• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
219 risultati
Tutti i risultati [219]
Medicina [84]
Biologia [40]
Patologia [22]
Neurologia [21]
Chimica [17]
Biografie [15]
Farmacologia e terapia [13]
Discipline [13]
Biotecnologie e bioetica [10]
Biochimica [12]

FODERARO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FODERARO, Salvatore Giulia Caravale Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] di scienze politiche dell'università di Perugia, fu chiamato alla cattedra di istituzioni di diritto pubblico della facoltà di economia e commercio dell'università di Roma dal 1° nov. 1969. Colpito dal morbo di Parkinson -1967, a cura di A. Da Milano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – DEMOCRAZIA CRISTIANA

SERENA, Adelchi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERENA, Adelchi Enzo Fimiani – Nacque nell’allora Aquila il 27 dicembre 1895 da Giuseppe e dall’emiliana Vincenza Bulgarelli, secondogenito dopo Ida e prima di altre tre figlie: Diva, Dora e Maria. La [...] a pubblicare le acritiche difese del proprio passato come tanti colleghi di regime; solo facendosi paladino della candidatura di L’Aquila a capoluogo di regione. Affetto dal morbo di Parkinson dai primi anni Sessanta, morì a Roma il 29 gennaio 1970 ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER LE SANZIONI CONTRO IL FASCISMO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – MANIFESTO DEGLI SCIENZIATI RAZZISTI – ALTOPIANO DI CAMPO IMPERATORE

GUIDETTI, Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDETTI, Beniamino Giuseppina Bock Berti Nato a Frattamaggiore presso Napoli il 14 marzo 1918 da Giacomo e da Gabriela Ferro, nel 1942 si laureò in medicina e chirurgia nell'Università di Napoli e [...] IV [1982], pp. 253-282, in collab. con A. Spallone), sul trattamento delle discinesie e spasticità e del morbo di Parkinson (Chirurgia del Parkinson, in Recenti progressi in medicina, XXVIII [1960], pp. 213-241, in collab. con M. Gozzano; Trattamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – SPLENECTOMIZZATI – FRATTAMAGGIORE

TREMAGLIA, Pierantonio Mirko

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREMAGLIA, Pierantonio Mirko Giuseppe Parlato TREMAGLIA, Pierantonio Mirko (Mirko). – Nacque a Bergamo il 17 novembre 1926, da Luigi, ufficiale del R. Esercito, e da Matilde Mercandoni, casalinga. Frequentò [...] che, nonostante i dissensi, intese manifestare coerenza e amicizia verso il leader della destra. Afflitto da anni dal morbo di Parkinson, morì a Bergamo il 30 dicembre 2011. Fonti e Bibl.: L’Archivio Tremaglia è conservato dalla famiglia. Presso ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – FUTURO E LIBERTÀ PER L’ITALIA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – DISASTRO DI MARCINELLE

Staminali: il trapianto delle cellule perdute

Il Libro dell'Anno 2011

Elena Cattaneo Staminali: il trapianto delle cellule perdute Le cellule staminali popolano i nostri tessuti, dalle prime fasi di vita fino all’epoca adulta. Esse sono caratterizzate da una forte capacità [...] prima volta fra gli anni Quaranta e Cinquanta, studiando il fattore di crescita delle cellule nervose (NGF) per il quale è stata staminali pluripotenti, in grado di curare nei topi di laboratorio il morbo di Parkinson 2009/ Prima sperimentazione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – CITOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FATTORE DI CRESCITA DEI NERVI – CELLULE STAMINALI NEURALI – FATTORI DI TRASCRIZIONE – RITA LEVI-MONTALCINI

vettori ed enzimi

Lessico del XXI Secolo (2013)

vettori ed enzimi vettóri ed enzimi. – A partire dagli anni Settanta del 20° sec., la possibilità di moltiplicare frammenti di DNA (deoxyribonucleic acid) per produrre una grande quantità di copie tutte [...] neuroni, normalmente refrattari a questo tipo di terapia con vettori virali ricombinanti, per il trattamento di malattie neurologiche, come il morbo di Parkinson, oppure nel trattamento di determinate neoplasie del sistema nervoso centrale. Vettori ... Leggi Tutto

FACIBENI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACIBENI, Giulio Donatella Gironi Nacque a Galeata (Forlì) il 29 luglio 1884 da famiglia di modeste condizioni, terzo degli undici figli di Giuseppe, calzolaio, e Santa Maltoni. Dopo aver frequentato [...] cui seguirà nel 1946 quello civile. Durante il periodo bellico fu punto di riferimento per perseguitati di ogni specie. Nel 1944 il F. manifestò i primi sintomi del morbo di Parkinson, che si aggravò tre anni dopo. Dal 1949 non fu più autosufficiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTIPIANO DI ASIAGO – DIOCESI DI FIRENZE – CIVILTÀ CATTOLICA – ELIA DALLA COSTA – CATTOLICESIMO

GOZZANO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZANO, Mario Raffaele Vizioli Nato a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco e da Ester Alliana, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Torino nel 1922, e si indirizzò [...] ; Problemi psicosociali nell'epilessia, in Annali della Sanità pubblica, XXI (1960), pp. 1162-1179; Trattamento chirurgico del morbo di Parkinson, in Recenti progressiin medicina, XXVIII (1960), pp. 213-241, in collab. con B. Guidetti; La formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

psicofarmaci

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

psicofarmaci Gaetano Di Chiara Farmaci per la mente Gli psicofarmaci sono sostanze chimiche che modificano le funzioni della mente e il comportamento. La scoperta di certi psicofarmaci ha rivoluzionato [...] (rigidità, tremori, difficoltà a iniziare un movimento) simili a quelli che si osservano nel morbo di Parkinson. Dato che il morbo di Parkinson è causato da una degenerazione dei neuroni che usano la dopammina come trasmettitore, gli effetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – CORTECCIA PREFRONTALE – VESCICOLA SINAPTICA – CORTECCIA CEREBRALE – MORBO DI PARKINSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicofarmaci (5)
Mostra Tutti

Paralisi

Universo del Corpo (2000)

Paralisi Giancarlo Urbinati La paralisi (dal greco παράλυσις, "allentamento, rilassamento"), detta anche plegia (dal greco πληγή, "percossa"), è la perdita della funzione motoria, dovuta all'interruzione [...] disuso e sostituite, rispettivamente, dai più corretti termini di morbo di Parkinson e poliomielite. Bibliografia R.D. Adams, M. Victor, A.H. Ropper, Principi di neurologia. Il manuale, ed. it. a cura di B. Tavolato, Milano, McGraw-Hill Italia, 1998 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA CEREBRALE – SCLEROSI MULTIPLA – PARALISI AGITANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paralisi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 22
Vocabolario
parkinsoniano
parkinsoniano agg. e s. m. [der. di (morbo di) Parkinson, malattia che ha ricevuto il nome dal medico ingl. James Parkinson (1755-1824), che nel 1817 la descrisse]. – 1. agg. Relativo al morbo di Parkinson (v. morbo): sindrome p.; tremore...
parkinsonismo
parkinsonismo s. m. [der. di (morbo di) Parkinson (v. la voce prec.)]. – Nel linguaggio medico, quadro clinico simile a quello del morbo di Parkinson, proprio di sindromi dovute a una causa ben individuabile: infettiva (p. postencefalitico),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali