• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Storia [38]
Archeologia [35]
Arti visive [21]
Biografie [18]
Asia [17]
Militaria [14]
Ingegneria [12]
Geografia [8]
Diritto [7]
Trasporti [6]

Estrazione e lavorazione dei metalli nel Vicino Oriente antico e in Egitto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Estrazione e lavorazione dei metalli nel Vicino Oriente antico e in Egitto Antonio Clericuzio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Vicino [...] è praticata almeno dal IV millennio a.C. I frammenti di roccia sono sgretolati in pezzi mediante martellatura, pestati in mortai e ridotti in polvere per mezzo di macine. La polvere è succesivamente lavata su tavole di legno sotto un leggero flusso ... Leggi Tutto

cosi

Enciclopedia Dantesca (1970)

così Riccardo Ambrosini 1. Le 690 attestazioni di c., di cui 371 nelle opere in poesia e 319 in quelle in prosa, comprendono le 47 occorrenze nella Vita Nuova (incluse le 9 in poesia), le 44 nelle Rime [...] Non manca la ripresa di c. dopo un precedente ‛ c. come ', ad es. in Pg II 88-89 Così com'io t'amai / nel mortai corpo, così t'amo sciolta. 2.3. La funzione intensiva - pur non sempre discernibile completamente da quella referenziale - è svolta da c ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa Maria Carla Somma I carolingi in europa Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] -Maurice-Montcouronne (Essonne), che produceva essenzialmente pentole e – anche se in misura minore – ciotole, scodelle, mortai, con fornaci scavate direttamente nel terreno. Bibliografia C. Heitz, L’architecture religieuse carolingienne: les formes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

TOREUTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOREUTICA Pericle DUCATI Filippo ROSSI . Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] caratteristico di quell'arte, non meno che negli oggetti profani (picchiotti, candelieri, cofanetti, campanelli, calamai, mortai) che, in Italia, Padova e Venezia particolarmente mandaron fuori: a Venezia è tuttavia anche una sopravvivenza di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOREUTICA (1)
Mostra Tutti

PIETRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRA Giorgio ROSI Raffaello BATTAGLIA Nicola TURCHI . Architettura. - L'uso della pietra come materiale da costruzione risale ai più remoti periodi della preistoria. Il nome infatti di civiltà megalitica, [...] 'Oceania e dell'America. Le pietre tenere venivano segate o scavate con arnesi di pietra dura. Varî utensili, pestelli, mortai, macine non venivano levigati, ma soltanto martellati. Con questa tecnica sono lavorati anche i blocchi di pietra con cui i ... Leggi Tutto

AGEMINA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] incisa e con forti rilievi a sbalzo o di getto, di forme gravi e massicce (boccali ad ansa, sostegni a tripode, candelieri, mortai, ecc.). La tecnica dell'ageminatura si afferma nel secolo XII e XIII. I bronzi di Mossul si diffondono assai presto in ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI ATENE – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – LIBER PONTIFICALIS – BENVENUTO CELLINI – GIOVANNI AMBROGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGEMINA (1)
Mostra Tutti

Medio Oriente

Il Libro dell'Anno 2000

Lorenzo Cremonesi Medio Oriente L'inestricabile nodo della questione palestinese Israeliani e palestinesi tra accordi di pace e conflitti incontrollati di Lorenzo Cremonesi 28 settembre Scoppia in Cisgiordania [...] siano almeno dieci volte più numerose di quelle concordate. E casse di armi e munizioni, inclusi bazooka e mortai, continuano a giungere specie dall'Egitto tramite alcuni tunnel scavati segretamente sotto il confine internazionale presso la frontiera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – TERRITORI PALESTINESI OCCUPATI – ACCORDI DI CAMP DAVID – RIFUGIATI PALESTINESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medio Oriente (5)
Mostra Tutti

come

Enciclopedia Dantesca (1970)

come (com o com'; como; con) Mario Medici La forma ‛ como ' è usata da D. solo due volte, in rima, nella Commedia, precisamente in If XXIV 112 E qual è quel che cade, e non sa como, e Pg XXIII 36 Chi [...] che non intende e ode; XVII 135 Questo tuo grido farà come vento, / che le più alte cime più percuote; XXI 61 hai l'udir mortai sì come il viso; XXV 64 Come discente ch'a dottor seconda; XXVI 137 l'uso d'i mortali è come fronda / in ramo, che sen ... Leggi Tutto

Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale Massimo Vidale Il paleolitico e il mesolitico La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] case abbandonate. I reperti comprendono lame ritoccate di selce e ossidiana (importata dall'Anatolia); trapani su lamelle; macine, mortai e pestelli di calcare e pietre vulcaniche; figurine umane e animali di argilla cruda; perline e spilloni di rame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Guerriglia

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Guerriglia Carlo Jean Significato e definizione di 'guerriglia' Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] a seconda delle circostanze. Possibilmente deve comprendere missili contraerei portatili, sistemi controcarri impiegabili anche da ambienti chiusi, mortai e lanciarazzi per l'azione di fuoco a distanza, designatori d'obiettivi laser e mezzi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CINQUE GIORNATE DI MILANO – GUERRA NON CONVENZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENZIONI DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerriglia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 22
Vocabolario
òbice
obice òbice s. m. [dal ted. Haubitze, che è dal boemo houfnice «fionda»]. – 1. a. ant. Pezzo d’artiglieria alquanto grosso e corto (calibro medio 165 mm, lunghezza della canna fra 3 e 6 calibri), montato su affusto a ruota come i cannoni,...
retrocàrica
retrocarica retrocàrica s. f. [comp. di retro- e carica]. – Modo di caricamento delle armi da fuoco (armi a retrocarica) consistente nell’introduzione del proietto e della carica dalla parte posteriore (culatta) anziché dalla parte anteriore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali