• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Geografia [14]
Italia [16]
Europa [16]
Storia [12]
Arti visive [9]
Storia per continenti e paesi [6]
Archeologia [8]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]
Biografie [5]
Religioni [5]

Soriano nel Cimino

Enciclopedia on line

Soriano nel Cimino Comune della prov. di Viterbo (78,6 km2 con 8612 ab. nel 2008). Il centro è situato a 480 m s.l.m. sul versante nord-orientale dei Monti Cimini, di cui è il principale agglomerato. Circondato da boschi, [...] è luogo di villeggiatura estiva. Grandioso il castello merlato (ampliato nel 1278) e notevole il palazzo Chigi, già Albani, opera del Vignola, con la fontana cinquecentesca detta Papacqua o Regina delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: MONTI CIMINI – VITERBO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soriano nel Cimino (1)
Mostra Tutti

Vetralla

Enciclopedia on line

Vetralla Comune della prov. di Viterbo (113 km2 con 13.040 ab. nel 2008). Il centro è posto a 300 m s.l.m., alle falde occidentali dei Monti Cimini, lungo la Via Cassia. Piccole industrie dell’abbigliamento, dell’arredamento, [...] alimentari, della lavorazione del tabacco e della terracotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MONTI CIMINI – VIA CASSIA – VITERBO – TABACCO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vetralla (1)
Mostra Tutti

Vignanello

Enciclopedia on line

Vignanello Comune della prov. di Viterbo (20,5 km2 con 4785 ab. nel 2008). Il centro è situato a 369 m s.l.m. sul versante NE dei Monti Cimini. Il territorio produce vini pregiati e nocciole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MONTI CIMINI – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vignanello (1)
Mostra Tutti

CIVITA CASTELLANA

Enciclopedia Italiana (1931)

CASTELLANA Cittadina della provincia di Viterbo, situata nell'altipiano che declina dai Monti Cimini verso il Tevere. L'abitato sorge su un banco tufaceo riposante su ghiaie plioceniche (145 m.), che scende [...] a sud con margine ripidissimo, sul torrente Vicano, a N. sul Fosso Maggiore; i due torrenti si riuniscono poi a E. del paese a formare la Treia (Tevere). L'abitato è perciò ben accessibile solo da O., ... Leggi Tutto
TAGS: IACOPO DI LORENZO – AMICO ASPERTINI – SCHOLA CANTORUM – MONTI CIMINI – CISTERCIENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVITA CASTELLANA (2)
Mostra Tutti

CAPRANICA di Sutri

Enciclopedia Italiana (1930)

Grosso villaggio della provincia di Viterbo. È posto in posizione pittoresca sulle pendici meridionali dei Monti Cimini, 370 m. s. m., presso la confluenza del Fosso di Rotoli con un affluente minore. [...] L'abitato difeso da valli profonde conserva il tipo delle città etrusche. Le sue porte hanno carattere monumentale. Soprattutto importante la chiesa dei Santi Lorenzo e Francesco, restaurata come tempio ... Leggi Tutto
TAGS: MONTI CIMINI – RINASCIMENTO – ABSIDE – GOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRANICA di Sutri (1)
Mostra Tutti

CIMINITI

Enciclopedia Italiana (1931)

Rocce trachitiche con notevole differenziamento di elementi ferro-magnesiaci e con cristalli prevalentemente di olivina (Trachiolivina) e di augite. Talvolta i feno-cristalli sono di feldspati. Sono rocce [...] tipiche dei Monti Cimini (v. trachiti; rocce). ... Leggi Tutto
TAGS: FENO-CRISTALLI – MONTI CIMINI – TRACHITICHE – FELDSPATI – OLIVINA

NICCOLÒ III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO III, papa Franca Allegrezza NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] dalla Chiesa, e forte dell’appoggio di Niccolò III, Orso si impadronì di almeno sette castelli situati nei pressi dei monti Cimini, tra i quali Soriano, strappato ai possessori con il pretesto che questi si erano macchiati di eresia (Annales …, 1876 ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ – DONAZIONE DI COSTANTINO – UNIVERSITÀ DI PARIGI – MATTEO ROSSO ORSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ III, papa (5)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Giro è l'unico a spezzare la serie di vittorie di Binda; poi, per la seconda volta, gli è fatale la salita dei Monti Cimini. Nella prima tappa del Giro del 1928 Piemontesi si scatena ancora e arriva a Trento solo con 13 secondi su Binda. Binda lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

laziali, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] del Tevere (ad es. a Filacciano, Sant’Oreste, Morlupo, ma perfino Canepina e Fabrica di Roma, ancora sui Monti Cimini, mostrano tratti mediani di una certa evidenza); (b) quello romano, strutturalmente simile al precedente (e con esso da includere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ASSIMILAZIONE PROGRESSIVA – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – PIER PAOLO PASOLINI – CONSONANTE PALATALE – CARLO EMILIO GADDA

VILLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLA Giuseppe LUGLI Raffaello FAGNONI . Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] , presso Viterbo, in uso dei cardinali vescovi, ebbe dal vescovo G.F. Gambara (1566) la sua fisionomia attuale; nei Monti Cimini il Vignola per Alessandro Farnese innalzò (1547-59), sulla base pentagona tracciata dal Sangallo, la monumentale villa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
falisco
falisco agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Faliscus] (pl. m. -sci). – Relativo o appartenente ai Falisci (antica popolazione della zona fra i monti Cimini e il Tevere). Agro f., antico nome del territorio intorno a Civita Castellana; lingua f....
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali