• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1036 risultati
Tutti i risultati [1036]
Biografie [424]
Storia [194]
Letteratura [115]
Arti visive [115]
Cinema [80]
Religioni [81]
Geografia [39]
Archeologia [59]
Europa [51]
Teatro [32]

MACHATSCHEK, Fritz

Enciclopedia Italiana (1934)

MACHATSCHEK, Fritz Roberto Almagià Geografo tedesco, nato a Windschau in Moravia, il 22 settembre 1876. Si è dedicato prevalentemente a ricerche di morfologia alpina e di glaciologia. Ha compiuto a [...] tal fine dapprima escursioni nelle Alpi e nella Scandinavia, poi, nel 1911, un viaggio di studî nei T'ien Shan occidentali, nel 1912 escursioni negli Stati Uniti e nel 1914 di nuovo un viaggio nel Turkestan ... Leggi Tutto

Brno

Enciclopedia on line

Brno Città della Repubblica Ceca (366.680 ab. nel 2007), capoluogo della Moravia Meridionale. Situata in una fertile pianura a 206 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Svitava e Svratka, su importanti vie commerciali, [...] il 1279 Spielberg (➔). Dai Lussemburgo, regnanti in Boemia, nel 1348 fu fatta centro amministrativo della Moravia sud­occidentale e dai margravi di Moravia ebbe grande impulso, arrestato in seguito alle guerre contro gli Ussiti e poi dalla guerra dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – CASA DI LUSSEMBURGO – CARLO IV DI BOEMIA – RODOLFO D’ASBURGO – REPUBBLICA CECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brno (1)
Mostra Tutti

LIECHTENSTEIN, Karl von

Enciclopedia Italiana (1934)

LIECHTENSTEIN, Karl von Karel Stloukal Nacque il 30 luglio 1569 a Valtice (Moravia) e fu educato nella celebre scuola dei Fratelli Boemi a Ivančice, dove si legò di amicizia anche con il futuro capo [...] la dissestata amministrazione; ma per intrighi di corte lasciò nel 1603 il servizio dell'imperatore e se ne ritornò in Moravia. Nell'ottobre 1606 fu richiamato a Praga e nominato gran maggiordomo, ma nel settembre 1607 lasciò di nuovo la corte ... Leggi Tutto

PERNŠTEJN

Enciclopedia Italiana (1935)

PERNŠTEJN Bedrich Jensovský . Famiglia nobile boema, i cui membri sono ricordati nella Moravia già verso la fine del sec. XII, anche se con diversi patronimici (quello di Pernštein fu usato generalmente [...] metà del sec. XIV). Il fondatore della vera e propria casata di P. fu Guglielmo di P., capitano della regione di Moravia e contemporaneo di Giovanni Hus. Il nipote Giovanni (morto nel 1475) fu partigiano del re Giorgio di Podebrady. Il figlio di ... Leggi Tutto

TANDLER, Julius

Enciclopedia Italiana (1937)

TANDLER, Julius Anatomista, nato il 16 febbraio 1869 in Iglau (Iihlava), Moravia. Compì i suoi studî a Vienna, dove si laureò in medicina nel 1895. Fu nominato assistente nell'Istituto anatomico di Vienna [...] diretto da E. Zuckerkandl e nel 1910 successe nella cattedra al suo maestro. Ha pubblicato numerosi lavori di anatomia comparata, di embriologia, di anatomia umana mettendo in rilievo specialmente quei ... Leggi Tutto

PROSTĚJOV

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSTĚJOV (ted. Prossnitz; A. T., 59-60) Elio Migliorini Città della Moravia settentrionale, 20 km. SO. di Olomouc, a 225 m. sul mare, nella valle della Volová (affluente della Morava), importante centro [...] agricolo della fertile regione di Haná, dal suolo pesante, lavorato da robusti cavalli. La cittadina è soprattutto nota come sede di frequenti mercati di cereali, specie di orzo, che è di ottima qualità. ... Leggi Tutto

JIHLAVA

Enciclopedia Italiana (1933)

JIHLAVA (ted. Iglau; A. T., 59-60) Elio Migliorini Città della Moravia occidentale, presso il confine con la Boemia, 520 m. s. m., 75 km. O-NO. di Bruna, sull'importante linea ferroviaria internazionale [...] Vienna-Praga e sul fiume Jihlava, afluente del Dyie (che manda le acque al Danubio attraverso la Morava), in una regione ondulata di terreni geologicamente antichi, dove spuntano dossi granitici. Un tempo ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – CEREALI

STOLIGZKA, Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1936)

STOLIGZKA, Ferdinand Maria PIAZZA Geologo e paleontologo, nato a Hochwald (Hukvaldy, Moravia) nel maggio 1838, morto a Murghi il 19 giugno 1874. Studiò a Vienna scienze naturali dedicandosi specialmente [...] alla paleontologia e alla geologia e, conseguita la laurea, entrò nel 1860 nell'ufficio geologico imperiale di Vienna. I notevoli lavori apparsi nelle pubblicazioni dell'istituto e le relazioni di numerosi ... Leggi Tutto

SCHWEYDAR, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWEYDAR, Wilhelm Geodeta e geofisico, nato a Náměšt' nad Oslavou, in Moravia, il 9 dicembre 1877. Già assistente all'osservatorio astrofisico e all'istituto geodetico di Potsdam, presso il quale dal [...] 1911 fu observator, è dal 1920 professore onorario di geofisica dell'università di Berlino. Il suo nome resterà legato alle ricerche da lui compiute intorno alle maree della crosta terrestre. Dal punto ... Leggi Tutto

KLOS, Elmar

Enciclopedia del Cinema (2003)

Klos, Elmar Eusebio Ciccotti Regista e sceneggiatore ceco, nato a Brünn (Moravia, poi Brno, Repubblica Ceca) il 26 gennaio 1910 e morto a Praga il 31 luglio 1993. Raggiunse la notorietà in tutto il [...] mondo nel 1966 come coregista, insieme a Ján Kadár, di Obchod na korze (1965; Il negozio al corso), primo Oscar nella storia della cinematografia cecoslovacca. K., sin da giovane, si interessò contemporaneamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CECA – JÁN KADÁR – MORAVIA – PRAGA – BRNO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 104
Vocabolario
mòravo
moravo mòravo (o moràvo) agg. e s. m. (f. -a) [cèco moravan, moravský]. – Della Moràvia, regione storica e geografica dell’Europa centrale, attualmente appartenente alla Repubblica Ceca, e corrispondente all’alto e medio bacino del fiume Mòrava,...
mitigare
mitigare (ant. miticare) v. tr. [dal lat. mitigare, comp. di mitis «mite» e tema affine a agĕre «fare»] (io mìtigo, tu mìtighi, ecc.). – 1. Rendere più mite, cioè meno aspro, meno gravoso o, di sentimenti, meno intenso; lenire, temperare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali