• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Geografia [2]
Asia [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Biogeografia [1]
Archeologia [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Lingua [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Musica per continenti e paesi [1]
Arti visive [1]

Timani, Monti

Enciclopedia on line

(russo Timanskij krjaž) Rilievo della Russia orientale, che si presenta come una diramazione degli Urali e la cui altitudine supera appena i 460 m s.l.m. Si estende per circa 900 km chiudendo a occidente il bacino della Pečora, dove sono presenti giacimenti petroliferi, e formando l’orlo nord-orientale del bacino di Mosca. La parte occidentale presenta aspetti desertici, l’estremità settentrionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CONIFERE – RUSSIA – URALI – MOSCA

TIMANI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMANI (A. T., 66-67) Giorgio Pullè Con questo nome si suole indicare, più che una catena montuosa, una larga ondulazione, lunga 900 km. circa, la cui altitudine massima supera di poco i 325 metri. I [...] monti Timani si possono, in effetto, considerare come una diramazione degli Urali, di cui ripetono la struttura geologica. La glaciazione, avendo agito energicamente sul rilievo primitivo, ha ridotto di molto la massa originaria, ma tuttavia questa ... Leggi Tutto

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Pečora, i cui bacini sono separati dai Monti Timani. Tutta la regione è soggetta, come avviene di altezza, ha un’ampiezza simile a quella del Bassopiano e culmina a N con i Monti Putorana (1701 m), mentre è contornato a O, a S e a E da formazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] tavolato russo, elevando la catena degli Urali e i Monti Timani. Il continente europeo in tal modo è ingrandito, e la formazione degli Urali, dei rilievi della Novaja Zemlja e dei Timani, come pure il corrugamento della regione del Donec. Altrove, su ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

U. R. S. S

Enciclopedia Italiana (1937)

U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104) Giorgio PULLE' Pino FORTINI Giulio COSTANZI Tomaso NAPOLITANO Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Delio CANTIMORI * . [...] coltre delle sedimentazioni recenti, costituiscono le zone di maggior rilievo sono: a E., la lunga catena degli Urali; a NE., i Monti Timani; a SE il rialto che dai Carpazî settentrionali si spinge sino alla foce del Don. Zona di rilievo a sé forma ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – ISOLE DELLA NUOVA SIBERIA – NUOVA POLITICA ECONOMICA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – RIVOLUZIONE PERMANENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su U. R. S. S (9)
Mostra Tutti

URALI

Enciclopedia Italiana (1937)

URALI (A. T., 66-67) Giorgio PULLE' Uno dei nuclei rocciosi, e certamente il maggiore, di origine antica, che emergendo dalla coltre delle sedimentazioni recenti costituiscono una delle più importanti [...] fra l'Ural e il Volga, l'orlo della depressione caspica. Diramazione della catena degli Urali verso NE. sono i Monti Timani (v.), così come le colline Pae-Choi, altra diramazione degli Urali, si proseguono nelle Isole Vaigač e della Novaja Zemlja ... Leggi Tutto
TAGS: ERA PALEOZOICA – ERA MESOZOICA – NOVAJA ZEMLJA – TRANSIBERIANA – MONTI TIMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URALI (1)
Mostra Tutti

SETTENTRIONALE, REGIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTENTRIONALE, REGIONE (A. T., 66-67) Giorgio Pullè La Regione Settentrionale o Severnij Kraj già detta Regione della Dvina Settentrionale, è, come estensione, una delle maggiori divisioni amministrative [...] aggregate le isole Kolguev, Vajgač e della Novaja Zemlja. Tutta la regione presenta aspetto uniforme, pianeggiante, benché i Monti Timani disegnino un piccolo sollevamento, che divide in parte il bacino della Pečora da quello del Mezen′; ma si tratta ... Leggi Tutto

SAMOIEDI, Regione dei

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMOIEDI, Regione dei (A. T., 103-104) Giorgio Pullè Sono inclusi in questa regione, che è detta usualmente dei Nenez, nome con il quale i Samoiedi denominano di preferenza se stessi, i tre circondarî [...] paese di tundre, per la massima parte pianeggiante, meno colà dove sorgono gli estremi rilievi settentrionali dei Monti Timani, degli Urali e le brevi ondulazioni collinose della Penisola di Taimir. Il litorale è profondamente inciso, lungo ... Leggi Tutto

PEČORA

Enciclopedia Italiana (1935)

PEČORA (A. T., 66-67) Giorgio Pullè ORA Fiume della Russia settentrionale, tributario del Mar Glaciale, potente corso d'acqua della lunghezza di oltre 1600 km., sostenuto da due grossi affluenti, l'Usa [...] e l'Ižma, e il cui bacino, compreso fra i monti Urali, ove sono le sue sorgenti, e i monti Timani, non misura meno di 320.000 kmq. Scorre con direzione prevalente da SE. a NO., ma disegnando due grandi curve volte l'una a nord e l'altra a sud; sbocca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEČORA (1)
Mostra Tutti

KANIN

Enciclopedia Italiana (1933)

KANIN (Kaninskaja Zemlja: A. T., 66-67) Giorgio Pullè Penisola della Russia settentrionale, della superficie di 10.500 kmq. circa, compresa fra il Mar Bianco e la Baia di Češskaja, e che termina a NE., [...] depositi del Giurassico; la penisola di Kanin rappresenterebbe così il prolungamento della cresta montuosa dei Monti Timani. Tutta la superficie della penisola è occupata da depressioni paludose, intramezzate da collinette sabbiose. Caratteristica ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali