Calabria
Claudio Cerreti
Profondo Sud
Forse più di altre regioni meridionali italiane, la Calabria trasmette un'immagine di sviluppo non omogeneo. Terra marginale, di emigrazione, di risorse povere, [...] resto d'Italia
Una penisola di monti
La Calabria costituisce una delle due estremità meridionali della penisola italiana e, a sua volta e lo scontento popolare; soltanto nella seconda metà del Novecento si cominciarono a realizzare quegli interventi ...
Leggi Tutto
Marche
Claudio Cerreti
Italia di mezzo
Le Marche sono una regione centrale: non solo nel senso ovvio che sono a metà strada fra il Nord e il Sud; sono di mezzo perché un po’ somigliano alle regioni [...] italiane
Un pettine di valli fra le colline
Fra l’Appennino Umbro-marchigiano e il Mare Adriatico, il territorio delle Marche non ha pianure. La catena appenninica raggiunge e supera i 1.500 m a nord (Monte Catria, 1.701 m), e quasi i 2.500 a sud ...
Leggi Tutto
CHIODO, Agostino
Piero Visani
Nato a Savona il 16 apr. 1791 da Vincenzo e Anna Maria Tagliafico, intraprese studi matematici e nel 1808 era aiutante del genio a La Spezia, addetto alla stesura dei piani [...] La Marmora s'era dimesso da ministro della Guerra e il Bava era stato ai colleghi di gabinetto che alla metà del mese l'esercito avrebbe potuto Vincenzo Gioberti e l'on. ab. G. M. Monti..., in Rassegna storica del Risorgimento, XXIII(1936), pp. 815 ...
Leggi Tutto
Carpazi
Miriam Marta
Stefano De Luca
Un arco di monti tra Europa occidentale e orientale
I Carpazi si estendono per 1.300 km, principalmente attraverso Slovacchia, Polonia, Ucraina, Ungheria e Romania. [...] metàdell'estensione dei Carpazi appartiene alla sola Romania. Il sistema montuoso si allunga dalla confluenza della Morava nel Danubio (Slovacchia) fino alle Porte di Ferro, le famose gole del Danubio che separano a sud i Carpazi dai Monti Balcani ...
Leggi Tutto
Bulgaria
Miriam Marta
Stefano De Luca
Il passaggio a sud-est tra Europa e Asia
Regione tipicamente balcanica ‒ di passaggio e di mescolanza tra Europa e Asia ‒ la Bulgaria è stata per secoli in bilico [...] ortaggi e famosa per le rose, coltivate per farne profumi e marmellate; i Monti Rodopi (il Musala, 2.925 m, è il più alto), sono dolci sotto il dominio dell'impero ottomano, che durò più di cinque secoli.
Nella seconda metàdell'Ottocento vi fu ...
Leggi Tutto
Albania
Riccardo Morri
Stefano De Luca
Uno Stato della Penisola Balcanica
L'Albania è uno degli Stati europei più poveri e meno sviluppati. È separata da appena 70 km di mare dall'Italia, con la quale [...] all'Italia
L'Albania è poco più grande della Sicilia e in gran parte montuosa e Nell'Albania settentrionale e orientale si trovano i monti più alti (Korab, 2.764 m); (Normanni, Svevi, Serbi, Angioini), dalla metà del 15° secolo ‒ dopo una resistenza ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] dei prezzi che, soprattutto a partire dalla metà del Cinquecento, colpì in primo luogo la 60 e 1688-89) che segnarono la fine dell’assolutismo monarchico in Inghilterra. Di grande significato fu atlantica, attraverso i monti Alleghany, si spingevano ...
Leggi Tutto
senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che [...] al popolo si accentuò sempre di più nel corso della storia repubblicana, fino a che alla fine del 2 al 19° sec., sebbene dalla metà del 15° sec. in ), G. Napolitano (2005), S. Pininfarina (2005), M. Monti (2011), C. Abbado (2013), E. Cattaneo (2013), ...
Leggi Tutto
Nome (d’incerto significato etimologico) sotto il quale si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni che, prima partecipanti alla comunità linguistica indoeuropea, si staccarono poi a formare [...] e i Tencteri. Nella Germania settentrionale, a O dell’Elba, e tra questo fiume, il Weser superiore e praticate (fuochi sulle cime dei monti, ruote infuocate precipitate a valle l’inumazione, alla quale si affiancò alla metà del 2° millennio a.C. l’ ...
Leggi Tutto
Semiti Gruppo linguistico del Vicino Oriente che in origine occupava la regione compresa fra i monti Tauro e Antitauro a nord, l’altopiano iranico a est, l’Oceano Indiano a sud, il Mar Rosso e il Mediterraneo [...] per un’invasione dall’Etiopia. In quest’ultima regione si trovano popolazioni sudarabiche fin dalla prima metà del 1° millennio a.C.; nei primi secoli dell’era cristiana danno luogo a un organismo politico indipendente, il regno di Aksum.
Nell’Arabia ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...