• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
465 risultati
Tutti i risultati [5199]
Arti visive [465]
Biografie [2814]
Storia [1365]
Religioni [662]
Letteratura [280]
Diritto [249]
Storia delle religioni [131]
Diritto civile [167]
Musica [163]
Economia [91]

SCIPIONE lʼAfricano

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCIPIONE l'Africano (Publius Cornelius Scipio Africanus Maior) M. Borda* Nato nel 236 a. C. dal console P. Cornelio Scipione e da Pomponia. Tribuno militare nel 216, edile curule nel 213, ebbe il comando [...] delle operazioni in Spagna contro i Cartaginesi (210). Conquistò Carthago Nova (Cartagena) nel 209, sconfisse Asdrubale Lucio nella guerra contro Antioco III di Siria. Morì a Literno nel 183. Aveva sposato Emilia, sorella di P. Emilio, da cui aveva ... Leggi Tutto

FEDELI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI, Stefano Maria Celeste Cola Figlio di maestro Giovanni e di Maria Antonietta Montini, nacque a Roma nel 1794 (per le notizie a lui relative, se non altrimenti specificato, cfr. Bulgari, 1958). Eletto [...] (che morì nel 1830) e i figli. Una coppia di turiboli in argento stampato e cesellato, il cui punzone permette di assegnare i d'argento dorato applicata sotto il piede è opera invece di Pietro Paolo Spagna. Dal 1842 al 1860 il F. abitò con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALZA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALZA, Antonio Nicola Ivanoff Nacque nel 1653 a Verona da padre orefice, di nome Giovanni. Appassionatosi alla pittura, non volle seguire la professione paterna; all'età di undici anni fuggì a Bologna, [...] tornare a Verona, dove morì in tarda età, il 18 apr. 1725. Venne sepolto nella chiesa di S. Matteo (distrutta), che avrebbe dipinto "nel 1751 una chiesa nella città di Cento" e avrebbe girato in Francia, in Spagna e nel Levante. Fonti e Bibl.: P. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGNOLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLI, Luigi Luciana Vaccher Nacque a Palosco, nei dintorni di Bergamo, il 18 aprile 1881, da Eugenio e da Giuditta Pegurri, ultimo di dieci fratelli. La famiglia, di modeste condizioni economiche, [...] fece un altro viaggio in Spagna durante il quale eseguì molti dipinti che, con quelli di soggetto africano, furono esposti Belgio, in Olanda, in Sardegna, e infine in Africa. Il B. morì il 22 ott. 1952 in Bergamo. Fu una singolare figura d'artista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE MONDIALE – CESARE TALLONE – BUENOS AIRES

BOCCASILE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BOCCASILE, Luigi (Gino) Paola Pallottino Nacque a Bari il 14 luglio 1901 da Angelo, mercante di vini, e da Antonia Ficarella. Studiò alla locale Scuola d'arte e mestieri, nonostante a dieci anni avesse [...] Fiera di Milano, Giornata delle due croci, 1934; Riunione adriatica di sicurtà, Mostra nazionale sport Milano, Crociera Spagna- nel 1936 e alla esposizione milanese Gli Annitrenta (1982). Il B. morì a Milano il io maggio 1952. Fonti e Bibl.: D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDELLI, Pietro Paolo Venturoli Figlio di Lorenzo e di Annunziata Borghese, nacque a Roma il 30 sett. 1776, fratello minore dello scultore Domenico. Nel 1793 vinse il secondo premio della seconda classe [...] parrocchia di S. Lorenzo in Lucina (Roma, Archivio stor. del Vicariato, f. 35) il C. risulta in Spagna, , eseguì la decorazione architettonica della facciata del City Hotel e insegnò. Morì a New Orleans prima del 7 ott. 1822 (cfr. Louisiana Gazette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGANI, Francesco Chiara Perina Nacque a Pomponesco nel Viadanese (Parazzi, II) intorno al 1557. Scarse le notizie a lui relative. Tra il 1586 e il 1587 collaborava con I. Andreasi alle decorazioni [...] Intra). Per la corte di Mantova, nel 1602 copiava opere famose da mandare in Spagna con l'ambasceria guidata come architetto, riedificava un arco monumentale presso la chiesa di S. Francesco (Donesmondi). Morì a Mantova il 24 aprile 1624 (D'Arco, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO CARRACCI – FRANCESCO GONZAGA – LE ARTI MINORI – ANTONIO ABATE – INGHILTERRA

FANCELLI, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Pandolfo Sandro Bellesi Figlio dello scalpellino settignanese Bernardo, nacque, probabilmente a Mantova, intorno all'ultimo decennio del sec. XV. Avviato alle arti plastiche nella bottega [...] trasferì in Spagna nel secondo decennio del sec. XVI, al seguito del cugino Domenico Fancelli, con il quale collaborò attivamente, soprattutto eseguendo alcuni rilievi per il monumento funebre di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACAIA, Gian Giacomo dell'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACAIA (Acaya), Gian Giacomo dell' Sergio Bertelli Nacque agli inizi del sec. XVI, a Segine (odierna Acaia, frazione di Vernole in provincia di Lecce), dal barone Alfonso e da Maria Francone. Alfonso, [...] Napoli; nel 1510 dovette provvedere ad organizzare le difese contro i Veneziani della città di Otranto, che, con Brindisi, era stata, dagli stessi Veneziani, consegnata alla Spagna l'anno precedente. L'A., erede del titolo baronale paterno, si dedicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLEANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLEANO, Francesco Daniele Sanguineti Figlio di Giuseppe, nacque a Genova nel 1713. Compiuto probabilmente l'apprendistato presso la bottega del fratello maggiore Pietro, dove apprese l'arte dello [...] cappella dei terziari del convento di S. Domenico e nominando erede la moglie. Il G. morì a Cadice il 20 dic. 1753 (Franchini Guelfi, 1989, pp. 438 s. nn. 22, 25). La fortuna della scultura genovese in legno in Spagna, e in particolare dell'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 47
Vocabolario
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
morésco
moresco morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali