• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [30]
Diritto [25]
Diritto comunitario e diritto internazionale [18]
Geografia [3]
Storia [5]
Temi generali [3]
Storia e filosofia del diritto [4]
Diritto privato [4]
Diritto penale e procedura penale [3]
Oceanografia [1]
Mari e oceani [1]

Piattaforma continentale

Enciclopedia on line

È la parte sommersa dei continenti che si estende, con una pendenza media di 0,1°, dalla linea di costa fino a una profondità stabilita per convenzione. Costituendo il naturale prolungamento della terraferma, [...] ciascuno Stato dipende dalla conformazione geologica delle coste. Secondo la Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (Montego Bay, 1982), lo Stato è titolare di diritti concernenti lo sfruttamento e l’esplorazione della piattaforma e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – DIRITTO INTERNAZIONALE

PIRATERIA

Il Libro dell'Anno 2009

Loretta Napoleoni Pirateria «Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem) Pirati del 21° secolo di Loretta Napoleoni 16 dicembre 2008 Il Consiglio [...] , il fenomeno della pirateria è minuziosamente disciplinato dalla Convenzione di Ginevra del 1958 sull’alto mare e dalla Convenzione di Montego Bay del 1982 sul diritto del mare, rispettivamente agli articoli: da 14 a 21 e da 100 a 110. La disciplina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: LAS PALMAS DE GRAN CANARIA – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – SAINT VINCENT E GRENADINE – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRATERIA (5)
Mostra Tutti

Corti internazionali

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Corti internazionali Marco Pedrazzi Introduzione Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] il Diritto del Mare (TIDM) è stato istituito dalla Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare, aperta alla firma a Montego Bay il 10 dicembre 1982 ed entrata in vigore nel novembre 1994 (ne sono attualmente parte più di 130 Stati). Esso ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

Territorialità del tributo

Diritto on line (2014)

Roberto Baggio Abstract Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] norme consuetudinarie internazionali. Con riguardo ai confini marini, si ritiene che buona parte delle norme contenute nella Convenzione di Montego Bay sul diritto del mare, firmata il 10.12.1982, ma entrata in vigore solo nel 1994 a seguito della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Nave

Diritto on line (2012)

Marco Lopez de Gonzalo Abstract Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] 2.1998, n. 30; l. 28.12.1999, n. 522; d.lgs. 18.7.2005 n. 171, art. 3; l. 9.1.2006, n. 13; Convenzione di Montego Bay del 10.12.1982, sul diritto del mare, artt. 90-94; Convenzione di Ginevra, 7.2.1986 sulle condizioni per la registrazione delle navi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Spazio

Diritto on line (2013)

Marco Pedrazzi Abstract L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] estendono anche agli altri corpi celesti del sistema solare, ad eccezione della terra). A differenza peraltro della Convenzione di Montego Bay sul diritto del mare del 10 dicembre 1982 (in relazione alle risorse dei fondi marini al di là dei limiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Diritto del mare

Diritto on line (2016)

Giuseppe Cataldi Abstract Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] delle Nazioni Unite sul diritto del mare. Dopo ben undici sessioni, il 10.12.1982, i lavori si conclusero a Montego Bay (Giamaica) con l’adozione del testo definitivo della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (UNCLOS), un testo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Territorio [dir. int.]

Diritto on line (2014)

Maria Chiara Vitucci Abstract Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] del 29 aprile 1958 sul mare territoriale e la zona contigua, così come l’art. 2 della Convenzione di Montego Bay del 10 dicembre 1982 sul diritto del mare affermano in termini identici l’equiparazione del mare territoriale al territorio dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Nazionalità [dir. int.]

Diritto on line (2016)

Pietro Franzina Abstract La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] e penale sui fatti che riguardano la vita che si svolge a bordo di essa. L’art. 91 della Convenzione di Montego Bay sul diritto del mare del 1982 riconosce che spetta ai singoli Stati stabilire le condizioni alle quali una nave può acquisire la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Corti e tribunali internazionali

Diritto on line (2013)

Tullio Rodolfo Treves Abstract Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] novembre 1950, come emendata dal Protocollo n. 11 del 1° novembre 1998; Convenzione delle NU sul diritto del mare, Montego Bay, 10 dicembre 1982; Intesa sulle regole e procedure disciplinanti la soluzione delle controversie, Annesso II all’Accordo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3
Vocabolario
strétto²
stretto2 strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali