• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
512 risultati
Tutti i risultati [512]
Storia [134]
Biografie [152]
Geografia [85]
Geografia umana ed economica [50]
Europa [41]
Storia per continenti e paesi [30]
Scienze politiche [39]
Diritto [33]
Arti visive [31]
Religioni [25]

La questione d’Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per “questione d’Oriente” si intende il complesso problema di ridefinizione geopolitica [...] ): questo garantisce la nascita della Bulgaria come Stato indipendente, ma satellite della Russia, e l’indipendenza di Serbia, Montenegro e Romania (nata dall’unione dei due principati di Moldavia e Valacchia). Tuttavia la presenza di un nuovo Stato ... Leggi Tutto

RESTA, Gianvito

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RESTA, Gianvito Gabriellla Albanese RESTA, Gianvito. – Nacque a Taranto il 7 maggio 1921 da Domenico, ferroviere, e da Letizia Mazzarino. Conseguito il diploma magistrale nella città natale, nel 1937 [...] alla facoltà di magistero. Allo scoppio della seconda guerra mondiale, ancora studente, fu richiamato nel 1940 per la campagna in Montenegro e in Grecia; fatto prigioniero dai Tedeschi dopo l’8 settembre e deportato in Polonia, riuscì a fuggire e a ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE BILLANOVICH – DOTTORATO DI RICERCA

LUSCHAN, Felix von

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSCHAN, Felix von Antropologo ed etnologo austriaco, nato l'11 agosto 1854 a Vienna, morto il 7 febbraio 1924 a Berlino. Studiò dapprima medicina a Vienna, poi antropologia a Parigi; nel 1878 organizzò [...] Come medico militare dell'esercito austriaco fu in Bosnia dove fece importanti studî antropologici, nel 1880 percorse la Dalmazia, il Montenegro e l'Albania e nel decennio seguente si recò spesso in Asia Minore e in Egitto. Per incarico del Comitato ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA – ASIA MINORE – MONTENEGRO – ETNOLOGIA – DALMAZIA

MILUTINOVIĆ, Sima-Sarajlija

Enciclopedia Italiana (1934)

MILUTINOVIĆ, Sima-Sarajlija Giovanni Maver Scrittore serbo, nato il 3 ottobre 1791 a Sarajevo, morto a Belgrado il 30 dicembre 1847. Figlio di un mercante arricchitosi col trasporto di bestiame e grano [...] con J. Grimm e con Uhland, conobbe il Goethe e ottenne poi il posto di educatore del futuro principe del Montenegro Petar (allora Rade) Petrović. Visse poi ancora in Serbia coprendovi cariche diversissime. Oltreché per la grande influenza che ebbe ... Leggi Tutto

suzeraineté

Enciclopedia on line

suzeraineté Nel diritto feudale, la primazia del signore sul vassallo e quindi il complesso dei poteri e dei doveri del primo verso il secondo (investitura, protezione) e l’insieme dei doveri di questo [...] realizzato da parte della Turchia nei confronti di alcune sue province cristiane della Penisola Balcanica (Moldavia e Valacchia, Serbia e Montenegro, dal trattato di Parigi del 1856 al trattato di Berlino del 1878, la Bulgaria dal 1878 al 1908) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: AFRICA MEDITERRANEA – PENISOLA BALCANICA – INVESTITURA – MUSULMANI – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su suzeraineté (1)
Mostra Tutti

piretro

Enciclopedia on line

Nome comune di alcune piante del genere Chrysanthemum e in particolare di Chrysanthemum cinerariifolium (v. fig.), detto anche p. di Dalmazia. Questa è un’erba perenne della famiglia Asteracee, alta 50 [...] dei prati, di 3-5 cm di diametro, con ligule bianche. Cresce spontaneo nella regione adriatica orientale dall’Istria al Montenegro, in luoghi calcarei, aridi. È coltivato nelle stesse regioni (Quarnaro, Dalmazia) e in varie altre parti del mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – COMPOSTI ORGANICI – INSETTICIDA – MONTENEGRO – ASTERACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piretro (1)
Mostra Tutti

ORIENTE, Questione d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTE, Questione d' Francesco COGNASSO Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] dello zar, supremo protettore delle popolazioni balcaniche. Fallita una fiacca azione francese per la pace, l'8 ottobre 1912 il Montenegro aprì le ostilità e il 13 anche gli altri stati entrarono in guerra. I Turchi furono dovunque sconfitti: i Greci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTE, Questione d' (1)
Mostra Tutti

Valentinèlli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Bibliotecario e bibliografo (Ferrara 1805 - Villa Estense 1874); prof. di filosofia e bibliotecario nel seminario di Belluno (1835),  fu chiamato dal vescovo Modesto Farina come successore di Andrea Coi a [...] le quali: Bibliografia dalmata (1845); Della biblioteca del Seminario di Padova (1849); Bibliografia della Dalmazia e del Montenegro (1855); Bibliografia del Friuli (1861). V. ha descritto i manoscritti della Marciana in Bibliotheca manuscripta ad S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MODESTO FARINA – VILLA ESTENSE – MONTENEGRO – DALMAZIA – FERRARA

DINARICHE, ALPI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel concetto strettamente corografico le Alpi Dinariche (Dinara Planina) sono date dalla serie dei rilievi più esterni degli altipiani bosniaci ed erzegovinesi, che precipitano sul bassopiano dalmata, [...] innalzano linee di creste dirette da NO. a SE., che comprende gli altipiani della Croazia, della Bosnia, dell'Erzegovina e del Montenegro, dal Passo di Vrata (m. 879), a contatto con le Alpi Giulie, fin oltre S. Giovanni di Medua, nelle Alpi Albanesi ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DEL QUARNARO – CLIMA MEDITERRANEO – ALPI DINARICHE – LAGO MAGGIORE – ALPI GIULIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINARICHE, ALPI (1)
Mostra Tutti

PROSPERI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROSPERI, Carlo Paolo Somigli PROSPERI, Carlo. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1921, secondo dei tre figli di Alfredo (1888-1980) e di Maria Piani (1893-1966). Trascorse l’infanzia a Firenze; si iscrisse [...] e alla dodecafonia e ne fu, di fatto, maestro. Con l’entrata in guerra dell’Italia, Prosperi venne inviato in Montenegro. Nell’estate del 1943 rientrò a Firenze per una breve licenza. Entrò quindi nelle file della Resistenza e vi militò fino ... Leggi Tutto
TAGS: CENTOMILA GAVETTE DI GHIACCIO – ALESSANDRO BONSANTI – LUIGI DALLAPICCOLA – FRANCESCO PETRARCA – CAMPAGNA DI RUSSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 52
Vocabolario
montenegrino
montenegrino agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Montenégro, stato della penisola balcanica (parte integrante insieme alla Serbia della Repubblica Federale di Iugoslavia, nel 2006 è divenuto una repubblica indipendente): il montuoso...
sèrbo¹
serbo1 sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali