• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [215]
Militaria [14]
Storia [38]
Archeologia [35]
Arti visive [21]
Biografie [18]
Asia [17]
Ingegneria [12]
Geografia [8]
Diritto [7]
Trasporti [6]

mortaio

Enciclopedia on line

Recipiente di metallo, pietra dura, marmo, vetro, porcellana, usato nei laboratori chimici, in farmacia e spesso anche in cucina, nel quale si tritano, mediante un pestello, azionato a mano o anche con dispositivi meccanici, sostanze che si vogliono ridurre in polvere o in poltiglia (v. fig.). Anatomia M. tibioperoneo (o tibio-fibulare) Il piano articolare della gamba nell’articolazione tibiotarsica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – STRUMENTI – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – MILITARIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – UTENSILI
TAGS: ARTIGLIERIA – AVANCARICA – PORCELLANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mortaio (3)
Mostra Tutti

appoggio

Enciclopedia on line

Scienza mlitare Azione di fuoco sviluppata dalle artiglierie e dai mortai pesanti, ed eventualmente medi, per facilitare l’attacco o la reazione di movimento e consentirne la continuità; è sviluppata a [...] orario in primo tempo, a richiesta successivamente; è integrata dall’azione di accompagnamento delle armi della fanteria. A. aereo diretto: concorso alle operazioni terrestri da parte delle forze aereo-tattiche; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: CARRELLO DI DILATAZIONE – ARTIGLIERIE – ACCIAIO – TRAVE

paiolo

Enciclopedia on line

Nell’antica tecnica artiglieresca, approntamento campale di travi e tavoloni di legno, atto a costituire una piattaforma su cui veniva appoggiato l’affusto di artiglierie d’assedio, specie mortai, in modo [...] da assorbire la rilevante spinta di rinculo dell’artiglieria stessa, impedendone l’affondamento nel terreno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: ARTIGLIERIA – AFFUSTO – MORTAI

obice

Enciclopedia on line

Pezzo d’artiglieria moderno avente originariamente (dagli inizi del 20° sec. e sino alla Seconda guerra mondiale) canna di lunghezza generalmente compresa fra 12 e 25 calibri (intermedia, pertanto, fra [...] si diffuse nelle Fiandre durante le guerre ossidionali del 17° sec. per designare bocche da fuoco alquanto più lunghe dei mortai, ma destinate anch’esse a lanciare con tiro molto curvo (in arcata) bombe esplodenti; dalle Fiandre si diffuse in Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARTIGLIERIA – FRANCIA – ITALIA – MORTAI

cortina

Enciclopedia on line

Botanica Velo parziale di alcuni funghi, come, per es., nel genere Cortinarius (v. fig.), aracnoso e non continuo che, rompendosi, resta in parte aderente al cappello del fungo, costituendovi una frangia. Scienza [...] militare Nell’uso militare, forma d’intervento delle artiglierie e dei mortai, per realizzare una distribuzione regolare e lineare del fuoco, di orientamento e ampiezza previsti, o lo spazio, minato o no, che intercorre fra due strutture difensive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – MILITARIA
TAGS: CORTINARIUS – FUNGHI

bomba

Enciclopedia on line

Ordigno bellico costituito da involucro metallico che contiene la carica di scoppio, la spoletta ed eventuali dispositivi per la stabilizzazione (governali) e per l’acquisizione del bersaglio. Le prime [...] b. erano costituite da sfere di ferro fuso, munite di due orecchiette per il trasporto e per il caricamento nei mortai, ripiene di esplosivo e dotate di rudimentale spoletta a stoppino. B. per aeroplano Sono normalmente costituite (fig. A) da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FUSIONE TERMONUCLEARE – FISSIONE NUCLEARE – IDRODINAMICA – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bomba (3)
Mostra Tutti

compagnia

Enciclopedia on line

Scienza militare Nelle forze armate odierne, reparto organico di truppe che è allo stesso tempo unità tattica, di addestramento, disciplinare e amministrativa. Conta circa 200 uomini inquadrati da due [...] del compito cui è destinata, la c. di fanteria può essere c. comando, c. fucilieri, c. mitragliatrici pesanti, c. mortai, c. cannoni ecc. Le compagnia c. del genio hanno composizione e forza varia a seconda delle specialità cui appartengono. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – MILITARIA – STORIA MEDIEVALE – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MITRAGLIATRICI PESANTI – COMPAGNÌA DI VENTURA – RINASCIMENTO

calibro

Enciclopedia on line

Scienza militare Nelle artiglierie, il diametro interno della canna, misurato in millimetri o, talvolta, in pollici, tra i pieni della rigatura per le canne rigate; in base a esso si ha una classificazione [...] poi la lunghezza della canna in numero di c. (rapporto tra lunghezza e c. della canna stessa) si ha la distinzione tradizionale in: mortai, per lunghezze fino a 12 c.; obici, da 13 a 17 c.; cannoni, oltre i 17 calibri. Per quanto riguarda le armi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: BLOCCHETTI DI RISCONTRO – CANNA RIGATA – CARTUCCIA – METALLICA – ACCIAIO

batteria

Enciclopedia on line

Musica Il complesso degli strumenti a percussione d’uso orchestrale. Normalmente comprende vari tamburi, i piatti, il triangolo, il tam-tam e simili; talvolta sono inclusi i timpani. Nell’orchestra jazz, [...] di più b. costituisce il gruppo. Rispetto alla specie di bocche da fuoco si hanno b. di cannoni, di obici, di mortai, di lanciabombe e di bombarde. Rispetto al mezzo di trasporto dei pezzi si hanno b. autotrainate, semoventi e aviotrasportate. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – MILITARIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: STRUMENTI A PERCUSSIONE – ENERGIA RAGGIANTE – SEMICONDUTTORI – ELETTROTECNICA – ORCHESTRA JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su batteria (1)
Mostra Tutti

artiglieria

Enciclopedia on line

Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità. Storia Le prime a., in senso proprio, sorgono con [...] . Nei cannoni la lunghezza deve essere superiore a 22 calibri; gli obici hanno lunghezza compresa fra 12 e 22 calibri; i mortai hanno lunghezza inferiore a 12 calibri. Rispetto al calibro si hanno: a. di piccolo calibro (fino a 100 mm), di medio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CARRI ARMATI – ALLUMINIO – INVOLUCRO – RIGATURA – FRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su artiglieria (7)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
òbice
obice òbice s. m. [dal ted. Haubitze, che è dal boemo houfnice «fionda»]. – 1. a. ant. Pezzo d’artiglieria alquanto grosso e corto (calibro medio 165 mm, lunghezza della canna fra 3 e 6 calibri), montato su affusto a ruota come i cannoni,...
retrocàrica
retrocarica retrocàrica s. f. [comp. di retro- e carica]. – Modo di caricamento delle armi da fuoco (armi a retrocarica) consistente nell’introduzione del proietto e della carica dalla parte posteriore (culatta) anziché dalla parte anteriore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali