• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Geografia [11]
Italia [10]
Europa [8]
Storia [6]
Archeologia [6]
Biografie [5]
Religioni [5]
Geologia [5]
Arti visive [4]
Storia per continenti e paesi [3]

Simbruini, Monti

Enciclopedia on line

Simbruini, Monti Gruppo montuoso dell’Italia centrale, ai confini tra Lazio e Abruzzo, appartenente all’allineamento più occidentale dell’Appennino Abruzzese e orientato in senso NO-SE. S’innalza tra la [...] in più casi ai 2000 m e talora superandoli: Monte Autore, 1893 m; Monte Tarino, 1950 m; Monte Cotento, 2014 m; Monte Viglio, 2156 m. Quest’ultima vetta appartiene al sottogruppo dei Monti Cantari, attraverso il quale i S. si raccordano con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: APPENNINO ABRUZZESE – GRUPPO MONTUOSO – VALLE DEL LIRI – MONTE AUTORE – MONTI ERNICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simbruini, Monti (1)
Mostra Tutti

Garigliano

Enciclopedia on line

Garigliano Fiume del Lazio (158 km, bacino 5020 km2, compreso il Fucino), tributario del Tirreno, formato dall’unione del Gari con il Liri (Gari-Liriano). Nasce con il nome di Liri dai Monti Simbruini presso Cappadocia, [...] percorre verso SE una valle stretta e incassata, riceve a sinistra l’emissario del Fucino (ora prosciugato). Poi la valle s’allarga, il Liri bagna Sora, riceve il Fibreno che gli porta un notevole tributo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESERCITO PIEMONTESE – ENERGIA ELETTRICA – MONTI SIMBRUINI – VALLE STRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garigliano (1)
Mostra Tutti

Autore, Monte

Enciclopedia on line

Autore, Monte Vetta tra le più alte (1853 m) e più note dei Monti Simbruini (Appennino Centrale); domina una serie di altopiani (1200-1300 m) caratteristici per i fenomeni carsici e le sorgenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: MONTI SIMBRUINI – CARSICI

Filettino

Enciclopedia on line

Filettino Comune della prov. di Frosinone (77,7 km2 con 548 ab. nel 2008), a 1063 m s.l.m. nei Monti Simbruini. È stazione climatica estiva e di sport invernali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MONTI SIMBRUINI – FROSINONE – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filettino (1)
Mostra Tutti

Lazio

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] di Rieti. Sempre di natura calcareo-meso-cenozoica e con direzione NO-SE si susseguono più a O i Monti Sabini; i Simbruini-Cantari con il Monte Viglio (2156 m), gli Ernici (Pizzo Deta, 2041 m) e ultimi, al confine con Abruzzo, Molise e Campania, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO – EDITTO DI RESTITUZIONE – AGRICOLTURA BIOLOGICA – APPENNINO ABRUZZESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lazio (10)
Mostra Tutti

LATINI

Enciclopedia Italiana (1933)

LATINI Giuseppe CARDINALI Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] che verso la metà del sec. V a. C., dalle loro sedi tra il lago di Fucino e le vicinanze di Rieti, sui Monti Simbruini e nelle alte valli dell'Imella e dell'Aniene, si avanzarono sino ad accamparsi sull'Algido, spargendo di qui il terrore fino alle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATINI (4)
Mostra Tutti

BENEDETTO di Norcia, san

Enciclopedia Italiana (1930)

La vita. - I dati sicuri della vita di S. Benedetto sono piuttosto scarsi, e derivano tutti dal libro II dei Dialoghi di S. Gregorio Magno; né si può accogliere come accertato quanto è stato scritto intorno [...] studiis). Mosso però da un grande amore alla solitudine, abbandonò la città di Roma, e ventenne si diresse ai monti Simbruini, fermandosi tra le insenature rocciose e selvagge di Subiaco. Qui menò vita solitaria, noto per alcun tempo soltanto ad ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO DA NORCIA – MONTI SIMBRUINI – GROTTAFERRATA – MONTECASSINO – CARLO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO di Norcia, san (4)
Mostra Tutti

ANIENE

Enciclopedia Italiana (1929)

Affluente di sinistra del Tevere, lungo km. 99, che nasce dai monti Simbruini in due rami: l'Aniene vero e proprio, che ha le sorgenti sui fianchi meridionali del M. Tarino (sorg. di Riglioso o Capo Aniene [...] fiume formava già tre laghetti, creati artificialmente da Nerone, i Simbruina stagna degli antichi (Tacito, Annali, XIV, 22), nei L'Aniene scola un bacino ampio kmq. 1414, dei quali 683 a monte e 731 a valle delle cascate di Tivoli. L'Aniene, nel suo ... Leggi Tutto
TAGS: MONTI SIMBRUINI – ACQUA VERGINE – CASTEL MADAMA – COLLI ALBANI – VIA SALARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANIENE (1)
Mostra Tutti

CIRCUMAMBULAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

È un rito che consiste nel girare intorno ai limiti d'un terreno, a un edificio, a un oggetto, a una persona. Esso viene praticato: a) a scopo apotropaico, per chiudere cioè la cosa aggirata in un cerchio [...] . La circumambulazione interna si pratica, per essere la chiesetta addossata alla roccia, nel santuario della SS. Trinità a Vallepietra (Monti Simbruini). Per l'espugnazione di Gerico, Giosuè fa girare per sei giorni attorno alle mura i soldati e nel ... Leggi Tutto
TAGS: ARCA DELL'ALLEANZA – VALLEPIETRA – APOTROPAICO – MADAGASCAR – LUPERCALI

TREVI nel Lazio

Enciclopedia Italiana (1937)

TREVI nel Lazio Giuseppe LUGLI * Paese e comune della provincia di Frosinone. Il paese, l'antica Treba, è situato a 821 m. d'altezza su un contrafforte dei Monti Simbruini e presso la riva destra dell'Aniene; [...] nel 1931 contava 1849 ab. Il comune ha una superficie di 54,44 kmq. e una popolazlone di 1930 ab. Il territorio è discretamente fertile, e occupato soprattutto da colture di cereali e da pascoli, dove ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI FROSINONE – TABULA PEUTINGERIANA – MONTI SIMBRUINI – FRONTINO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVI nel Lazio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali