• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
301 risultati
Tutti i risultati [1135]
Religioni [301]
Biografie [560]
Storia [313]
Arti visive [206]
Storia delle religioni [85]
Archeologia [64]
Architettura e urbanistica [56]
Letteratura [56]
Diritto [48]
Diritto civile [29]

GERALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERALDO Irene Scaravelli Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita; secondo Leone Marsicano era di origine tedesca. Fu monaco a Montecassino e venne ordinato arcivescovo di Siponto (Foggia) [...] Venetiis 1765, p. 142 (decreto del sinodo di Spalato); T. Leccisotti, Le colonie cassinesi in Capitanata, II, in Miscellanea cassinese, XV, Montecassino 1938, n. 16, pp. 61-63; I necrologi cassinesi, a cura di M. Inguanez, I, in Fonti per la storia d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANSONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANSONE Valeria Beolchini Membro della dinastia capuana in quanto consobrinus, cioè cugino per parte materna, del principe di Capua Pandolfo (I), alla morte dell'abate Aligerno, avvenuta secondo la [...] s.), fu imposto da Aloara, vedova di Pandolfo e reggente per il giovane figlio Landenolfo (II), alla guida della comunità monastica di Montecassino. L'inizio del suo abbaziato è da porsi fra il novembre del 985 e il maggio del 986 e si protrasse fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANDOLFO da Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFO da Capua Mariano Dell'Omo PANDOLFO da Capua. – Il riferimento agli imperatori d’Oriente Michele VII Ducas (1071-78) e Alessio I Comneno (1081-1118) contenuto nel Liber illustrium virorum archisterii [...] ; A. Caravita, I codici e le arti a Monte Cassino, I, Monte Cassino 1869, p. 160; L. Tosti, Storia della badia di Montecassino, I, Roma 1888, p. 209; U. Ronca, Cultura medioevale e poesia latina d’Italia nei secoli XI e XII. Memoria premiata dalla R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAPPALETTERE, Simplicio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPPALETTERE, Simplicio Andrea Ciampani (al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri. Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] l’8 maggio del 1883. Fonti e Bibl.: Documentazione sull’opera di Pappalettere si trova presso l’Archivio storico dell’Abbazia di Montecassino, l’Archivio storico di S. Paolo fuori le mura a Roma, l’Archivio della Basilica di S. Nicola a Bari e, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA DELLA FEDE – SEGRETERIA DI STATO DELLA SANTA SEDE – ANTONIO STARABBA DI RUDINÌ – ABBAZIA DI MONTECASSINO – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPPALETTERE, Simplicio (5)
Mostra Tutti

BALDOVINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDOVINO Margherita Giuliana Bertolini Di stirpe franca ("genere francus" è detto nel cod. Lat. monacense 4623 della cronaca di Leone Ostiense, cfr. Chronica p. 620, apparato), discepolo di Oddone [...] nella tradizione cassinese,in Bullett. d. Ist. stor. ital. per il M. E.,LII (1937); T. Leccisotti, Una lacuna nella storia di Montecassino al secolo X,in Studia Anselmiana…,nn. 18-19 (1947), p. 277; G. Antonelli, L'opera di Odone di Cluny in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTOLA, Erasmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTOLA, Erasmo Eugenio Di Rienzo Nacque, battezzato con il nome di Domenico, a Gaeta, il 4 ag. 1662, da Girolamo e Giovanna d'Albito, ambedue di nobile e ricca famiglia. Dei dieci figli sopravvissuti [...] Modena 1901-15, VI, nn. 2307, 2312, 2318, 2321, 2395; VII, nn. 2859, 2922, 2999, 3009, 3071; L. Tosti, Storia della badia di Montecassino. Divisa in libri nove, ed illustrata di note e documenti, III, Napoli 1843, pp. 314-317; C. Scotti, L'abate E. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA NOCE, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA NOCE, Angelo Massimo Ceresa Nacque nel 1604 (in una lettera ad E. Gattola del 22 luglio 1690 egli stesso afferma di avere 86 anni) probabilmente a Napoli, sebbene alcuni suoi biografi lo dicano [...] Angelo a Gaeta e più tardi di S. Severino a Napoli. Alla fine di marzo del 1657 fu nominato trentaseiesimo abate di Montecassino, con il favore e l'appoggio del card. Francesco Barberini, che lo annoverava tra i suoi familiari. Il 1° ott. 1658 tenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA da Faenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA da Faenza Tommaso Leccisotti Nato nella prima metà del sec. XIV ed entrato fra i camaldolesi, A. era nell'anno 1369 priore del monastero di S. Cipriano di Murano. In quell'anno Urbano V, volendo [...] sede cassinese, costrinse Urbano a cercare altrove il nuovo abate. Fu così che il 5 dic. 1369 fu nominato abate di Montecassino A., che l'autore anonimo della Prima vita Urbani . V definisce "devotus orationi et lectioni assidue deditus et alias Dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Borino, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Storico e archivista italiano (Palestro 1881 - Roma 1966); sacerdote salesiano (1904), scrittore della Biblioteca Vaticana (1919). Si occupò soprattutto di storia della Chiesa, in particolare di Montecassino [...] nel sec. 11º e di Gregorio VII. Tra le opere: L'elezione e la deposizione di Gregorio VI (1916); il catalogo dei codici Vaticani latini 10701-11000 (2 voll., 1947-55) e numerosissimi saggi su Gregorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – MONTECASSINO – GREGORIO VI – ROMA

FEDERICI, Placido

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Placido (al secolo Gaetano) Guido Fagioli Vercellone Nacque a Genova il 4 maggio 1739 da Luigi e da Girolama Federici, in una famiglia patrizia. Per traversie familiari, ben presto egli, insieme [...] a Rimini nel 1783 e a Pavia nel 1784, si era fermato a Genova, proseguendo solo nel luglio 1785 per Gaeta e Montecassino. Ma questi non se la sentì di assumere l'impegno, pur riprendendo ad occuparsi dell'archivio. Così il lavoro venne affidato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
cassinènse
cassinense cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
pellegrinàggio
pellegrinàggio (ant. peregrinàggio) s. m. [der. di pellegrino (ant. peregrino)]. – 1. a. Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali