• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Biografie [7]
Medicina [6]
Cinema [1]
Comunicazione [1]
Letteratura [1]

SCHMITZ, Aron Hector

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16) Simona Costa , il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] non la bella Ada, poi colpita dal morbo di Basedow, la vera detentrice di una perfetta salute. Il successo finanziario brani da lui tradotti della Coscienza, cui si aggiunse un passo di Senilità tradotto da Valery Larbaud. Il 14 marzo 1928 Svevo fu ... Leggi Tutto
TAGS: ANTON GIULIO BRAGAGLIA – THE MERCHANT OF VENICE – ALFRED HERMANN FRIED – LAVINIA MAZZUCCHETTI – GIACOMO DEBENEDETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHMITZ, Aron Hector (4)
Mostra Tutti

MALERBA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

MALERBA, Luigi Giovanni Ronchini MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi) Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927. I Bonardi, sul finire [...] del risparmio, Milano 1973, pp. 110 s.; W. Pedullà, La letteratura del benessere, Roma 19732, pp. 502-505; Id., Il morbo di Basedow ovvero dell’avanguardia, Cosenza 1975, pp. 93-114; P. Mauri, M., Firenze 1977; M. Corti, Viaggio testuale, Torino 1978 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – LETTERATURA PER RAGAZZI – MICHELANGELO ANTONIONI – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – FERNALDO DI GIAMMATTEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALERBA, Luigi (3)
Mostra Tutti

BOTTINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTINI, Enrico Mario Crespi Nacque a Stradella (allora prov. Novara) il 7 sett. 1835 da Vincenzo e da Antonia Longhi, e si laureò in medicina e chirurgia a Torino nel 1860. Dopo aver conseguito la [...] ], pp. 549-58).Eseguì ancora interventi di asportazione della tiroide nel morbo di Basedow, di resezione, di vasi per estirpazione di tumori, di amputazione della lingua per carcinoma (La Ia centuria di amputazioni della lingua per carcinoma eseguita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORBO DI BASEDOW – PROSTATECTOMIA – JOSEPH LISTER – ACIDO FENICO – AMPUTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTINI, Enrico (3)
Mostra Tutti

RAMPAZZI, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPAZZI, Teresa Laura Zattra RAMPAZZI, Teresa (nata Rossi). – Nacque a Vicenza il 31 ottobre 1914 da Leonardo Rossi, proprietario terriero originario di Venezia di famiglia benestante, e da Marie Gregorin, [...] (1940) nacquero due figli, Leonardo (1941) e Francesca (1945). In seguito, si aggravò il disturbo cronico del morbo di Basedow-Graves di cui Teresa già soffriva, che provocava esoftalmo e scompensi tiroidei. La musicista usò sempre il cognome da ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE D’ARTE DI VENEZIA – MORBO DI BASEDOW-GRAVES – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – INFORMATICA MUSICALE – NICCOLÒ CASTIGLIONI

GHEDINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEDINI, Giovanni Giuseppina Bock Berti Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] pp. 736-744; Sulla genesi ed eliminazione del rodhan in diverse condizioni morbose especie nel morbo di Basedow, in Rivista critica di clinica medica, XII (1911), pp. 753-763; Valutazione polarimetrica delle sieroglicogenasi in diverse forme morbose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – BASSANO DEL GRAPPA – MORBO DI BASEDOW – INFETTIVOLOGIA – PARASSITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHEDINI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

GATTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Francesco Giuseppina Bock Berti Nacque a Codogno, allora in provincia di Milano, il 10 sett. 1845 da Giuseppe e da Luigia Bossi. Aveva da poco superato i quindici anni di età quando, arruolatosi [...] congenite dell'apparato genitale, ibid., II (1881), pp. 927-932; Caso di paresi amiotrofica consecutiva a morbo articolare, ibid., IV (1883), pp. 683-687; Note intorno al morbo di Basedow, in Associazione medica lombarda. Atti, I (1891), pp. 315-320 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MILANI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILANI, Eugenio Mario Crespi – Nacque a Roma il 17 sett. 1887, da Filippo e da Chiara Ossicini. Superati gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’ateneo capitolino. [...] in Problemi della nutrizione, II [1925], pp. 112-127, in collab. con S. Marino; La radioterapia del morbo di Basedow, in Archivio di radiologia, I [1925], pp. 775-783; Modificazioni biochimiche del sangue nella radioterapia surrenale, ibid., II [1926 ... Leggi Tutto

BUSINCO, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSINCO, Armando ** Nacque a Jerzu (Nuoro) l'11 giugno 1886 da Nicolò e da Rosa Corgiolu, e si laureò in medicina e chirurgia a Cagliari nel 1912. Dedicatosi allo studio dell'anatomia patologica sotto [...] estrema accuratezza su millecento sezioni in serie dell'ipotalamo, gli consentì di prospettare l'ipotesi dell'esistenza di alcuni casi di morbo di Basedow, dipendenti da alterazioni primitive dei nuclei, centrali tireogeni verosimilmente situati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRATA, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRATA, Adolfo Mario Crespi Nato a Brescia, da Siro e da Angelina Micovich, il 26 apr. 1880, studiò medicina e chirurgia nell'università di Parma, ove si formò alla scuola di due illustri maestri, [...] ematiche. Si possono ricordare, come significativi dei suoi interessi scientifici preferiti, i seguenti lavori: La cura del morbo di Flajani-Basedow, in Il Morgagni, LXVII (1925), pp. 1473-1488; Sulle nefrosi lipoidee, in Boll. della Soc. medico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLAIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLAIANI, Giuseppe Ettore Giammei Nacque ad Ancarano (oggi in provincia di Teramo) allora nello Stato della Chiesa, diocesi di Ascoli Piceno, da Domenico e da Monica Castagneti, il 4 luglio 1739 (non [...] attentamente studiata e compiutamente descritta da Rj. Graves nel 1835 e da C.A. von Basedow nel 1840 ed è oggi generalmente conosciuta come morbo di Flaiani - Graves - Basedow. Tra gli scritti del F. un particolare interesse meritano le sue proposte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO DELLA CHIESA – GHIANDOLA TIROIDEA – TIREOTOSSICOSI – GOZZO ENDEMICO – ANATOMIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAIANI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
baṡedowiano
basedowiano baṡedowiano ‹-vi̯à-› agg. e s. m. (f. -a) [dal nome del medico ted. Karl von Basedow (1799-1854)]. – Affetto dal morbo di Basedow (v. morbo).
mòrbo
morbo mòrbo s. m. [dal lat. morbus]. – 1. a. Malattia: Da chiuso m. combattuta e vinta (Leopardi); Destò quel Dio nel campo un feral m. (V. Monti). È voce non com. e, fuori dell’uso letter., si usa in frasi di tono solenne: rapito da m. crudele,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali