MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Primogenito di Federico di Opizzino, del ramo dello Spino Secco, marchese di Villafranca, e di Elisabetta Malaspina, di Spinetta di Fosdinovo, nacque in Lunigiana intorno [...] in esclusiva proprietà i castelli di Monti e Castevoli, agli abitanti dei quali cui, fin da poco dopo la metà del Trecento, si era impadronito il Appiani.
L'esigenza di intervenire sugli equilibri politici dell'alta Toscana spinse il M. a iterare tra ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Attivo nella seconda metà del sec. XVI, era figlio di Bartolomeo, console a Bruges nel 1516.
La famiglia De Fornari era di antica nobiltà in Genova [...] mentre a migliaia dalle pendici dei monti lanciano sassi e frecce, decidendo del , 150 (C. De Fornari, lett. a Scipione Del Carretto); Ibid., ms. m.r. X, 2, 168: L. Della Cella, Fam. di Genova, cc. 246 ss.; Ibid., ms. m.r. XV, 5, 2: D. Piaggio, Monum. ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova, da Melchiorre e da Marietta Spinola, intorno al 1524. Il padre partecipò attivamente alla politica cittadina della prima metà del secolo XVI, ma la vita [...] azioni per tagliare i rifornimenti ai ribelli asserragliati sui monti ("per cacciar li ribelli di detti forti non anni che loro avevano sempre avuto la metà del governo" (Archiviosegr. 2982).
Anche in conseguenza della condanna, nel maggio del 1575 il ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] Studi sui Monti di Pietà (Venezia 1865), fatta la storia della diffusione in Europa dell'istituzione, pp. 326 ss.; G. Brognoligo, Appunti per la storia della cultura in Italia nella seconda metà del secolo XIX - La cultura veneta, in La Critica, ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Paolo Frasson
Sulla metà del secolo XIV operarono a Venezia vari uomini politici di questo nome. La identificazione di ciascuno di essi è resa difficile dalla mancanza nei documenti del [...] sconfiggerli ed essi furono costretti a rifugiarsi sui monti. Successivamente il duca operò per stabilire un , a C. di E. Pastorello, pp. 4, 11, 13; I libri commem. della Repubblica di Venezia, Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, p. 141 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI COLONNA
TTommaso di Carpegna Falconieri
Figlio di Oddone di Pietro "de Columna", nacque verosimilmente nell'ultimo quarto del sec. XII. Nel maggio 1206 papa Innocenzo III lo creò cardinale [...] cardinali più influenti della prima metà del Duecento. La quarantennale presenza nel Sacro Collegio lo rese il primo artefice della potenza di casa numerosi centri dei Monti Prenestini, giungendo a dominare una buona parte della Campagna Romana.
Se ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista romagnolo, e da Giulia Pensa. Rimasto orfano del padre all'età di otto anni, il G. compì gli studi [...] nel campo della ginecologia e dell'ostetricia, branche nelle quali era destinato a specializzarsi.
Verso la metà degli anni difesa dell'ateneo, ricordandone la secolare tradizione e i tanti illustri frequentatori (quali O. Minzoni, V. Monti e ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Falisci
Mauro Cristofani
I falisci
Gente dell’Italia preromana (gr. Φαλίσκοι; lat. Falisci) che occupava una zona poco estesa del Lazio, costituita da pianori tufacei [...] compresa fra l’ager Capenas a sud, il Lago Sabatino e i Monti Cimini a ovest e a nord.
L’identità etnica dei Falisci viene attestata si registra assenza di testimonianze della prima età del Ferro. Sempre a partire dalla prima metàdell’VIII sec. a.C. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] di Savona, I, Savona 1926, pp. 326 s., 334 s.; II, ibid. 1927, pp. 20, 25, 29; G. M. Monti, La dominaz. angioina in Piemonte, in Bibl. della Soc. stor. subalp., CXVI (1930), pp. 27, 35, 37; V. Vitale, Il comune del Podestà a Genova, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] B. nacque da Henri nella prima metà del sec. XIII.
Poco si sa di lui prima della sua decisione di accompagnare in Italia il II, 2, Berlin 1908, pp. 44-47, 49, 51, 53, 55;G.M. Monti, Da Carlo I a Roberto d'Angiò, Trani 1936, pp. 8, 62, 82; Dictionn ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...