In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] differenziale tra forme morbose affini; g) di curare malattie endocrine (morbodi Basedow) o proliferative (morbodiVaquez) o tumorali, sfruttando il tropismo di determinati radioisotopi nei confronti di particolari organi.
Scienza militare
Armi n ...
Leggi Tutto
Renato Angelo Ricci
Nuclei che si trovano lontano dalla valle di stabilità e nei quali, quindi, l’equilibrio delle forze nucleari e il bilanciamento tra protoni e neutroni (ossia l’isospin) è in notevole eccesso (o difetto) rispetto ai nuclei stabili. A essi corrisponde, quindi, o un eccessivo numero ... ...
Leggi Tutto
nùcleo atòmico In fisica, parte centrale di un atomo, in cui è concentrata quasi tutta la massa atomica. Il n. ha dimensioni dell'ordine di 10−15 m, carica positiva ed è costituito da protoni e neutroni (detti nucleoni). La sua esistenza è stata proposta per la prima volta da E. Rutherford nel 1911.
Caratteristiche ... ...
Leggi Tutto
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
Armi nucleari, di J. Carson Mark
Struttura dei nuclei
SOMMARIO 1 Introduzione. □ 2. Proprietà ... ...
Leggi Tutto
(XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio ed è oggi possibile descrivere con accuratezza i complessi legami che si determinano fra neutroni e protoni ... ...
Leggi Tutto