• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
134 risultati
Tutti i risultati [1071]
Religioni [134]
Biografie [260]
Arti visive [247]
Storia [141]
Archeologia [127]
Architettura e urbanistica [70]
Geografia [53]
Diritto [55]
Europa [52]
Letteratura [43]

Devozioni e politica

Cristiani d'Italia (2011)

Devozioni e politica Emma Fattorini «Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero» In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] una solenne processione alla Basilica di Monte Berico, si fa voto di come s. Francesco e santa Chiara erano vicini e presenti». In seguito, il santuario R. Rusconi, Santo Padre. La santità del papa da san Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 2010. 14 Cfr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo). La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo) La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea Barbara Baert Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] contenuti trasmessi. Vediamo da vicino. La vetrata di Baert, Héraclius, l’Exaltation de la Croix et le Mont-Saint-Michel au XIe s.: une lecture attentive du ms Legend of the True Cross in the Church of San Francesco in Arezzo, in The Art Quaterly, 32 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

La croce in occidente. Il simbolo e il monogramma

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La croce in Occidente Il simbolo e il monogramma Mauro della Valle «Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] Cristo. La croce è posizionata su un piccolo monte e da essa sgorgano i quattro fiumi del paradiso suo centro nel sabato più vicino al 14 settembre). Le Giustino II. Museo Storico Artistico del Tesoro di San Pietro, Città del Vaticano 2009. 6 Un vero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

La musica sacra come luogo di trasmissione della fede

Cristiani d'Italia (2011)

La musica sacra come luogo di trasmissione della fede Mauro Casadei Turroni Monti Introduzione Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] , sui monti, da lungi e da vicino» e lontane «mandavano l’eco dell’avemaria»84: «Ed ecco Monte Santo. Flavio Insinna nella parte di don Giovanni, prodotto nel 2004 per la San Paolo Video. 24 P.A. Del Corona, La principessa Giulia Bertolini-Carrega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA – TEMI GENERALI

COLOMBANO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo Donald A. Bullough Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] carestia da un non identificato vescovo vicino (di Windisch? di Coira? difficilmente seconda strada che, superato il passo di San Bernardino portava a Bellinzona. Anche se denominata Bobbio. Qui ai piedi del monte Penice, alla confluenza del torrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Capestrano, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo Hélène Angiolini Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] per la costruzione di un porto lungo il lido di San Vito Chietino, minacciando in tal modo i proventi dell . da C. dalla storia della Chiesa alla storia d'Europa. Studi…, in Quaderni del Monte, IV, Bologna 1986; R. Zavalloni, S. G. da C. e la "cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DEL BALZO ORSINI – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – FEDERICO III D'ASBURGO

Il clero novatore

Cristiani d'Italia (2011)

Il clero novatore Bruna Bocchini Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] possibilità di essere vicino alle sofferenze di andare in un convento a Sotto il Monte, fondando un Centro di studi ecumenici L. Bedeschi, Cristianesimo e libertà. Il discorso di Romolo Murri (San Marino 1902), Urbino 1999, p. 129. 33 Ibidem, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente. Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi Antonio Francesco Spada Il nome dell’imperatore Costantino [...] Sant’Elena sostituì quella di San Costantino per decenni, benché si sapesse che nelle vicine diocesi di Oristano e di i cavalieri davanti alla chiesa parrocchiale, li benedice, quindi monta anche lui a cavallo e si colloca con il sindaco alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

L'esperienza letteraria

Cristiani d'Italia (2011)

L'esperienza letteraria Alberto Guasco «Generazioni ne ho vedute molte...» I confini di un problema «Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] 1966, p. 44. 34 R. Doni, La città sul monte, Milano 1986, p. 9. 35 Ibidem, p. 29. 1992, p. 72. 66 Ibidem, p. 51: “San Martino del Carso”. 67 Ibidem, p. 55: “ . 98: “Terzo giorno”. 89 Ibidem, p. 368: “Vicino a morire”, in Il sesto angelo. 90 Ibidem, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

PAOLO V

Enciclopedia dei Papi (2000)

Paolo V Volker Reinhardt Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] 10.000.000 di scudi per luoghi di Monte e di circa 4.500.000 per uffici; che nel conflitto con la Repubblica di San Marco sembrò a tratti delinearsi un patto veniva sospettato dai Gesuiti di essere vicino a posizioni eretiche, o meglio protestanti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA – GIUSTIZIA ECCLESIASTICA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – REPUBBLICA DI VENEZIA – SISTEMA ELIOCENTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO V (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
pòrta¹
porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare²
parlare2 parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali