• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
512 risultati
Tutti i risultati [512]
Storia [134]
Biografie [152]
Geografia [85]
Geografia umana ed economica [50]
Europa [41]
Storia per continenti e paesi [30]
Scienze politiche [39]
Diritto [33]
Arti visive [31]
Religioni [25]

Gopčevič, Spiridion

Enciclopedia on line

Uomo politico e storico serbo (Trieste 1855 - Vienna 1936). Nel 1875 combatté coi Montenegrini contro i Turchi, nel 1882 partecipò all'insurrezione della Bosnia e fu quindi addetto alle legazioni serbe [...] a Berlino e a Vienna. Dei suoi scritti si ricordano: Serbien und die Serben (1888); Altserbien und Makedonien (1889); Geschichte von Montenegro und Albanien (1914); Russland und Serbien 1804-1815 (1916); Oesterreichs Untergang (1920). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTENEGRO – TRIESTE – BERLINO – VIENNA – TURCHI

STANKOVIČ, Borisav

Enciclopedia Italiana (1936)

STANKOVIČ, Borisav Arturo Cronia Scrittore serbo, nato a Vranje nel marzo 1876, morto a Belgrado il 23 ottobre 1927. Studiò giurisprudenza a Belgrado, fu funzionario statale in varie amministrazioni. [...] Durante la guerra mondiale prese parte all'esodo serbo attraverso l'Albania, ma, abbandonato a sé stesso, riparò prima nel Montenegro e poi in patria mentre era ancora occupata dagli Austriaci. Fu pure un tempo a Parigi, ma ritornò a Belgrado più " ... Leggi Tutto
TAGS: STANKOVIC, BORISAV – GIURISPRUDENZA – MONTENEGRO – J. SKERLIĆ – BELGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STANKOVIČ, Borisav (1)
Mostra Tutti

Vittòrio Emanuèle III re d'Italia

Enciclopedia on line

Figlio (Napoli 1869 - Alessandria d'Egitto 1947) di Umberto I e di Margherita di Savoia. Ricevuta una rigorosa educazione militare, percorse rapidamente la successiva carriera, fino a ottenere (1897) il [...] comando del corpo d'armata di stanza a Napoli; l'anno prima aveva sposato Elena, figlia del principe Nicola di Montenegro. Salito improvvisamente al trono (1900) in seguito all'assassinio del padre, non si oppose alla svolta liberale impressa dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRIA D'EGITTO – MARGHERITA DI SAVOIA – VENTENNIO FASCISTA

LEJEAN, Guillaume

Enciclopedia Italiana (1933)

LEJEAN, Guillaume Attilio Mori Esploratore francese, nato a PlouégatGuérand (Finistère) nel 1828, ivi morto il 1° febbraio 1871. Fu dapprima pubblicista e nel 1848 collaborò al Pays del Lamartine; ma, [...] presto dall'amore per i viaggi e per lo studio di paesi e di popoli poco noti, si recò nel Montenegro e in Turchia, interessandosi particolarmente delle condizioni etnografiche, intorno alle quali stese una memoria che fu accolta dal Petermann nelle ... Leggi Tutto

MILLET, Gabriel

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MILLET, Gabriel (App. I, p. 853) Storico dell'arte bizantina, morto a Parigi l'8 maggio 1953. Tra le sue ultime opere, due fascicoli delle Broderies religieuses de style byzantin, Parigi 1939-1947; La [...] dalmatique du Vatican, Parigi 1945; La peinture du moyen âge en Yougoslavie, fasc.1-2 (Serbie, Macédoine, Monténégro), Parigi 1954-1957 (postumi, a cura di A. Frolow). Aveva anche collaborato all'ed. diplomatica degli Actes de Lavra, Parigi 1937 (con ... Leggi Tutto

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] 000 uomini: tutto compreso, la forza dell'esercito sommava a 542.000 uomini, 75.000 cavalli e 76.000 buoi da traino. Montenegro. - Contava circa 70 battaglioni con 40.000 fucili: anch'esso era atto più a operazioni difensive che a offensive di grande ... Leggi Tutto

Paribèni, Roberto

Enciclopedia on line

Paribèni, Roberto Archeologo e storico dell'antichità italiano (Roma 1876 - ivi 1956). Sovrintendente alle antichità di Roma e del Lazio e (1928-33) direttore generale delle Antichità e belle arti; socio nazionale dei Lincei [...] 1929 accademico d'Italia. Fu prof. di archeologia e storia antica nell'università cattolica di Milano. Compì missioni nel Montenegro, in Eritrea, Egitto e Asia Minore e diresse scavi in Italia. Oltre che di relazioni sulle esplorazioni e sugli scavi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – ASIA MINORE – MONTENEGRO – TRAIANO – ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paribèni, Roberto (2)
Mostra Tutti

Bentivegna, Rosario

Enciclopedia on line

Partigiano e medico italiano (Roma 1922 - ivi 2012). Giovanissimo, si è unito ai partigiani romani e dopo due anni di prigionia (1941-43) è entrato nei GAP (Gruppi di azione patriottica). Ha raggiunto [...] divenendo uno dei leader della Resistenza capitolina, per poi continuare la lotta al nazifascismo combattendo in Jugoslavia e Montenegro. A conflitto concluso, si è laureato in Medicina e da allora ha sempre esercitato la professione, pur rimanendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JUGOSLAVIA – MONTENEGRO – ANPI – ROMA

ÐILAS, Milovan

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore e uomo politico, nato a Nikšič (Kolašin) il 12 giugno 1911 da una famiglia della piccola nobiltà montenegrina. Entrato nel Partito comunista iugoslavo (1932) durante gli studi all'università [...] di evoluzione, nel quadro delle diverse realtà nazionali. Dell'attività storiografica di Ð., su aspetti e figure del Montenegro, il frutto piu̯ organico resta la biografia Njegoš. Poet, prince, bishop, 1966; della sua produzione letteraria, l ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SOVIETICA – MILOVAN DJILAS – IMPERIALISMO – INGHILTERRA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÐILAS, Milovan (2)
Mostra Tutti

DULCIGNO

Enciclopedia Italiana (1932)

È la città più meridionale del Primorie montenegrino, adesso compresa nel banato iugoslavo della Zenta (Ceta). Sorge sopra un promontorio quasi a picco sul mare, proprio là dove termina la costa montuosa [...] , cominciò a passare da un padrone all'altro, e prima di tutto ai Serbi. Obbedì quindi anche ai principi Balša del Montenegro; infine, seguendo le sorti di Antivari e di Scutari, si sottomise ai Veneziani nel 1420. Preso dai Turchi nel 1571, fu ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI SCUTARI – CHIESA LATINA – INGHILTERRA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 52
Vocabolario
montenegrino
montenegrino agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Montenégro, stato della penisola balcanica (parte integrante insieme alla Serbia della Repubblica Federale di Iugoslavia, nel 2006 è divenuto una repubblica indipendente): il montuoso...
sèrbo¹
serbo1 sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali