• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [142]
Arti visive [33]
Biografie [60]
Storia [20]
Archeologia [9]
Letteratura [8]
Religioni [8]
Musica [6]
Italia [5]
Europa [5]
Diritto [3]

Montevérde, Giulio

Enciclopedia on line

Montevérde, Giulio Scultore italiano (Bistagno, Val di Scrivia, 1837 - Roma 1917). Dapprima ebanista, frequentò poi l'Accademia ligustica di Genova, e si perfezionò a Roma. Il suo stile, veristico, rimase tuttavia nella tradizione accademica. Eseguì gran numero di monumenti commemorativi (Mazzini, a Buenos Aires; Bellini, a Catania; Vittorio Emanuele II, a Bologna); il suo gruppo più celebre è Jenner che sperimenta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BISTAGNO – SCRIVIA – GENOVA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montevérde, Giulio (2)
Mostra Tutti

Rutèlli, Mario

Enciclopedia on line

Rutèlli, Mario Scultore (Palermo 1859 - ivi 1941). Studiò all'accademia di Palermo e a Roma presso G. Monteverde. Scolpì con grande versatilità e senso decorativo molte opere, in Italia e all'estero: le Naiadi (1901) [...] e il Glauco (1912) della fontana di piazza della Repubblica a Roma (Fontana delle Naiadi, con architettura di A. Guerrieri, 1885) che gli diedero notorietà; il monumento ad Anita Garibaldi sul Gianicolo; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ANITA GARIBALDI – GIANICOLO – PALERMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rutèlli, Mario (3)
Mostra Tutti

Chiaradìa, Enrico

Enciclopedia on line

Chiaradìa, Enrico Scultore (Caneva 1851 - ivi 1901). Si laureò in ingegneria a Padova, frequentò poi, a Roma, la bottega di G. Monteverde. Vinse il concorso per la statua equestre per il monumento a Vittorio Emanuele II [...] a Roma, che rimase incompiuta alla sua morte e fu terminata da E. Gallori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – VITTORIO EMANUELE II – MONTEVERDE – GALLORI – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiaradìa, Enrico (2)
Mostra Tutti

BISCARRA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISCARRA, Cesare Paolo Venturoli Nacque a Torino il 9 nov. 1866 da Carlo Felice e da Antonietta Alessio. Allievo all'Accademia Albertina ai corsi di scultura di O. Tabacchi e G. Monteverde, iniziò ad [...] esporre alla Società promotrice di belle arti nell'anno 1891, ottenendo un notevole successo con il bronzetto La prima midaja, riprodotto, e favorevolmente commentato da L. Bistolfi, nell'album dell'Esposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPAGNOLI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPAGNOLI, Italo Francesco Neri Arnoldi Scultore, nato a Mirandola il 23 luglio del 1859 da Sisto e da Teresa Dalvit, studiò all'Accademia di Belle Arti di Bologna, dove ebbe come maestro S. Salvini. [...] Seguì poi la scuola di G. Monteverde, applicandosi soprattutto allo studio dal vero e al ritratto. Partecipò a molte esposizioni nazionali, a Bologna (1884, con Ideale, e 1888, con il busto di Quirico Filopanti;in occasione di quest'ultima mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARMINATI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARMINATI, Antonio Luisa Giordano Nacque a Brembate di Sotto (Bergamo) il 2 giugno 1859 da Francesco e da una Marianna. Il C. entrò a Brera nell'anno 1874 e ebbe come maestro di scultura E. Butti; la [...] al sommo il ritratto a figura intera di Verdi. Evidenti i richiami ad analoghe opere dei decenni precedenti, dal monumento a Bellini del Monteverde a Catania (1883) a quello a Donizetti di F. Jerace a Bergamo (1897), non senza un ultimo tentativo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARONI, Eugenio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scultore, nato a Taranto da genitori lombardi il 27 marzo 1888; morto il 25 giugno 1935 a Genova dove era cresciuto all'arte e aveva vissuto. Avviato agli studî di ingegneria, li lasciò per la scultura, [...] seguendo dapprima l'insegnamento dello Scansi che veniva dalla scuola del Vela e del Monteverde. Divenne poi amico e ammiratore del Bistolfi. Prese parte come ufficiale mitragliere alla guerra mondiale dove fu ferito e molte volte decorato. Fu membro ... Leggi Tutto
TAGS: ESPRESSIONISMO – GIACOMO BOVE – TARANTO – VERISMO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARONI, Eugenio (1)
Mostra Tutti

GIRARDET, Augusto Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRARDET, Augusto Giorgio Lucia Pirzio Biroli Stefanelli Nacque a Roma il 28 nov. 1855 da Giorgio Antonio e Teresa Severini. Studiò dapprima con il padre, presso il quale si formò anche il fratello [...] , Enrico, e poi alla Scuola di belle arti di Roma, dove ebbe come insegnanti Francesco Podesti, Antonio Allegretti e Giulio Monteverde. Nel 1883 fu a Parigi per perfezionarsi nell'incisione su metallo. Di ritorno a Roma, lavorò per il negoziante di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANEPA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANEPA, Giuseppe Franco R. Pesenti Figlio di Girolamo, nacque a Voltri (Genova) il 25 luglio 1721, e fu battezzato nella parrocchia di S. Erasmo. Pare non si sia mosso dalla sua terra, dove operò, con [...] al fianco, si dedicò alla pittura di paesaggio, senza che di lei si sappia altro. Gli furono discepoli un Francesco Monteverde e un Emanuele Muzio, che lo aiutarono negli affreschi di S. Ambrogio di Voltri. L'Alizeri ricorda (Notizie dei profess ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Carlo Stefania Frezzotti Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] , giornalisti, scrittori, lavoranti. Benché l'ambiente romano sia dominato dalle figure di E. Rosa, E. Ferrari e G. Monteverde, non sembra potersi ravvisare un omogeneo indirizzo estetico. Anche la produzione artistica del F. in questo periodo rivela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FARINATA DEGLI UBERTI – TARQUINIO IL SUPERBO – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Carlo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
monteverdino
monteverdino s. m. e agg. Chi o che è nato o abita nel quartiere romano di Monteverde. ◆ Monteverdino di nascita, cresciuto a pane e Roma il presidente del Consiglio Massimo D’Alema. (Antonella Piperno, Repubblica, 15 novembre 1998, Roma,...
MAGA
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali