• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
280 risultati
Tutti i risultati [5199]
Letteratura [280]
Biografie [2814]
Storia [1365]
Religioni [662]
Arti visive [465]
Diritto [249]
Storia delle religioni [131]
Diritto civile [167]
Musica [163]
Economia [91]

CERONI, Giuseppe Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERONI, Giuseppe Giulio Sergio Cella Figlio di Giuseppe e di Eugenia Todeschini, di agiata famiglia, nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del 1774; percorse gli studi classici a Verona [...] spedizione di Lissa, La presa di Tarragona (già pubbl. a Saragozza nel 1811) e La battaglia di Caldiero. Il C. morì ancora Prese parte ai moti del 1831, emigrò poi in Svizzera e di là in Spagna, Portogallo, Francia e Inghilterra; nel '48 fu a Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIARA, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARA, Bernardo Giuliana Scudder Nacque il 28 apr. 1863 in Vauda di Front, piccolo comune del Canavese, da Giacomo e Anna Maria Massa. La famiglia aveva lasciato la gestione della rivendita di sale [...] partì per la Spagna. I primi tempi furono duri, e i due giovani si ridussero a vendere acqua di menta nei paesi; primi venti anni della sua vita. Morì a Torino il 6 maggio 1942. Altri scritti: Maestra di scuola (Torino 1897); Questioni letterarie ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERIO, Edwin

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERIO, Edwin Federico Di Trocchio Nato a Capri il 28 giugno 1875 da Ignazio ed Elisabeth Grimmer, studiò all'istituto nautico di Napoli e all'università di Genova, dove si laureò in ingegneria navale [...] Capri che fu e non sarà più, paradiso di stranieri bizzarri e geniali, di italiani cosmopoliti, di artisti, di scrittori, di scienziati e di matti" (P. Monelli, La Capri che fu, in La Stampa, 5 sett. 1951). Morì a Capri il 24 genn. 1960. Sindaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA DEL SUD – BUENOS AIRES – SOMMERGIBILE – INGHILTERRA – SPRINGFIELD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERIO, Edwin (1)
Mostra Tutti

BESOZZI, Antonio Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESOZZI, Antonio Giorgio Remo Ceserani Nacque nella prima metà del sec. XVI. Apparteneva alla nobile e cospicua famiglia Besozzi, a un ramo secondario, ma importante, che risiedeva a Monvalle, un luogo [...] Carlo Emanuele di Savoia con la Spagna, il papa Gregorio XIII e il cardinale Borromeo, per tentare il riacquisto di Ginevra, degli Inquieti di Milano (M. A. Jarkius, Specimen historiae Acadetniarum Italiae,Lipsiae 1725, p. 21). Morì, probabilmente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEOLCHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEOLCHI, Carlo Arianna Scolari Sellerio Nato ad Arona (Novara) nel 1796, studiò dapprima a Milano, poi nel collegio Borromeo di Pavia, dove conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1817. Iscritto alla [...] dell'avv. Brofferio, Torino 1860). In seguito, sofferente di salute, il B. si ritirò a vita privata. Morì a Torino il 5 giugno 1867. Illustrò le vicende degli esuli italiani in Spagna e in Inghilterra nelle sue Reminiscenze, uscite per la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHEDINI, Fernando Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEDINI, Fernando Antonio Raffaella De Rosa Nacque a Bologna il 19 ag. 1684 da Pietro Alberto e da Caterina Mingarelli. Medico, naturalista, filosofo e letterato, attese dapprima agli studi di grammatica [...] 1715, di ritorno da un viaggio in Spagna, questo sonetto mette a confronto l'antica grandezza di Roma Morì a Bologna il 28 genn. 1768. Fonti e Bibl.: De vita F.A. Ghedini. Commentarius cum testimoniis, Bologna 1771; G.B. Grilli Rossi, Delle lodi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL TURCO, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TURCO, Giovanni Maria Maria Pia Paoli Nacque a Firenze il 28 dic. 1739, figlio di Ranieri Valentino e di Maria Maddalena Pieri. Il padre era "settore" anatomico nell'ospedale di S. Maria Nuova di [...] Acmèt Coggia, che in realtà lo truffò di molto denaro. Rifugiatosi in Spagna, dove sperava di far valere i propri interessi, il D di nuovo dalle promesse di un vantaggioso commercio di grani, al punto che si trasferì in Marocco e là probabilmente morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARRETTI, Margherita Valenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARRETTI, Margherita Valenza Donatella Rosselli Nacque nel luglio 1665, probabilmente ad Asti da Giovanni Maria, conte di Ferrere e senatore sabaudo, e da Leonora, forse della famiglia Giuglari. Il [...] divenuto dapprima paggio del principe di Carignano, poi luogotenente di cavalleria, morì ventenne a Ferrara, nel 1709, dapprima al fianco di Francia e Spagna e poi di Austria e Inghilterra. La G. descrisse con dovizia di particolari le vicende dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POGGIOLINI, Giuseppa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGIOLINI, Giuseppa Maria Teresa Mori POGGIOLINI, Giuseppa (Giuseppina). – Nacque a Milano il 14 gennaio 1804 da Giovanni Luigi e da Paolina Pozzi. Venne educata nel regio collegio di Verona, un istituto [...] segnata dalla perdita del fratello Alessandro che, studente all’Università di Pavia, partecipò diciannovenne ai moti del 1821 a fianco dei piemontesi, partendo poi esule per la Spagna dove morì l’anno seguente. Il 30 settembre 1833 sposò Emilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ANNA MARIA MOZZONI – TERESA BANDETTINI – ANNA KULISCIOFF – FERRANTE APORTI

FRANCHINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHINO, Francesco Franco Pignatti Nacque a Cosenza nel 1500, come si ricava con certezza dall'epitaffio apposto dagli eredi sulla sua sepoltura. La famiglia possedeva terreni e armenti. Il padre [...] vissuti direttamente. Dopo la ritirata dell'esercito imperiale in Spagna, in dicembre, rimase al fianco dello stesso Ottavio, morì il 10 nov. 1549. Perduto il grande protettore, rimase fedele agli antichi signori, per i quali svolse il compito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 28
Vocabolario
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
morésco
moresco morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali