEL GOLFO – MARCOVALDO DI ANNWEILER – RICCARDO DI SAN GERMANO – IV CONCILIO LATERANENSE – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

KIEV

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KIEV H. Faensen (ucraino Kiiv) Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] Annunciazione. L'ultima cappella a S, di S. Michele, è decorata con scene dei miracoli di Cristo 'Evangeliario di Ostromir, del 1056-1057 (San Pietroburgo, Saltykov-Ščedrin, Perg. I. ritrovamenti di Ochrida e del monte Athos. Manufatti russi ispirati ... Leggi Tutto
TAGS: IPPODROMO DI COSTANTINOPOLI – CATTEDRALE DI SANTA SOFIA – INCARNAZIONE DI CRISTO – COSTANTINO IX MONOMACO – DVINA SETTENTRIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIEV (5)
Mostra Tutti

BUDAPEST

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BUDAPEST E. Marosi Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] una chiesa dedicata a s. Michele, citata per la prima volta di Banco, le ante dell'altare di Monte Oliveto Maggiore (Siena) dipinte nel 1395 da medievali, oltre a due avori eseguiti l'uno a San Gallo intorno al 900, raffigurante la Crocifissione e ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – COSTANTINO IX MONOMACO – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – TADDEO DI BARTOLO – LUIGI I IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDAPEST (6)
Mostra Tutti

Anatolia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anatolia C. Barsanti (gr. ᾽Ανατολή) L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] - come il S. Giovanni a Efeso, il S. Michele a Chonae, il S. Nicola a Myra, il S. Giovanni Vatatze è legata la fondazione sul monte Sipilo di due monasteri, noti con 28, 1979, pp. 297-320. P. Verzone, San Giovanni di Efeso, RendPARA 51-52, 1978-1980, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GIOVANNI III DUCAS VATATZE – COSTANTINO IX MONOMACO – CESAREA DI CAPPADOCIA – TEODORO II LASCARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anatolia (4)
Mostra Tutti

BULGARIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BULGARIA V. Pencev Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] russe del sec. 11° (San Pietroburgo, Saltykov-Sčedrin, Evangeliario di confini politici della B., negli eremi sui monti Strandža, e quindi, intorno alla metà rame compare invece a cavallo.Allo zar Michele III Šišman (1324-1330) vanno ricondotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CRISTIANESIMO ORTODOSSO – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – ITALIA MERIDIONALE – PENISOLA BALCANICA – PRINCIPATO DI KIEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGARIA (15)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] ma anche per gli sviluppi di Michele Pacher (Domenico e F. da una pertica, fa il giro delle case. Per San Martino, in alcuni quartieri anche di Venezia, si la fiera vicentina in onore della Madonna di Monte Berico. In onore di S. Luca si ha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

VALDARNO

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDARNO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio Mori Nome regionale della Toscana, che non si applica già a tutta la valle del fiume Arno, ma solo a due sezioni particolari di essa che, rispetto alla città di [...] Sopra corrisponde alla sezione del bacino a monte di Firenze compresa tra la gola dell' non superano 893 m. (M. S. Michele). Il fiume che solca la conca scorre tutto e di commerci. Altri centri importanti sono San Miniato (2300 ab.) e Fucecchio (4000 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALDARNO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali